Alessiodom Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 39 anni, seguo da molto poco 1.5 circa. Probabilmente è stato un video di un ingegnere che riparava cose su youtube a farmi passare da cuffie e casse bose a quello che ho ora di modesto. Negozi qui da me non sono pervenuti, almeno 70km per vederne uno. Ancora adesso però, se avessi difronte una stanzona piena di dischi e dall' altro lato un impianto dello stesso valore, non so cosa sceglierei. Sicuramente non so come facevo prima ad ascoltare la musica in quel modo, quindi sono sempre molto contento di questa scoperta.
domenico80 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 pochi si avvicinano ... ancora meno piace veder girare le padelle , 2 minuti , non oltre , poi sbadigliano ed armeggiano con il telefono in auto credono assai nell'aux .. attaccano il telefono con la scheda musica et .......... voilà < che cos'è tutta quella roba ? > , chiedono inizi a spiegare e ti interrompono sorridendo e brandendo il telefono non sono così coglioni , anzi , i cucù ............ FORSE ...... sono altri
Cabrillo Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 20 minuti fa, domenico80 ha scritto: < che cos'è tutta quella roba ? > , chiedono inizi a spiegare e ti interrompono sorridendo e brandendo il telefono E se avessero ragione loro??🤔
domenico80 Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 hanno ragione loro . l'hiend da almeno 20 anni è fuffa totale . Apriamo un qualsiasi pre o finale e lo analizziamo ? ...... si fa x dire , chiaro ........... ma anche no
nick Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 @giuseppeb1986 Condivido (anzi, "condiVivo") in egual modo gran parte dell'esperienza di Giuseppe, col quale mi voglio complimentare per il suo post sincero e accorato. Racconto la mia. Sono classe 1987, ho sempre avuto una grande passione per la musica, quando, fino al pre-crisi 2009 ancora i locali ti pagavano per andare a suonare, ero tastierista in una band cover rock pop, ma di professione faccio il tecnico,.. la naturale fusione dei due mondi, ad un certo punto, ti porta a chiederti cosa puoi fare per avere anche a casa una musica che, ascoltata, quantomeno prova a somigliare a quella che senti quando suoni live. E così, più o meno linearmente con la disponibilità economica che cresceva nel tempo, sono partito con un impianto hometheatre 5.1 consigliato dal mio rivenditore hifi, su base marantz/denon/canton che tutto insieme nel 2010 quando ho fatto casa costava 1500 euro, fino a che qualche mese fa, ho deciso per un grosso upgrade Kef R700, Hegel H190 avendo trovato exdemo ad ottime condizioni economiche (continuo peraltro ad usare il Marantz e i satelliti canton per la decodifica video ed il centrale/posteriore). Quando ho preso l'ultimo impianto, il ragionamento (venale, forse) fatto col mio collega d'ufficio è che grossomodo, lui, di benzina per la sua moto in 3 anni, ha speso quanto il mio Hegel+Kef. Quando si può, e senza fare passi più lunghi della gamba, a mio parere le passioni vanno assecondate: io in moto in ogni caso non ci posso salire, e quella che per lui è la moto, per me è la musica. Ho vissuto per molti anni il lavoro in modo totalizzante, le ore di monitor alla fine del giorno erano anche 12-14. La musica e l'hi-fi mi hanno fatto ritrovare uno stimolo nuovo, e mi piace pensare, regalato in prospettiva anche un po' di salute in più. 1
Branch Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 Mio nipote ha 19 anni, da quando ne ha 14 ascolta solo trap. Ho appena scoperto che nel tempo si era comprato tutti i vinili del suo idolo musicale, e che un mese fa si è comprato un giradischi per ascoltarli. Precisamente questo modello: I diffusori sono quei 2 piccoli cerchi neri. Non è stato esplicito, ma ho capito che quando è a casa continua ad ascoltare la musica dal pc (con 2 vecchie casse Trust da 5 watt), perché si sente meglio che col giradischi. L'ho invitato a casa mia per fargli ascoltare il mio piccolo impianto semi-vintage, giusto per fargli capire che con poca spesa, in casa si può sentire la musica decisamente meglio di come la ascolta lui. Ma so già che è una battaglia persa, perché quello che sta completamente sparendo non è tanto l'appassionato di musica e audiofilo, bensì il bisogno di qualità nella riproduzione. I ragazzi di oggi guardano i film e le serie tv sul cellulare, e a loro va benissimo così. Perchè con la musica dovrebbe esser diverso? 1
one4seven Inviato 26 Giugno 2021 Inviato 26 Giugno 2021 Non dimentichiamo un altro aspetto: per un impianto, anche minimo, ci vuole spazio in casa. Non molti ne hanno... Oltre lo spazio poi ci vuole il tempo da dedicarci. Non penso sia un problema di costi: si può fare un buon impiantino con lo stesso prezzo di un paio di smartphone top, che molti hanno e cambiano annualmente. Per cui no, non è il prezzo il problema. Vale secondo me un fatto semplice. È cambiato il modo di fruire musica. Tutti, e dico tutti eh, i 20enni che conosco sono rigorosamente abbonati a Spotify e ascoltano con le cuffiette da smartphone. Pratico, veloce, funziona, lo usi ovunque. E alla fine è anche di qualità più che accettabile. Ma soprattutto è "smart", esattamente come lo sono i giovani. Tutto qui. 1
Membro_0009 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Presente. Sono nella decade dei 30. Fin da bambino amante della tecnologia, di cui l'audio è una piccola percentuale. Oltre farne un lavoro convivo giornalmente con centinaia di kg di elettronica. Il resto è noto. Alessandro.
Membro_0009 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Il 25/6/2021 at 10:32, _Diablo_ ha scritto: Non è un discorso di prezzi la scelta oggi è ampia. Però difficilmente si ha qualche eurino da spendere prima dei 25 anni, quando si va in casa propria quasi tutti pensano almeno a mettere qualcosa che faccia sentire meglio la TV. E da lì una cosa può tirare l'altra (se si va in un negozio). E' un hobby da maturi, sedentario e di nicchia alla fine, per cui secondo me finchè non indossi le pantofole, metti su qualche kg e non trovi una donna che ti faccia da carceriere è difficile pensare che possa interessare un settore del genere. Non so a livello statistico quanti rispondano alla descrizione fisica e di vita che fai. Io il completo opposto. Mi alleno, esco almeno 4 volte alla settimana, con o senza ragazza. Insomma, quello che facevo a 20 anni lo faccio esattamente adesso. Non è servito "maturare" per possedere qualcosa che piaccia e che dia soddisfazioni! Alessandro.
Elettro Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Houston, c'è un problema pratico. 😀 Come fanno i giovani, una volta andati fuori casa dei genitori, a piazzare un impianto stereo nella loro casa moderna, dove nel salotto oggi , deve entrarci anche la cucina, assieme al resto ? La vedo dura. Ed ecco che l'mp3 con il telefonino viene d'aiuto (max soundbar).
appecundria Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Il 26/6/2021 at 18:57, Branch ha scritto: che sta completamente sparendo non è tanto l'appassionato di musica e audiofilo, bensì il bisogno di qualità nella riproduzione. Quindi la Apple non ha capito niente e con lei tutto il mondo dell'elettronica di consumo e le compagnie di streaming. Questo perché il ragazzo non si siede davanti a un residuato bellico che ha valore solo per la nostra nostalgia. 1
verdino Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Ho due figli , una di 31 e uno di 26. Fin da sempre hanno visto, giocato, studiato, passato tanto tanto tempo da soli, con amici nella mia bellissima ed accogliente stanza audio. Se chiedo a loro come si accende l'impianto, neanche lo sanno, ascoltano musica da sempre, la loro musica, tutti i giorni in cuffia col telefonino. No, non saranno mai clienti audiofili.
scubi Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 La rovina dei giovani è stata la minigonna, i capelloni e il grammofono…(cit.). 1
Branch Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 3 ore fa, appecundria ha scritto: Quindi la Apple non ha capito niente e con lei tutto il mondo dell'elettronica di consumo e le compagnie di streaming. Questo perché il ragazzo non si siede davanti a un residuato bellico che ha valore solo per la nostra nostalgia. Apple e gli altri hanno capito tutto. Forse sono io che mi sono spiegato male. Quello che intendo dire è che oggi nella musica, nel cinema, nel mondo digitalizzato in generale, ci si accontenta di modeste qualità riproduttive in cambio di comodità e velocità. E infatti dicevo che fare ascoltare a un ventenne un impianto stereo tradizionale, per quanto ben suonante, è una battaglia persa. Ma mi piacerebbe comunque che il ventenne (mio nipote, in questo caso) potesse almeno una volta sentire in maniera diversa da come è abituato a fare. Se qualcuno fosse interessato ad approfondire questa discorso sulla "qualità", consiglio questo bel libro di Massimo Mantellini, che parte proprio raccontando di suo figlio che ascolta musica dalle casse del PC.
one4seven Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 3 ore fa, Branch ha scritto: nel cinema, nel mondo digitalizzato in generale Nel cinema direi proprio di no. I TV 4k si vendono tranquillamente in ogni superstore di elettronica, e gli abbonamenti a Netflix, prime video etc.. abbondano. La qualità media della fruizione dei contenuti video è quindi piuttosto elevata. Il discorso musica è diverso per altro motivo: la fruizione musicale non è vista al pari di quella video, cioè seduti davanti al device atto alla riproduzione. O meglio, non lo è più da quando non è più necessario per la riproduzione un supporto fisico che contiene il prodotto da "consumare". Non è più necessario anche nel video, ma è il video stesso che necessita una riproduzione diversa da quella musicale per apprezzarne in pieno il contenuto. La musica si ascolta mediamente bene, e in maniera pressoché completa, anche in cuffia da smartphone. E tanto basta.
Branch Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, one4seven ha scritto: Nel cinema direi proprio di no. I TV 4k si vendono tranquillamente in ogni superstore di elettronica, e gli abbonamenti a Netflix, prime video etc.. abbondano Forse il "campione" a cui faccio riferimento (le persone "giovani" che conosco io) non è rappresentativo. Da quanto però nel mio piccolo ho potuto constatare, le tv 4k si vendono ma sono gli adulti che le guardano. I ragazzi e i ragazzini fruiscono di Netflix, Prime video ecc. dal loro cellulare, in rari casi dai tablet. Praticamente nessun ragazzo che conosco ha la tv in camera, e se ce l'ha è un monitor per giocare alla playstation. Ripeto, per quella che è la mia esperienza. 1 ora fa, one4seven ha scritto: La musica si ascolta mediamente bene, e in maniera pressoché completa, anche in cuffia da smartphone. E tanto basta. E' quello che ho scritto nei post precedenti. Ma converrai con me che non è suggestione o snobismo affermare che si può ascoltare musica in modi più soddisfacenti che non esclusivamente attraverso cuffiette e smartphone. E credo che sia nella natura delle persone cercare di condividere le passioni, anche quando destinate al fallimento. Almeno io la penso così.
Gici HV Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, Branch ha scritto: E credo che sia nella natura delle persone cercare di condividere le passioni, anche quando destinate al fallimento Ma la musica l'ascoltiamo praticamente sempre da soli..
one4seven Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 3 ore fa, Branch ha scritto: Ma converrai con me che non è suggestione o snobismo affermare che si può ascoltare musica in modi più soddisfacenti che non esclusivamente attraverso cuffiette e smartphone. Senza dubbio, ma il punto è che non è indispensabile per goderne. Se un pezzo ti piace, ti piace con qualsiasi mezzo lo ascolti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora