giaietto Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Vorrei capire una cosa. Servono tanti watts per farle suonare complete anche a basso volume o perché entrano in coppia solo ad alto volume? io prima farei la prova sorgente. Poi cederei per l’amplificazione visto che Rotel non é da scartare.
Andrea Sarnella Inviato 5 Luglio 2021 Autore Inviato 5 Luglio 2021 @samana citi gli "ibridi dual mono, dal 50 a salire". Unico Secondo appartiene a questa categoria, o è differente (e, nel caso, inferiore)?
Andrea Sarnella Inviato 5 Luglio 2021 Autore Inviato 5 Luglio 2021 @angeloklipsch Unico 90 e 150 differiscono molto da Unico Secondo? E nel caso, in che cosa?
angeloklipsch Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giaietto Ripeto che le Opera sono diffusori asciutti. Sembra che il basso manca ma in realtà c'è, anche a basso volume. Io le vedo ottimizzate con amplificatori Unison o cmq dal suono corposo e medioso. Aldilà di ciò non hanno la gobba sugli 80Hz come molti diffusori, suonano flat. Difficile sentire la coda del basso "uuuuuum" anche a volumi alti, figurati bassi.
angeloklipsch Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Andrea Sarnella moltissimo si. Sono due cose molto diverse. Lo vedi anche dal peso stesso degli amplificatori. Molto più corposo e medioso gli Unico, hanno più botta e dinamica.
Mike27051958 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Andrea Sarnella Io li ho sentiti tutti perche' amo gli ampli Unison e per la mia esperienza ti dico che l' Unico Secondo è un ottimo ampli, ha un basso solidissimo e suona veramente bene; il 50 gli è nettamente superiore ma ritengo che il 90 sia superiore anche al 150. Mi permetto pero' ancora di dare ragione a tutti quelli che ( anche io ) ti hanno detto di cominciare a trovare il miglior punto d' ascolto nel tuo ambiente , di fare un bel rodaggio alle Gran Mezza e poi .....ma solo poi..........riprendiamo l' argomento AMPLI E' il mio modestissimo parere Mike
Andrea Sarnella Inviato 5 Luglio 2021 Autore Inviato 5 Luglio 2021 @Mike27051958 @angeloklipsch grazie mille. Ricapitolando, dunque, Unico 90 e Unico 150 sono superiori a Unico Secondo, ho capito bene? Ma da quale punto di vista? Sono valvolari puri? Poiché suppongo costino di più, secondo voi ne vale la pena, considerato che dovrebbero pilotare delle Grand Mezza e non certo delle Callas? 1
angeloklipsch Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Andrea Sarnella La serie Unico è ibrida. Preamplificatore a valvole e Finale a Mosfet. Vuole coniugare i pro delle due grandi famiglie di amplificatori. Ti consiglio di ascoltarlo con i tuoi diffusori. Vedrai che troverai la quadratura del cerchio. Il 150 ha ancora più botta del 90, consiglio cmq il cambio valvole con Genelex Golden Lion, appena 90 euro in più circa.
Mike27051958 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Secondo, 50 , 90 e 150 sono tutti ibridi quindi NON valvolari puri; Il 50, il 90 e il 150 sono migliori sotto ogni profilo rispetto al pur ottimo Secondo ma questo non vuole assolutamente dire che il Secondo non vada bene. Per me, secondo il mio modesto parere il 90 è il piu' riuscito..........presente pugno di ferro in un guanto di velluto????????? ok quello
Mike27051958 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Andrea Sarnella verissimo quello che dice @angeloklipsch in merito all' upgrade delle valvole ma .......con calma.....
Alfio84 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 sento dire che l'unico 90 non sia un grande ampli. Magari non può piacere ma dire che non è niente di chè ce ne vuole. Magari se cerchi un ampli da fuochi d'artificio suono spacca timpani e dinamica a iosa magari, non è l'ampli adatto. Ma come piacevolezza, corpo, dettagli e naturalezza non ha nulla da invidiare a qualsiasi ampli sul mercato. Di ampli ne ho provati parecchi ma l'Unico l'ho trovato con una marcia in più rispetto a tutti gli ampli da me provati. Anche il secondo che ha tenuto botta da un'ascolto con ma7900 nusical fidelity m6si e hegle 90. per me se l'autore del tread cerca più corpo l'unico per me sarebbe da prendere in seria considerazione, valuteri anche un roma ac510 vallvolare 1
Alfio84 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 aggiungo che io quando andai la prima volta ad ascoltarlo volevo prendere un musical fidelity m6si, che al negozio avevano e lo confrontai con un ma7900 visto che avevo un ma6300. poi il commesso mi ha consigliato di ascoltare un unico secondo cosi tanto per prova; fu amore a primo ascolto mi bastarono 5 minuti per innamorarmene. notai subito una corposità spiccata ma in contempo molto dettagliato. arrivato a casa comprai dal negozio l'unico due l'evoluzione del secondo che con le B&W 703s2 fu l'accoppiata perfetta finalmente riusciva ad avere un suono completo già a volumi medio cosa che con il ma6300 mi sognavo. Poi avuto l'occasione ho preso il 90 che ho confrontato a casa mia con phatos classic one mkII, Musical fidelity m6si, Roma AC 510 e non c'è stato ampli che sia riuscito a scansare l'unico dal suo posto. certo non dico che sia l'ampli perfetto ha le sue pecche vedi picchi dinamica e capacita di passare da pianissimo a fortissimo rapidamente non da primato il mio vecchio ma6300 era strepitoso in questa caratteristica. Tende un po' ad addolcire il suono a educarlo un po' troppo se uno deve cercare il pelo nell'uovo, ma per me è un pregio e non un difetto soprattutto che con le B&W questo aiuta molto visto il loro tweeter già di per se molto dinamico e rilevatore. Magari qualche wat in più non gli avrebbe fatto male. Però in compenso è l'unico ampli che riesce a farmi ascoltare di tutto senza farmi stufare e senza mai crearmi fastidio anche il ma6300 su questo era ottimo, ma non al livello dell'unico. L'unico ti porge il suono in modo pulito e di una piacevolezza incredibile condita dalla giusta dose di dettagli e nuance. 1
giannifocus Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Forse chi critica il 90 o il 150 l'ha ascoltato con le valvole originali, eh si il suono è davvero vetroso con quelle. Come già molti hanno detto il diffusore Opera deve suonare con l'apporto delle pareti per avere quel corpo che si cerca anche a scapito di perdere in tridimensionalità, non c'è via di uscita prendere o lasciare o meglio cambiare diffusore. Si rischia di iniziare un turbillon di cambi amplificatori che porterà a perdita di soldi e tempo. A parte questo io il Rotel con le Opera non ce lo vedo proprio, un mosfet può fare molto, senza rischiare troppi soldi io mi cercherei un Denon PMA A-100 o un più recente Denon PMA 2020....avuti entrambi logicamente.
massimojk Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 8 minuti fa, giannifocus ha scritto: Forse chi critica il 90 o il 150 l'ha ascoltato con le valvole originali magari su questo dissento leggermente, nel senso che ho sempre criticato UR per l'utilizzo di valvole economiche su amplificatori di livello soprattutto in considerazione che già con le GL da 80/90 euro si ottengono ottimi risultati ma non è che con le valvole di serie si senta così male. Certo si migliora ma non al punto di passare da un amplificatore rotto a uno che non funziona divinamente. Proprio per valutare le differenze resistetti tre mesi con le valvole di serie per valutare e apprezzare i miglioramenti ottenuti con le GL. Detto ciò la mia idea è chi critica gli UR dal modello secondo in su (50, 90, 150) mi sa che proprio non li ha ascoltati o predilige un suono molto caratterizzato, artificioso e poco hi-fi
giannifocus Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @massimojk assolutamente non rotto ma il cambio valvole, con le sole 2 pre ecc83 Mullard da 100€ cad. la differenza in termini di raffinatezza, levigatezza e densità del suono era evidente. Sul mio ex spesi 500€ di retubing comunque.
massimojk Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @giannifocus ma si che ci siamo capiti 😉 Io alle Mullard preferii le GL per la loro maggiore precisione ed in ogni caso il miglioramento è stato evidente. Precisavo solo che anche con le valvole originali è un bel sentire. Come scritto nel mio primo intervento su questo post gli ampli ibridi offrono la possibilità di modificare il suono cambiando le sole valvole pre e questo lo ritengo un bel vantaggio a prescindere dal produttore scelto. Del resto mica solo UR fa amplificatori ibridi 🙂 1
oino Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @samana Che dire? Se la pensi così è una tua legittima opinione. Avuto il 50 e dopo il 100, la penso molto diversamente. Per me ampli normalissimi dal prezzo comunque un po alto e dal suono mediocre, ovviamente per me. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora