Vai al contenuto
Melius Club

I valvolari sono sorpassati e vanno verso l'estinzione? Ralph Karsten di Atma-Sphere pare dica di sì...


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

non stavamo parlando di quantità ..i 15" beyma li ho avuti con 500w  ,suono in un gruppo con 100w ppp6l6 con due coni da 12" 100db  ma  non che che devo far tremare casa però

Lascia stare.

Ci vuole quantità e qualità. I woofer pro moderni hanno sia l'una che l'altra e te lo dice uno che ha usato un sacco di roba di ogni tipo.

Inviato
38 minuti fa, Gustavino ha scritto:

scusa ma mi hai linkato un woofer da 1,3 Ohm ! saldatrici anche NO

preferisco questo https://archive.greatplainsacoustics.com/wp-content/uploads/2016/06/Classic-Series-414-8B-Spec-Sheet.pdf

È un woofer alipal cioè fatto apposta per essere abbinato all'ampli Power soft ipalmode che si può configurare come si vuole e che effettivamente può dare il basso profondo migliore che io conosca.

Esistono però tanti altri woofer con resistenza normale .

Io non resto di sicuro legato a niente quello che funziona funziona e basta.

 

Inviato
42 minuti fa, Gustavino ha scritto:

o moderni questi in OB

 

Ozone-OZ-open-baffle-with-LO15-featured.

 

Lasciamo perdere ste cose va là mortificare la gamma bassa (e la media) in questa maniera che roba...

Inviato
5 minuti fa, samana ha scritto:

Buonasera, ti chiedo un parere in merito ai woofer dei diffusori Dynaudio di ultima generazione piu’ precisamente gli Evoke 50.

Vorrei prenderli al posto delle contour 1.8 mk2 che iniziano ad avere un bel po’ di anni sul groppone.

Mi scuso per l’OT.

Io mi terrei le vecchie  magari rinfrescando un po' di componenti del filtro...

  • Thanks 1
Inviato

@samana interessante la tua domanda ma siamo già finiti moltissimo off-topic pur essendo partiti abbastanza in tema, vi pregherei di tornare a parlare di valvole e valvolari .

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

ma i tuoi scendono in Fs ed hanno però una bassa sensibilità , la coperta e' corta dipende dove la tiri

Non sono da valvolare di bassa potenza ( per tornar a parlare di valvole), il che non vuol dire che la coperta sia corta ma solo che ne serve una molto differente, gli IPAL sono poi una cosa a sé e direi finalmente anche una bella novità in campo audio. Non è che non si viva benissimo senza ma quando un'innovazione ( quasi rivoluzionaria ) arriva non si può che plaudire, poi se non è la propria "cup of tea" OK, ma è sempre una cosa buona a meno che non vada a deteriorare la qualità della riproduzione sonora e sicuramente questa tecnologia non rovina nulla, anzi...  

Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Non sono da valvolare di bassa potenza ( per tornar a parlare di valvole), il che non vuol dire che la coperta sia corta ma solo che ne serve una molto differente, gli IPAL sono poi una cosa a sé e direi finalmente anche una bella novità in campo audio. Non è che non si viva benissimo senza ma quando un'innovazione ( quasi rivoluzionaria ) arriva non si può che plaudire, poi se non è la propria "cup of tea" OK, ma è sempre una cosa buona a meno che non vada a deteriorare la qualità della riproduzione sonora e sicuramente questa tecnologia non rovina nulla, anzi...  

Alla fine anche un buon ampli di potenza adeguata alla bisogna e con fattore di smorzamento giusto va bene lo stesso (io uso anzi usavo perché si è rotto addirittura  un Asr Emitter un normale classe AB dall'alimentazione poderosa)  però le possibilità di regolazione e il fatto di potersi costruire una specie di basso su misura con Ipal è molto interessante. 

 

Inviato
14 minuti fa, Luca44 ha scritto:

ma siamo già finiti moltissimo off-topic

Assolutamente.

Infatti mi sono scusato.

Se debbo dire la mia sui valvolari, dico che alla resa dei conti li preferisco agli ampli a transistors.

Si parla di bassa potenza, relativamente agli ampli a tubi, che non sarebbero adatti a pilotare taluni diffusori.

Io vi dico, andate a sentire ad esempio un Graaf Venticinque e vedete come spinge a dispetto dei suoi 25 watt.

 

Inviato
Il 26/10/2025 at 10:21, supermike ha scritto:

Questo commento è un po' la sintesi degli ultimi e questa mia ultima risposta vale anche per gli altri. Cioè mi si sta chiedendo di cambiare i diffusori perché così potrò comprarmi il triodino, ma che stiamo su scherzi a parte? La verità è soltanto una: con un amplificatore a stato solido da 150-200w 8 ohm che raddoppia al dimezzarsi del carico oggi piloti adeguatamente il 99% dei diffusori in commercio.  Con il triodino single-ended da 50w devi invece per forza ricorrere all'alta efficienza, ovvero al 10% dei diffusori in commercio; special modo se vuoi ascoltare con un volume sostenuto generi ad alto contenuto energetico (grande orchestra, rock). E' chiaro che in questo forum ci sono utenti che se la cantano e se la suonano, come @mariovalvola che invece di rispondere sghignazza (sei per caso un progettista fallito?) e @OLIMPIA2 che sappiamo esser stato il factotum di Olimpia audio, un negozio in quel di Milano che vendeva valvole e sistemi ad alta efficienza poi fallito (ma guarda un po'). Signori miei è sintomatico che interveniate in una discussione che parla della prossima estinzione degli ampli a valvole (che non avverrà mai). Signori miei, a rispondervi non sono io ma il mercato. Se oggi la maggioranza degli audiofili acquista ampli a stato solido per pilotare diffusori dall'efficienza media (87-92db) ci sarà un perché. Chiedetevi del perché, non è difficile arrivarci.  

Hai detto anche cose giuste in questo tuo intervento, ma certamente le valvole non si estingueranno mai, o meglio se avverrà non saremo noi a ricordarcelo. 

Le valvole e lo stato solido stanno come per le auto alle Cabriolet con i Suv...le seconde sono più duttili ed eclettiche, le prime regalano l'emozione di guidare con i capelli al vento che non saranno mai replicabili aprendo tutti i finestrini.

Poi è normale che le quote di mercato sono ovviamente a vantaggio dei Suv, come per lo stato solido.

Io stesso nel mio impianto posseggo entrambi proprio per cambiare all'uopo secondo dei generi musicali ma anche dalle stagioni.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, ildoria76 ha scritto:

le prime regalano l'emozione di guidare con i capelli al vent

anche per i calvi ?

Inviato

Pensandoci su.. soppesandone la criticità e l‘assenza di risultati davvero eclatanti, condivido la preoccupazione del titolare della AS per la  eventuale, futura scomparsa degli otl.. ( solo di quelli peró ):  non hanno le prestazioni dei migliori set e non risolvono la richiesta energetica delle casse più voraci..

a questo punto meglio puntare su ottimi stati solido…  e lasciare il campo libero a veri set per gli impianti ad alta efficienza.

Inviato
7 minuti fa, alexis ha scritto:

Pensandoci su.. soppesandone la criticità e l‘assenza di risultati davvero eclatanti, condivido la preoccupazione del titolare della AS per la  eventuale, futura scomparsa degli otl.. ( solo di quelli peró ):  non hanno le prestazioni dei migliori set e non risolvono la richiesta energetica delle casse più voraci..

a questo punto meglio puntare su ottimi stati solido…  e lasciare il campo libero a veri set per gli impianti ad alta efficienza.

Ce ne faremo una ragione....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...