Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione zero feedback: la mia esperienza


Messaggi raccomandati

Inviato

Non avremo 14 anni, ma ci sono pagine a descrivere materiali pregiati, ipertecnogici, quindi sabrina salerno o no, pare esserci una certa relazione.. se non costa, non suona...

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

recensori guru che nemmeno conoscono la storia dell’audio, che raccontano, a gettone, la fiabe dell’evoluzione continua di apparecchi, con un ciclo vitale di pochissimi anni, prima di essere sostituiti dai loro successori ancora più miracolosi.

Una bolla commerciale e comunicativa ridicola.. che tra i sogni e le illusioni ha fagocitato più di una generazione di appassionati.

@alexis ma è anche l’appassionato che vuole questo, vuole sempre cambiare.

Pero’ possibile che nonostante il sistema SET + alta efficienza sia cosi’ superiore ,in tutto il mondo i grandi progettisti di sistemi audio si ostinano a produrre diffusori a bassa , media efficienza e amplificatori a stato solido mediamente potenti?

Non sono capaci di mettere insieme un trasformatore, una valvola a riscaldamento diretto e pochi componenti?

E perché poi l’alta efficienza non si è sviluppata , non ci sono stati più studi concreti per abbattere i costi?Sono 30 anni che aspettiamo:niente!

Bisogna ricorrere ad altoparlanti super esoterici, d’epoca introvabili o roba sfondata da cinema 

Componenti spesso con tantissimi compromessi.

Purtroppo i SET e l’alta efficienza sono poi diventati ancora più esclusivi, ipercostosi e consumistici dell’hiend classico !

L’alta efficienza e i SET diventano comunque estremamente impegnativi quando si vogliono ascoltare decentemente i bassi e gli alti, una scena acustica degna di questo nome, la macrodinamica e non ci si vuole accontentare del solito larga banda.

Che bada bene non è solo limitato agli estremi ma che spesso riproduce  bene o benissimo solo certi strumenti, le voci ma che poi ti limitano pesantemente nell’ascoltatare TUTTA la musica.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
22 minuti fa, Ggr ha scritto:

ma ci sono pagine a descrivere materiali pregiati, ipertecnogici,

la storia dei materiali iper...... è la boutade odierna in sostituzione delle ca@@@@atielle dei guru che furono !

meglio una 300 B che costa come un rene

Inviato
58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se usi uno smartphone come sorgente (DAC) ci sei dentro fino ai peli delle ascelle :classic_biggrin:

Certo un ampli o un pre o una cassa è proprio uguale uguale ad una sorgente digitale .

Ma fate finta o non ci arrivate veramente?

 

Inviato
40 minuti fa, Ggr ha scritto:

Non avremo 14 anni, ma ci sono pagine a descrivere materiali pregiati, ipertecnogici, quindi sabrina salerno o no, pare esserci una certa relazione.. se non costa, non suona...

Non c'entra niente la selezione c'entra la costruzione.

Perché esistono altoparlanti da 30 e da 300 euro?

Inviato
54 minuti fa, Antonino ha scritto:

E perché poi l’alta efficienza non si è sviluppata , non ci sono stati più studi concreti per abbattere i costi?Sono 30 anni che aspettiamo:niente!

se vuoi ti racconto cosa mi disse il boss di magico una sera a cena, quando gli chiesi quale fosse la sua cassa piu performante... e la risposta era, ovviamente, quella a tromba.. peró per l'audiofilo classico, che a malapena sa allacciarsi le scarpe da solo,

erano piu che sufficenti quelle a radiazione diretta..

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, alexis ha scritto:

se vuoi ti racconto cosa mi disse il boss di magico una sera a cena, quando gli chiesi quale fosse la sua cassa piu performante... e la risposta era, ovviamente, quella a tromba.. peró per l'audiofilo classico, che a malapena sa allacciarsi le scarpe da solo,

erano piu che sufficenti quelle a radiazione diretta..

Infatti si è cimentato facendo un obbrobrio.

Forse sarebbe il caso si dedichi a migliorare le sue... 

  • Melius 1
Inviato
57 minuti fa, alexis ha scritto:

l'audiofilo classico, che a malapena sa allacciarsi le scarpe da solo,

erano piu che sufficenti quelle a radiazione diretta

 

Beh, all'audiofilo classico non sempre gli avanzano 10-15 mq solo per metterci due casse :classic_smile:

 

CS

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Certo un ampli o un pre o una cassa è proprio uguale uguale ad una sorgente digitale .

Ma fate finta o non ci arrivate veramente?

 

Non cambia una emerita ceppa

Tutte le elettroniche esistenti sulla terra (compresi i diffusori) hanno il loro lato funzionale...riproducono segnali registrati (misurabilissimi) dai quaIi poterne estrarre i valori oggettivi sulle reali prestazioni

Se lo smartphone ti garba è perchè produce buone misure...non perchè ha deciso il tuo orecchio a stabilirlo o il tuo miracoloso impianto

Cosi vale per tutto il resto

In campo audio ciò che funziona bene produce buone misure  

Poi i pareri soggettivi, i prezzi, le varie diversificazioni possiamo anche ritenerle del tutto personali, ovvero: ogni scarrafone è bello a mamma soia...e queste discussioni lo dimostrano palesemente

Ognuno "crede" di possedere l'impianto "piu meglio di tutti"...in fondo sono discorsi retorici...a volte vanitosi...

Il fatto è che, eliminata la parte prettamente amatoriale (dei propri concetti) la reale qualità di un sistema si vedrebbe con dati oggettivi  (completi e ben studiati)

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Certo un ampli o un pre o una cassa è proprio uguale uguale ad una sorgente digitale .

Ma fate finta o non ci arrivate veramente?

 

...e nel caso non ci arrivassi (tu) una cattiva sorgente sarebbe perfettamente in grado di vanificare l'intero setup di riproduzione, dunque renderlo dipendente da un risultato precario che sta alla base

Ringrazia DIO che il tuo X4 POCO misura bene...

Inviato
3 hours ago, Ggr said:

 se non costa, non suona...

tipo il tuo ampli ?

Inviato

@Antonino  industria vuole cose leggere e che costino poco produrle , 30kg per 8/6w ?!  perfino nei tubi si e' visto la contrazione qualità vs costi dai triodi si e' passato ai pentodi e 12ax7 che vanno bene x pompare watt x diffusori concepiti per lo stato solido e per gli ampli chitarra per dirti ....una 12au7 ha il doppio di thd di una 6sn7 e non e' una DHT storica ....

Inviato
1 hour ago, ilmisuratore said:

In campo audio ciò che funziona bene produce buone misure 

il problema e' che non sai cosa misura bene per suonare bene ......

Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

il problema e' che non sai cosa misura bene per suonare bene ......

Hai descritto perfettamente la tua figura

Aggiungi anche che non sai quello che scrivi e...per una volta, avrai detto qualcosa giusta

Inviato

@ilmisuratore

Tom , fai capire anche a me :

- una elettronica , esempio , un amplificatore di potenza , un finale hiend , così , per capirci , cosa devo misurare ?

cioè , ne controllo la stabilità 8 e 4 ohm con i soliti valori capacitivi , 220 pico .... a@@@@ ..... , 10 nano , 100 nano , 0,47 micro , per dire , un controllo basilare per verificare che non oscilli per un nonnulla e mi causi danni

vabbè , potenza , curva di carico , impedenza di ingresso , risposta in frequenza , ma , poi , quale misura serve ?

Per l'uso al quale è finalizzato direi che quanto sopra è okay , il resto , smorzamento etc sono corollari .......

o sbaglio ?

Inviato
27 minutes ago, ilmisuratore said:

Hai descritto perfettamente la tua figura

Aggiungi anche che non sai quello che scrivi e...per una volta, avrai detto qualcosa giusta

era un commento tecnico e non denigratorio , visto che chiami i componenti elettronici pupazzetti non essendo un elettronico .....ascolta cosa scrivono i grandi progettisti o fai pratica sul campo
 

Screenshot 2025-11-19 at 18-11-23 Dan D’Agostino on measurements.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...