ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 07:54 Inviato Mercoledì alle 07:54 54 minuti fa, Gustavino ha scritto: non sai nemmeno leggere due volte direi ,visto che entrambi non ci arrivate vi avevo messo la spegazione che fossereo due cose diverse , visto che son argomenti di cui ti ho gia parlato e' ovvio che il tuo scopo e' solo di denigrarmi ... Sinceramente non hai spiegato una ceppa...men che meno in questo post, nulla
walge Inviato Mercoledì alle 07:55 Inviato Mercoledì alle 07:55 Non se ne esce! Questo personaggio continua a postare cose senza una logica E mistificando. Questo è il link della prova di Stereophile https://www.stereophile.com/content/creek-evolution-50a-integrated-amplifier Nelle ultime pagine ci sono le prove . Nell'articolo, se avete pazienza di leggere, sono specificate alcune questioni legate al tipo di apparecchio che loro ritengono di livello non elevato ma di buona qualità generale. Tanto per dirne una, visto la scarsa superfice dissipante dei transistor il 50 si mise in protezione per "overheating" nonostante la bassa corrente di bias. L'esempio del grafico con la distorsione di incrocio evidenzia proprio una leggerezza nella progettazione, di fatto basta aumentare di poco il valore di corrente e il problema sparisce. Non solo, esiste una esauriente discussione su DIY riguardo a questo ampli dove vengono trattate alcuni aspetti tecnici che possono migliorare le prestazioni. Ora il discorso diventerebbe piuttosto tecnico e non so ne potrebbe interessare (anche come concetti generali).
ilmisuratore Inviato Mercoledì alle 08:06 Inviato Mercoledì alle 08:06 @Gustavino siamo tutti al corrente che il modello A50 è leggermente sotto polarizzato...come siamo tutti al corrente che il modello A100 non ha questo "problema" Poi... siamo tutti al corrente che il modello A100 produce sotto il primo watt una thd a 1 kHz dello 0.1% (così ti risparmi di ripostare il disegnino) ...ma siamo tutti al corrente (tranne te) che questo apparecchio utilizza un volume elettronico jrc ladder a passi da 1 dB il cui segnale attraversa la scheda con la quale, oltre al volume, regola anche i toni, il balance e il loudness Basta entrare nel menù operativo e bypassare la scheda... dunque escludere la parte elettronica di controllo funzioni e usarlo come finale di potenza Fatto questo sotto il watt la thd verrà ridotta di almeno 10 volte... passando dallo 0.1% allo 0.012%...o se preferisci -78,5 dB sotto il livello della fondamentale
Antonino Inviato Mercoledì alle 08:20 Inviato Mercoledì alle 08:20 Ho delle basi tecniche discrete e ho costruito per diletto diversi amplificatori a stato solido , valvole e ibridi Alla fine conta il risultato finale la messa a punto di tutto l’impianto e si parte da un diffusore che si piace che appassiona Fosse solo perché ci siamo innamorati di un diffusore a tromba enorme e ci piace quel mobile allora per forza va interfacciato con un single ended, oppure ci è piaciuto un B&w 800 e ci servono 300 watt. Ora a parte questo mi sembra un ingenuità enorme pensare che quelli che fanno amplificatori in classe ab non sappiano costruire un amplificatore in classe A e che tutti gli audiofili del mondo siano stupidi a comprare costosi amplificatori sempre in classe ab. Il meglio è quello che dà più piacere d’ascolto E ‘ non esiste nessun complotto mondiale per nascondere verità assolute tipo che l’amplificatore in classe A è migliore di tutti 2
walge Inviato Mercoledì alle 16:16 Inviato Mercoledì alle 16:16 @Antonino concordo Poi ci sono gli aspetti legati alle idee del progettista che in molti casi devono combaciare con il mercato. Di fatto oggi apparecchi mal funzionanti non ci sono. 1
Blec Inviato Mercoledì alle 18:27 Inviato Mercoledì alle 18:27 Neppure 40 anni fa , c'erano molti prodotti "mal funzionanti" . Ma oggi , come e forse più di ieri ci sono amplificatori che all'ascolto non mi emozionano un gran che , e non sono "regalati" Decisamente improbabile che un classe A "non suoni"
Antonino Inviato Mercoledì alle 18:49 Inviato Mercoledì alle 18:49 22 minuti fa, Blec ha scritto: Decisamente improbabile che un classe A "non suoni" Ma molto facilmente si potrebbero avere problemi a far suonare il diffusore che si possiede per la bassa potenza e quindi poi ti limitano per l’acquisto anche di un futuro diffusore che ti piace. Poi anche in questo caso i ragionamenti possono essere tanti: in inverno magari ti può venire voglia di avere un amplificatore che scalda come un stufa ma mi pare che quando viene il caldo anche qui su Melius non ne parla più nessuno E poi ci sono tanti amplificatori che pur essendo in classe ab e con tanti watt i primi 10 o più o meno sono in classe A
ildoria76 Inviato ieri alle 00:09 Inviato ieri alle 00:09 5 ore fa, Antonino ha scritto: Poi anche in questo caso i ragionamenti possono essere tanti: in inverno magari ti può venire voglia di avere un amplificatore che scalda come un stufa ma mi pare che quando viene il caldo anche qui su Melius non ne parla più nessuno è certo mica d'estate si va in giro con il giaccone in piume d'oca, o con la cabriolet quanto piove, io posseggo 2 ampli uno che va da ottobre ad aprile, e l'altro che va da Maggio a Settembre. Tutto normale così facendo però si sta al top sempre. In questo caso mi viene da parafrasare una famosa frase di Giulio Andreotti " La Classe A logora chi non c'è l'ha"...
fabbe Inviato ieri alle 07:27 Inviato ieri alle 07:27 Parlando degli osannati classe A, che cosa pensate dei AM Audio?
walge Inviato ieri alle 07:37 Inviato ieri alle 07:37 @fabbe ottimi apparecchi ben pensati e costruti A costi ragionevoli se consideriamo altri marchi blasonati Per il suono ci sono differenti pareri ma dato che è la catena intera che determina il risultato non è possible dare un giudizio preciso Walter 1
alexis Inviato ieri alle 07:52 Inviato ieri alle 07:52 Errore a mio avviso discriminare gli apparecchi a stato stolido (:-) dalla classe di funzionamento. O suonano o no. I migliori, e non di poco a stato solido che conosco io sono gli FM Acoustics, e sono in classe AB. Dei classe A di grosso cabotaggio che ho ascoltato ho notato una certa propensione alla dizione sommessa, poco dinamica, e con una certa indulgenza sul medio… non penso sia un caso. per cui se voglio bearmi di classe a pura me ne sto tranquillo con i miei epici tubi single ended, con le casse giuste, nulla proprio nulla suona come loro: dinamica vivissima e articolata, velocità fenomenale sui transienti, timbrica incredibilmente intatta, croccante e verace su tutte le gamme. 1
domenico80 Inviato ieri alle 08:02 Inviato ieri alle 08:02 6 minuti fa, alexis ha scritto: Dei classe A di grosso cabotaggio che ho ascoltato ho notato una certa propensione alla dizione sommessa, poco dinamica, e con una certa indulgenza sul medio… non penso sia un caso. per cui se voglio bearmi di classe a pura me ne sto tranquillo con i tubi single ended concordo avuti i ML 20,5 ......... tralasciamo commenti vari sugli stessi , commenti progettuali costruttivi e meccanici ........... ! ! ....... e il denominatore comune sempre rilevato con i Classe A , quelli provati , è un sound tranquillo , ambrato , relativamente dinamico , scendono relativamente , articolano relativamente , insomma suonicchiano discretamente , nulla di più , poi , dipende dai riferimenti che si hanno , chiaro ...... c'entrano le polarizzazioni estreme ? , boh 1
supermike Inviato ieri alle 08:56 Inviato ieri alle 08:56 Il 07/11/2025 at 13:48, Ggr ha scritto: Ma infatti. Io non l'ho scritto. Per me è esattamete il contrario. La controreazione aumenta il Df, diminuisce la distorsione, stabilizza il guadagno. Ma se leggi il post prima del mio, sembra che per fare tutte queste cose, la controreazione non serva... a me pare strano.. @Ggr In questa discussione ci sono progettisti di valvolari che difendono il loro campo seminato come @OLIMPIA2 i quali sostengono che con un'alimentazione curata al massimo è possibile ottenere gli stessi valori di un ampli controreazionato....non è così perché non esiste un ampli senza controreazione in grado di arrivare a 130db di s/n con un'impedenza di uscita di un solo ohm (in questo caso il preamplificatore Soulution 720) 1
supermike Inviato ieri alle 09:09 Inviato ieri alle 09:09 1 ora fa, alexis ha scritto: O suonano o no @alexis Ovviamente quelli che per te "suonano" per altri non possono suonare... 1 ora fa, alexis ha scritto: poco dinamica Mi trovi d'accordo; ma questo è dovuto al fatto che con la classe a pura si dimezzano i watt; in passato ho avuto un ampli in classe a in prova e quando dimezzavo i watt (in classe a) aumentava immediatamente la dinamica. 1 ora fa, alexis ha scritto: per cui se voglio bearmi di classe a pura me ne sto tranquillo con i miei epici tubi single ended, con le casse giuste E se le "casse giuste" non sono quelle da 100 db d'efficienza? Devi per forza ricorrere allo stato solido
domenico80 Inviato ieri alle 09:40 Inviato ieri alle 09:40 32 minuti fa, supermike ha scritto: in passato ho avuto un ampli in classe a in prova e quando dimezzavo i watt (in classe a) aumentava immediatamente la dinamica. ....... se ben leggo ........... la Classe A influisce negativamente o limita la dinamica ?
domenico80 Inviato ieri alle 10:01 Inviato ieri alle 10:01 vado un filo OT , ma non troppo e .........tocco ...... in gergo ........... un guru maximo Nelson Pass , capelli bianchi lunghi e codino , proprio lui ............ , pater di Stasis , forse , o no , Threshold 800 etc etc , ma non importa sentiti al tempo i monoblock 150 , testati su A.R. , quelli impossibili da maneggiare , schema su A.R. ....... non male , buoni poi la serie degli schemi da autocostruire e ....... boh ? mo in parecchi si inca@@@@@@ano , ma ................. ? ? ? sì , hanno il DNA intrinseco alla Classe A , ma ..................... ? ? more solito ? carini , ambrati , relativamente veloci , basso relativamente profondo e relativamente articolato etc etc chiaro , un mio parere , ma trovare sempre lo stesso DNA , un dubbio è lecito sorga
Questo è un messaggio popolare. OLIMPIA2 Inviato ieri alle 10:26 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 10:26 1 ora fa, supermike ha scritto: @OLIMPIA2 i quali sostengono che con un'alimentazione curata al massimo è possibile ottenere gli stessi valori di un ampli controreazionato....non è così perché non esiste un ampli senza controreazione in grado di arrivare a 130db di s/n con un'impedenza di uscita di un solo ohm (in questo caso il preamplificatore Soulution 720) Con elettroniche a triodi ben curate si possono raggiungere valori di s/n sufficienti per ascoltare molto bene. Usare enormità di controreazione per ottenere misure record lo trovo fine a se stesso e controproducente. 2 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora