Vai al contenuto
Melius Club

Casse professionali per impianto di casa.


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
39 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

ma è un "pacchetto", non è possibile innalzarne la qualità. 

Come no, se proprio vuoi puoi smontarlo e modificarlo :classic_smile:

 

CS

Inviato

Ringrazio tutti per essere intervenuti , sto scoprendo  un mondo sconosciuto , sicuramente diffusori da svariate migliaia di € non mi interessano , però magari interessano ad altri , quindi da parte mia  apprezzo tutti gli interventi ...

 

Mi è stato proposto da un rivenditore al quale ho chiesto informazioni su Focal  ( marchio suggeritomi da@Summerandsun ) questo monitor , qualcuno lo conosce o comunque dai dati può capirne i limiti o i pregi  ?

https://www.focal.com/it/prodotti/alpha-twin-evo

jackreacher
Inviato
15 minuti fa, luimas ha scritto:

Ringrazio tutti per essere intervenuti , sto scoprendo  un mondo sconosciuto , sicuramente diffusori da svariate migliaia di € non mi interessano , però magari interessano ad altri , quindi da parte mia  apprezzo tutti gli interventi ...

Grazie a te.

.

15 minuti fa, luimas ha scritto:

Mi è stato proposto da un rivenditore al quale ho chiesto informazioni su Focal  ( marchio suggeritomi da@Summerandsun ) questo monitor , qualcuno lo conosce o comunque dai dati può capirne i limiti o i pregi  ?

https://www.focal.com/it/prodotti/alpha-twin-evo

Come vedi è un diffusore monitor che non avrà grossa spinta in basso sotto i 50 Hz, non lo conosco ma ritengo che suonerà mediamente come tanti altri monitor di pari dimensioni e fascia di appartenenza, ma almeno ti farai un'idea :classic_wink:

Comunque in casa questo tipo di casse vanno bene ma bisogna ricorrere alle regolazioni disponibili seguendo le indicazioni del produttore per "adattarle" all'ambiente di ascolto.

Quando le proverai cerca di ascoltarle ad un "volume non eccessivo" per studiarne bene la risposta in frequenza e la ricostruzione scenica.

  • Thanks 1
Inviato

@captainsensible beh si, puoi farlo anche con i diffusori passivi, ottimizzando la risposta per uno specifico ambiente...

Gustavino
Inviato
10 hours ago, ilmisuratore said:

Non è necessario ricordare in ogni post che per te conta soltanto l'aspetto visivo e il prezzo

L'audio tratta altre cose...ad esempio il segnale 

perche ti inventi queste falsità? ti ho fatto un commento tecnico  ben preciso , dovresti studiare tecnologia delle costruzioni  e già non suonano identici

Summerandsun
Inviato
9 ore fa, luimas ha scritto:

qualcuno lo conosce o comunque dai dati può capirne i limiti o i pregi  ?

https://www.focal.com/it/prodotti/alpha-twin-evo

Quel modello in particolare non l'ho provato. In negozio avevo provato i monitor "normali" non twin della stessa serie e mi erano piaciuti parecchio. Se non ricordo male erano della taglia più grande. Tra l'altro ascoltati in un ambiente enorme (da vicino ovviamente, sono fatti per quello) e non si perdevano, i bassi c'erano. Non ti so dire molto sulla ricostruzione scenica, perché non era il mio scopo e non ci ho fatto caso. Ricordo però che mi impressionaron perché erano dettagliate e veloci, ma non rinunciavano alla coesione e non erano asprissime, quindi risultavano piacevoli (per i miei gusti)

Inviato

@luimas

 

Dai dati quel monitor è l'erede dei vecchi monitor near field passivi come gli Yamaha o certi JBL

È esteso in frequenza per le dimensioni e promette anche un angolo di ascolto ampio. Il posizionamento è orizzontale e quindi bisogna capire come e dove posizionarlo in ambiente diverso da uno studio. Timbricamente non ho idea anche se Focal è notoriamente brillante sugli alti e il tweeter in alluminio dovrebbe essere frizzantino 

Inviato
40 minuti fa, Jarvis ha scritto:

@luimas

 

Dai dati quel monitor è l'erede dei vecchi monitor near field passivi come gli Yamaha o certi JBL

È esteso in frequenza per le dimensioni e promette anche un angolo di ascolto ampio. Il posizionamento è orizzontale e quindi bisogna capire come e dove posizionarlo in ambiente diverso da uno studio. Timbricamente non ho idea anche se Focal è notoriamente brillante sugli alti e il tweeter in alluminio dovrebbe essere frizzantino 

Conoscendo focal secondo me  sarà sofferenza...

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Conoscendo focal secondo me  sarà sofferenza...

Cioè ?

piergiorgio
Inviato
6 minuti fa, luimas ha scritto:

Cioè ?

Non gli piacciono 

Inviato
13 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Non gli piacciono 

Hanno una idea della riproduzione musicale sul medio acuto opposta alla mia. 

Ottimo basso e medio basso ma da certe frequenze in su per me è quasi sofferenza... Sono anni però che non ascolto nulla di Focal magari hanno cambiato impostazione anche se ne dubito.

Inviato

Niente alti setosi ...

Inviato
10 minuti fa, luimas ha scritto:

Niente alti setosi ...

Sono semplicemente innaturali con una ricerca del dettaglio spasmodica che rende tutto finto e faticoso 

Inviato

A questo punto valuterei una coppia di Cerwin Vega. Tanta resa è poca spesa. 40/50 anni di presenza sul campo 

Inviato
9 minuti fa, fabbe ha scritto:

A questo punto valuterei una coppia di Cerwin Vega. Tanta resa è poca spesa. 40/50 di presenza sul campo 

Che col DRC diventano le casse definitive come insegna Gefrusti/il misuratore 

  • Haha 2
Inviato

@Dufay nel tuo Cross Act postato poc’anzi si intravedono dei rotoloni.. sono bobine in aria?

Perchè se così fossero non capisco perché le fissi con un vitun centrale.. magari in materiale ferroso..

così ne cambi i valori… ma potrebbe far parte del progetto.. spero..

 

Ps. comunque negare l’influenza sul suono della componentistica passiva alla soglia del tremila è indice di una mente da neandhertal.. e vedo che taluni sedicenti esperti continuano a farlo.. boh.

 

Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

@Dufay nel tuo Cross Act postato poc’anzi si intravedono dei rotoloni.. sono bobine in aria?

Perchè se così fossero non capisco perché le fissi con un vitun centrale.. magari in materiale ferroso..

così ne cambi i valori… ma potrebbe far parte del progetto.. spero..

 

Ps. comunque negare l’influenza sul suono della componentistica passiva alla soglia del tremila è indice di una mente da neandhertal.. e vedo che taluni sedicenti esperti continuano a farlo.. boh.

 

Ale esistono le viti di ottone o di acciaio Inox...

Però nelle prove di progettazione ogni tanto mi capita di dover cambiare valori e li uso dei bei vitoni di ferro o anche delle punte di trapano.

È possibile variare anche non di poco. Una cosa comoda...

 

Inviato

Per quanto riguarda le casse pro ho sentito spie da palco e monitor da palco suonare in modo assai più convincente della maggior parte dei diffusorini audiofileschi.. magari un cincinnin meno setosi, ma almeno non comprimono inesorabilmente come la gran maggioranza dei cosi impellicciati marron da tinello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...