TheJio Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 5 ore fa, Antonino ha scritto: Mi hanno sempre colpito all’ascolto i diffusori a linea di trasmissione Si magari sono meno "pungenti " rispetto ai fratelli bass reflex. Ma hanno una scena sonora molto bella, certo bisiogna giocarsela bene col fonoassorbente per non "soffocare" troppo la loro risposta in bassa frequenza....Ma ne anche lasciarli troppo smorzati che diventano quasi horn (trombe) con buona risposta in bassa frequenza ma nelle medie avere troppe risonanze come dicevi anche tu. Ecco questi sono tagliati abbastanza in basso in modo di aver poche risonanze o dovuto studiare bene una disposizione del fonoassorbente. In otre ho creato una seconda camera accordo per intrapolare risonaze e dare na accordatura piu simile al bass reflex. Tutto col aiuto della simulazione è poi appunto accorgimenti con il fonoassorbente. Adesso il risultato è accettabile. Magari si potrebbe fare di meglio.. Ma ce sempre da imparare..Magari piu avvanti un aggiornamento con una multiamplificazione tagliata attiva sui woofer si potrebbe fare di meglio.. Per adesso me li godo così..Poi si vedrà. @AlfonsoD @Gici HV Saluti e grazie a tutti TheJio Risposta in asse a 2 mt di distanza
AlfonsoD Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @TheJio Una risposta dei due diffusori dal punto di ascolto l'hai fatta? Così ad occhio, se la risposta è quella, potrebbe risultare un po' prevalente nella sezione medio ed alta, potresti avere un suono un po' brillante e senza corpo; inoltre, se la scala è tarata bene hai dei salti di 15db (!), e al di sotto degli 80hz sei 10db in meno, con una bella gobba a cavallo dei 100. Però vorrei chiederti, perché fare una misura a 2mt? misura ad 1mt ma dai 200hz in su, la risposta del basso la prendi in campo vicino e la sovrapponi scalandola. E poi misura al punto di ascolto. Non vuole essere una critica, ma misurando a 2mt hai molta più influenza dell'ambiente; se devi misurare IL DIFFUSORE e (ovviamente) non disponi di camera anecoica, bisogna fare in modo che l'ambiente intervenga il meno possibile. Poi in fase di aggiustamento, misuri al punto di ascolto, così tieni conto di tutto l'insieme. 1
TheJio Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Grazie @AlfonsoD, rew utilizza un particolare sistema in relazione con lo sweep per far si che il ambiente influisce il meno possibile. A 2 mt perché sarà circa la distanza di ascolto. I "Bucci " che vedi tendono ad azzeramento a seconda di dove ti posizioni, come ben hai capito sono l influenza del pavimento. Non ho il pc ..Qundi ti giro una misurazione all'estero col diffusore sollevato di 40 cm, dove il pavimento ed altro influisce molto meno. Per quanto riguarda alle frequenze medie..si è una risposta cercata così. Ho già testato un altro filtro con la dovuta attenzione è non era molto del mio gradimento. Grazie TheJio 1
ontherun Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Il 26/6/2021 at 12:21, salvatore66 ha scritto: Se uno volesse farsi costruire un diffusore converrebbe un clone? Con 'clone' intendi replicare pari pari un diffusore commerciale o invece ispirarsi ad uno di questi ? In questo secondo caso ed in questo momento, vista la buona disponibilità di altoparlanti che fanno al caso e il loro costo particolarmente invitante, avessi le tue stesse aspirazioni tenterei di costruirmi delle simil Infinity RS4.5 utilizzando drivers e elettroniche GR Research. Una tripletta di mids planari (8") e altrettanti tweeters (sempre planari) anteriori, un paio di woofers servocontrollati (10" o 12")... non necessari drivers (mids/tweets) posteriori qualora si usi la versione aperta. Il mobile tutto sommato sarebbe piuttosto semplice e probabilmente anche abbstanza economico... dipende anche da quanto elegante/professionale lo si voglia. ps: se poi riesci ad inserirci anche un bass-coupler, soluzione che in seguito Arnie Nudell cercò di adottare quando necessario (target price permettendo) per dare al diffusore il giusto sostegno responsivo e soprattutto dinamico nell'importantissima zona 80-500Hz (Hz più Hz meno)... non facile (e i costi crescono) ma vale la pena.
AlfonsoD Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Il 6/7/2021 at 10:00, TheJio ha scritto: Non ho il pc ..Qundi ti giro una misurazione all'estero col diffusore sollevato di 40 cm, dove il pavimento ed altro influisce molto meno. Per quanto riguarda alle frequenze medie..si è una risposta cercata così. Ho già testato un altro filtro con la dovuta attenzione è non era molto del mio gradimento. Comunque ti consiglio di non chiudere definitivamente tutto prima di poter misurare i diffusori nella condizione definitiva; il risultato non è male, direi piuttosto che è dipendente dai gusti di chi lo deve ascoltare (tu) e che non saranno sempre gli stessi negli anni, matureranno, cambierà il tipo di musica che preferirai ascoltarci, etc... Comunque l'ambiente in cui sarà inserito il sistema sarà parte del sistema stesso, quindi una misurazione fatta fuori da esso ti serve per mettere insieme e ordinare le idee, ma la messa a punto la devi fare dove compete. Saranno piccoli aggiustamenti (a volte anche grossi) ma servono più di qualsiasi teoria. P.S. sicuramente in ambiente la risposta in basso cambierà, ma se fosse così come l'hai postata, per me (per i miei gusti e le mie abitudini di ascolto) sarebbe inaccettabile; nei miei sistemi l'estremo inferiore (e parlo almeno di 30hz) deve essere almeno al livello dei 100hz, se non un paio di db in più. La cosa difficile è "tirare la riga" tra i 30 e i 250hz, se ci si riesce senza troppi aggiustamenti di DSP il suono è molto più naturale e l'emissione più fluida. Quando l'intervento di correzione comincia a diventare più pesante, all'ascolto tutto diventa più innaturale. 1
TheJio Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Il 28/7/2021 at 07:54, AlfonsoD ha scritto: consiglio di non chiudere definitivamente tutto prima di poter misurare i diffusori nella condizione definitiva; il risultato non è male, direi piuttosto che è dipendente dai gusti di chi lo deve ascoltare (tu) e che non saranno sempre gli stessi negli anni, matureranno, cambierà il tipo di musica che preferirai Assolutamente quolto caro alfonso. Prima di dare "il fine lavori" ho voluto esperimentare un ultima carta: ho fatto una modifica sul taglio tra woofer e medio. Ho smussato il "bucco" a 200hz, con un taglio piu progressivo, con piu pendenza sui woofer, che sono meno cupi. Il medio piu in pendenza. Tutto cio risultò in un medio meno egemonico nei medio bassi, una risposta tutto sommato piu linerare. Molto piacevole da ascoltare, ad oggi, come dici. Il suono mi piace molto. Questo filtro l'ho rivisto almeno almeno in 20 varianti. Fin che ho capito cosa poteva renderlo migliore. Pero come deduci un domani la mia curiosità e passione cosi come a te, mi portera a nuove spiagge. Un saluto caro@AlfonsoD
AlfonsoD Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @TheJio probabilmente, se è più fluido nell'emissione, ed hai agito sulle pendenze dei tagli, avrai messo a posto la fase nell'incrocio. Se era questo il problema, la cancellazione reciproca aveva come conseguenza quel buco.
TheJio Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @AlfonsoD 21 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Se era questo il problema, la cancellazione reciproca aveva come conseguenza quel buco. Si, è molto probabile! Perche col 2do woofer(quello piu in basso) siamo a 49 cm tra i centri di emissione tra esso ed il medio, situazione che mette in zona gialla questa problematica per frequenze > 250hz-270hz . L'avevo teorizzato, ma dopo alcuni tentativi nel modificare il filtro non mi dava riscontri esaltanti. In rete molteplici diffusori misurati mostrano questo "buco " in quella zona, perciò ho dato la colpa a vari fattori come il pavimento ed ambiente. Anche perche in alcune misurazioni sembrava scomparire... misteri...😁😁. Invece il lieto fine è arrivato non arrendendosi. Saluti
ontherun Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Il 1/7/2021 at 18:55, cactus_atomo ha scritto: @salvatore66 fai bene I conti, ai driver, ai componenti del crossover, devi aggiungere il mobile, la caveteria I morsetti, in genere il consuntivo sfora il preventivo nel caso della 'piccola' del mai dimenticato Sigfried L. c'è da considerare che è un progetto che diventa più impegnativo anche lato elettroniche in quanto è d'obbligo DSP, x-o elettronico e di conseguenza almeno una sezione finale aggiuntiva. Io avevo calcolato che occorrevano non meno di 700/750 € considerando un finale con una qualità sonica almeno discreta.
ontherun Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Il 5/7/2021 at 08:31, Antonino ha scritto: E senza sapere niente sul calcolo delle risonanze del mobile questo è l'ultimo dei problemi almeno se si seguono le regole base per realizzare un buon cabinet. ps: in commercio non sono pochi i diffusori (anche discretamente costosi) che se si andasse ad indagare a fondo presenterebbero una realizzazione cabinet tutt'altro che esemplare e tuttavia all'ascolto poi si rivelano (o possono rivelarsi) anche gradevoli. A volte addirittura risonanze conosciute vengono poi sfruttate ai fini di ottenere un particolare tuning del diffusore (si spera buono/gradevole)... certo bisogna sempre sapere cosa si sta facendo e come farlo. Esiste persino una scuola/tecnica che parte da questo punto debole di ogni cabinet. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora