AlfonsoD Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 3 ore fa, Lucent ha scritto: Le casse e il cross sono reali….6 db sto dando info inesatte ? No, sono info parziali. Stai usando una multiamplificazione attiva o solo la correzione del dsp ed un filtro passivo? La differenza di emissione tra i due altoparlanti può essere compensata solo uccidendo la gamma sopra l'incrocio (se con filtro passivo) o attenuando l'amplificatore degli alti (con multiamp). Comunque rimane il fatto che sotto i 70hz avrai poco o nulla, anche equalizzando con dsp, e con un passa alto deciso appena sotto (altrimenti la membrana schizza fuori dal cestello).
TheJio Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Il 26/6/2021 at 19:53, salvatore66 ha scritto: cercavo qualcosa da costruire con altoparlanti seas excel, magari un 2 vie e mezzo con 2 woofer da 15cm Quoto @cactus_atomo @audio2 . Seas ma anche scan speaker hanno ottimi driver. Ma come detto se vuoi costruire soluzione A: Approcci ad una ricerca di quello che vuoi ottenere. Per esempio con 2 Woofer da 15 cm ( 6") non credere che scendi chi sa quanto in frequenza, Il risultato finale, potrebbe non essere quello atteso. Perciò studiare bene la risposta in frequenza dei driver, che volume di mobile é necessario, studiare progetti dove i driver sono impegnati e/o ascoltati e capire se potrebbe essere la nostra scelta (gustare il piatto mentre leggo il menu) Andando sul tecnico leggere i loro relativi parametri in relazione con i waterfall. Il tipo di configurazione, passiva o attiva, sarebbe importante nella scelta. Poi, per costruire/progettare un diffusore DIY comporta, se non voglio sprecare risorse, imparare Dalla A alla Z simulazioni, misurazioni, senza una guida esperta è al quanto faticoso (ci sono passato). Soluzione B personalizzare nelle finiture, ma acquistare un kit evitando tutta la "fatica". Allego qualcosa: http://www.jantzen-audio.com/diykits/seas-based-kits/ http://www.jantzen-audio.com/diykits/scan-speak-based-kits-all/ Tutto dipende da quanta passione, pazienza e tempo uno ha a disposizione, in base alle proprie possibilità economiche... Insomma progettare o acquistare ecco il dilemma. Sendo appassionato, sono di parte e penso che modellarsi un impianto fa parte della vera "cultura audio". Forse i diffusori nella intera catena potrebbero essere quelli che danno più soddisfazione è sono più a portata anche di chi non ha strumenti tecnici a livello di laurea. Ma.... quando senti " IL TUO " diffusore e suona veramente come l'hai progettato, insomma é la tua creazione .. ti fa venire la pelle d'occa Questo non ha prezzo. TheJio
AlfonsoD Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 8 ore fa, TheJio ha scritto: quando senti " IL TUO " diffusore e suona veramente come l'hai progettato, insomma é la tua creazione .. ti fa venire la pelle d'oca Questa è una sensazione che non tutti possono provare, e di conseguenza... comprendere. Ma quando lo fai, la sensazione è sublime. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Giugno 2021 Amministratori Inviato 30 Giugno 2021 @TheJio si ma devi sapere quello che fai, cosa e come scegliere, le risposte ed i grafici dei programmi per pc non ti dicono come suona il tuo diffusore. Autocostruire è un hobby che non ga com obiettivo il risparmio 1
TheJio Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @cactus_atomo assolutamente d'accordo. Anche l'amplificazione ci mette del suo certo.. Come ho detto bisogna fare un po di scuola... ecco ... Su molti driver e componenti è quasi una garanzia si può dire. Alcune cose però hanno margine. Una risposta in frequenza da 30hz a 22khz modellata al propio gusto a 93db di efficienza...ha poco margine di errore..ecco bisogna sapere quello che si fa. Certo Dal tronde anche un diffusore rinomato può essere piacevole per 50% delle persone e per l'altro 50% no..se stiamo al suono. Un difussore come ogni oggetto della catena audio.. Mi ricordo però gli articoli di test di ascolto che parlavano del "suono" dei diffusori. Test effettuati al completo scuro degli oggetti in questione. I risultati dei test sono stati chiari. Nonostante i vari gusti soggettivi. Il 75% ha preferito diffusori con una risposta in frequenza il più estesa possibile. TheJio
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Giugno 2021 Amministratori Inviato 30 Giugno 2021 @TheJio tutto giusto ma un diffusore commerciale lo ascolti prima e se non ti convince non lo compri. Su un autocostruirw come suona lo saprai a posteriori, specie se se al primo tentativo. Poi c'è il discorso mobile. Ho ascoltato almeno 5 proac d2. 5 clone e, nessuna suonava come l'originale e dire che un tedesco ha fatto 8 tentativi (ne comprava due copie nuove). Erto magari c'è la fortuna del principiante ma ci credo poco
TheJio Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @cactus_atomo non fa una piega!👍. Anche progettisti di larga esperienza ottengono risultati completamente soddisfacenti dopo molteplici costruzioni e/o progetti. Diciamo che vantaggio è appunto il viaggio, il brivido se vogliamo, e la attesa di fare bene. Anche lì, il Diy con certi risultati non proprio per tutti. Perché al di là delle conoscenze ed esperienza tecnica, ci vuole una certa dose di pasienza e dimestichezza pratica con attrezzi e pc. Se no più che un viaggio diventa è uno smarrimento, un incubo. TheJio
Gici HV Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Il 29/6/2021 at 23:19, TheJio ha scritto: Soluzione B personalizzare nelle finiture, ma acquistare un kit evitando tutta la "fatica". Dall'alto della mia ignoranza quoto tutto quello che hai detto. Io sicuramente sceglierei la B... ..ma l'autore dei progetti del tuo link qualcuno qui lo considera un incompetente 🤭🤔,io posso solo dire che spesso ci butto l'occhio, anche solo per curiosità. 1 1
salvatore66 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @TheJio Si ho visto, il progetto CNO mk3 sembra interessante. Sono tutte proposte da valutare. @Gici HV perché sarebbe un incompetente? L'autore di questi progetti?
salvatore66 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 Comunque io per il momento ho un sistema da pavimento 2.5 vie di piccole dimensioni, costruito da SM63 e mi trovo molto bene. Volevo però salire di livello con gli altoparlanti quindi eventualmente sarebbe lui il costruttore e ne parlerei anche con lui circa le scelte da valutare per il progetto definitivo. Ho aperto il 3D per sentire anche altri pareri
TheJio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @Gici HV io ho un amico professore di meccanica che a replicato un 2 vie della scan .. niente male. Comunque non mi sembra un incompente, uno può avere delle divergenze ma da li ad altro non saprei. Alcuni componenti anche io non condivido delle scelte, spesso con gli induttori. Bisognerebbe costruirne un paio. Poi voglio dire molti progetti non sono suoi Ma della casa madre altri sponsorizzati e portati in vita da lui. Bisognerebbe vederne caso per caso. Il mio era solo uno spunto comunque. Anche io per curiosità e capire alcuni aspetti che un driver da solo..con un progetto dietro ci si rende conto meglio Però se devo spezzare una lancia.. se certi marchi importanti si "affidano " a lui propio propio non è.
Gici HV Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 47 minuti fa, salvatore66 ha scritto: perché sarebbe un incompetente? L'autore di questi progetti? Non chiederlo a me che sono super incompetente. Ogni tanto i suoi progetti,per me belli e interessanti,anche se costosi, vengono menzionati in qualche discussione, qualcuno li spu....na immediatamente.. ..se fosse così incompetente non avrebbe quegli sponsor. 1
AlfonsoD Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: l'autore dei progetti del tuo link qualcuno qui lo considera un incompetente Premetto che capisco a chi ti riferisci, e sulle cose che gli sono passate per mano, gli do ragione. Ci metto la mia: ho realizzato qualche suo progettino, ed anche qualcuno più importante, progetti di qualche anno fa. Non sono malvagi, ma con gli stessi componenti si può ottenere di meglio, senza nemmeno chiamarsi klipsch o bose, basta mettersi con l'impegno, l'esperienza e l'umiltà. Probabilmente col tempo il signor troels si sarà evoluto ed i suoi progetti avranno meno punti deboli, ma quelli che (anche) io ho toccato con mano, non erano eccelsi, anzi avevano delle magagne di cui anche io mi sono accorto (qualcun altro ancora di più). 1 1
TheJio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @AlfonsoD vero, spesso il filtro sono fin troppo pieni di roba. Come ogni cosa può essere migliorata come dici. Il 2 vie della scan che abbiamo costruito con professore di meccanica non era maluccio per semplicità e riuscita nel inseme.
TheJio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: progetto CNO mk3 sembra interessante. Sono tutte proposte da valutare Non sembra malvagio se il baget è quello. Ha un ottimo waterfall. Filtro semplice. Punterei, pero ad avere un Po più di risposta in frequenza nei bassi. Per quel che concerne al amplificatore ci vorrebbe uno che lavori bene a 8 ohm.
TheJio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @salvatore66 il poor man? Trovi anche molti articoli di persone che anno personalizzato questo diffusore in rete. semplificarne il box, magari.. mantenendo litraggi se non è a tua portata come dimmenssioni? . Insomma un 3 vie ti da una marcia in più. Tra l'altro il seas (mca15rcy) utilizzato come medio l'utilizzo anche io nel mio diffusore. È stupendo! TheJio
TheJio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @salvatore66 Allego altri spunti. Consideri come tali. http://www.jantzen-audio.com/diykits/sba-based-kits-all/
appecundria Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @salvatore66 difficilmente riusciresti a fare meglio di un costruttore sul larga scala come Chario, Opera o Indiana Line (per restare nel Bel Paese), con l'insidia di non poterle ascoltare prima e avere valore di rivendita zero. I miei 2 cents: - andare su progetti di autori di solide competenze e chiara fama (Gravesen non lo è, per fare un esempio) - cercare configurazioni che minimizzino la spesa del mobile e del cross-over (non rivendibili) - puntare ad un diffusore anticonvenzionale, una soluzione non reperibile presso i suddetti tre - non spendere subito tutto il budget (e se poi non ti piace?) ma preferire un progetto upgradabile In pratica: LXmini di Linkwitz https://linkwitz.store/product/lxmini-kit/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora