aldofranci Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Quindi @FabioSabbatini tu postuli la necessità un rasoio di Occam per audiofili. Io mi sono già portato avanti con la progettazione e propongo un prototipo a tre lame: la prima solleva il nero infrastrumentale, la seconda lo taglia, la terza gode.
alexis Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Tiro un sasso in piccionaia arrivi in ritardo... ho appena tirato un plinto in cemento armato nello stagno dei girini, con il Sord Test... in procinto di essere adottato da AES, Unesco, URSS e UPIM. 1
_Diablo_ Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 27 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Effetto della community ristretta e totalmente autoreferenziale, che fa anche da refugium peccatorum a tanti che al difuori di essa non trovano lo stesso credito. Intelligentemente con gli stessi diffusori ho implementato un sistema Home Cinema multicanale e copro il pre a valvole quando arrivano gli amici a trovarmi. Così confusi dalle bordate dei subwoofer non mi prendono per matto totale. 🤣 - Scherzi a parte molti non audiofili restano piacevolmente impressionati ma poi spesso finisce lì o al massimo conduce ad impianti tranquilli che restano immodificati per decenni. E' una passione che cattura pochi. Forse anche perchè quella per la musica di qualità, in mezzo a tutta una serie di continue stimolazioni mediatiche e commerciali, si sta un po' perdendo e appiattendo. Non è che non c'è, ma mentre prima ti veniva proposta dai canali di comunicazione principali ora te la devi andare a cercare col lanternino. Le playlist di Tidal e Spotify di solito ti propongono per prima la musica più commerciale e orecchiabile, lì ti fermi, più per pigrizia che altro.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 4 minuti fa, alexis ha scritto: arrivi in ritardo... ho appena tirato un plinto in cemento armato nello stagno dei girini, con il Sord Test... in procinto di essere adottato da AES, Unesco, URSS e UPIM. Visto, ma non parliamo della stessa cosa 🙂
n.enrico Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 32 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quello che personalmente un pò critico è il fatto che chi pratica quest'hobby guarda un pò con sufficienza il resto dell'umanità....e, si, loro non capiscono, loro non sanno che si perdono, eh loro, ecc.ecc. Ma dove sono audiofili così? Se esistono immagino saranno una minoranza. Lo "stereo" non è una cosa che puoi esibire portandotela a giro per la strada; se inviti qualcuno a casa ti nota tutto - anche il colore del battiscopa - tranne i giganteschi diffusori a tromba che troneggiano nel soggiorno; se dici che hai speso duemila euro per un amplificatore ti guardano come un pazzo o un vecchio rinc0gli0nit0. Tu stesso hai continui rimorsi di coscienza per tutte le volte che hai mentito alla moglie e per tutti i soldi buttati alla ricerca di un suono ideale che tanto non raggiungi mai. Cosa ci sia da vantarsi in quest'hobby lo devo ancora capire. 1
captainsensible Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 10 minuti fa, n.enrico ha scritto: Cosa ci sia da vantarsi in quest'hobby lo devo ancora capire Di nulla, verso l'esterno, nell'ambito del gruppo le invidie ed i vanti ci sono, come e' normale che sia .... Riguardo il giudizio degli audiofili verso i non audiofili ho gia' spiegato l'impressione. C'e' da dire che dall'esterno verso l'interno e' ricambiato. Sono mondi che non si comprendono. CS
_Diablo_ Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Sono mondi che non si comprendono. . Per forza GLI ALTRI non ci sentono 😅
meridian Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 3 ore fa, 31canzoni ha scritto: Il problema è che il tono della discussione spesso viene determinato dal linguaggio più colorito o estremizzato Parlo per me, che comunque scrivo , ho scritto , diverse recensioni e confronti, tra oggetti, basate sugli ascolti e su prove nel mio contesto, mi rendo conto che spesso le parole sono in difetto a descrivere le reali sensazioni, o a valutare in modo fine e accurato differenze sonore da trasformare in parole e concetti . . . E questa cosa ci porta, in alcuni casi, ad enfatizzare un pò i termini, a caricarli di maggior significato, per esprimere in modo più chiaro e definito, le differenze . . . Ma ritengo che, scrivendo in un _Forum tematico, alcuni concetti e determinate considerazioni, vengano capite, e recepite per ciò che sono, in termini di fruizione della musica . 4 ore fa, 31canzoni ha scritto: quando si dice di due ottimi ampli (ottimi alle misure, che non hanno cioè difficoltà a guidare la maggioranza dei diffusori in commercio) che uno fa schifo e l'altro è il paradiso dei sensi, si obietta a questa tesi palesemente falsa(ta) argomentando che le differenze "drammatiche" in realtà sono molto contenute si determina la percezione del tipo: sono tutti uguali e gettate i soldi. Poche volte ho letto che uno fa schifo e l' altro è il paradiso, magari qualcuno nella scia dell' entusiasmo, comunica in modo più irruente ed estremizzato certi concetti, e apprezzamenti, ma in linea generale leggo comunicazioni e indicazioni di qualità e interessanti, certo, anche dall' altra parte ci deve essere disponibilità ad entrare nella recensione, nel linguaggio e nei modi di chi scrive, cosa non sempre semplice . . . Io sono ottimista, ovvero dovrebbe essere abbastanza facile capirsi , condividere, approcciare in un modo corretto, certo, in alcuni casi leggo di chiusure a priori, vedi sul discorso dei collegamenti e degli accessori, come pure ci sono personaggi che ti rifiutano a priori, magari poi scrivendo gli stessi concetti, con parole differenti !!! Ma ci sta , ognuno ha le sue zone grigie e i suoi punti di forza, non si scopre nulla di nuovo, la dialettica non è cosa così banale e semplice da fare propria . . . !! saluti , Dario
31canzoni Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 4 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Ergo se in un esperimento non riesci a distinguere X da Y come prima cosa dovresti pensare all'ingannabilità dei sensi (visto che è ampiamente dimostrata), prima di pensare che le differenze che si ipotizzano (sulla base di logica e sulle quotidiane esperienze personali) non esistono. All'atto pratico gli stai dando ragione: che le differenze non vi siano o siano talmente sotto soglia da non essere percepite o non siano percepite per una "fallacità" in questa sede non meglio definita, dal punto di vista fenomenologico nulla cambia per il soggetto/ascoltatore.
iBan69 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 A leggere alcune discussioni, sembra che gli audiofli, siano solo gli altri ... che chi spende e spande, siano solo gli altri ... che chi si suggestiona siano sempre solo gli altri ... e noi siamo immuni da tutto questo. Sembra che si sia capitati qui, per caso, oppure, volutamente, con la missione di redimere il povero audiofilo aprendogli gli occhi (o meglio, le orecchie) su ciò che può sentire e ciò che non può, perché non esiste. Insomma, più che una community, sembra di assistere ad una tribuna politica, in cui tutti sono convinti di aver ragione, mentre gli altri hanno solo e sempre torto. Mah... boh... uff... 😏
31canzoni Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: Mah... boh... uff... Ma no dai, la dialettica è l'unico modo per confrontarsi e scambiarsi idee e cercare di capire. Se poi non si produce la sintesi, pazienza, ci si è provato.
iBan69 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @31canzoni sono d’accordo, ma alcune volte si esagera con l’accanimento terapeutico ... lasciamo all’audiofilo il diritto di sentire ciò che crede e vuole! 😉
Gici HV Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 5 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Come ci sono anche quelli che spendono montando sulla macchina gli spoiler, minigonne, cerchi maggiorati, le elaborano ecc. Perchè per loro fa la differenza. Fa differenza estetica non di prestazione. E anche in quel campo si tratta di gusti personali, spesso le modifiche sono tamarrate belle e buone
meridian Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: 5 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Come ci sono anche quelli che spendono montando sulla macchina gli spoiler, minigonne, cerchi maggiorati, le elaborano ecc. Perchè per loro fa la differenza. Fa differenza estetica non di prestazione. E anche in quel campo si tratta di gusti personali, spesso le modifiche sono tamarrate belle e buone Beh, non è detto, magari curando l' aerodinamica un pò migliorano anche le prestazioni, comunque, lì, prove in cieco è meglio non farne, ne va dell' incolumità fisica . . . 😂 saluti , Dario
Gici HV Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @meridian forse forse la velocità massima, ma, visto l'aumento di peso, probabilmente perde in molti altri parametri. Ma quello che conta,per il proprietario, è l'estetica... ..se ci pensiamo bene questo è un parametro molto importante, anche nella nostra passione..
_Diablo_ Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 6 ore fa, 31canzoni ha scritto: All'atto pratico gli stai dando ragione: che le differenze non vi siano o siano talmente sotto soglia da non essere percepite o non siano percepite per una "fallacità" in questa sede non meglio definita, dal punto di vista fenomenologico nulla cambia per il soggetto/ascoltatore. Non gli sto dando ragione affatto, se progetti un test che mette in difficoltà le capacità sensoriali di base. Nei test i soggetti performano sempre peggio. Non essendo sicuri nemmeno su cosa stia suonando il sistema di attribuzione/etichettatura di caratteristiche complesse come il suono va completamente a ramengo, non funziona più, nel dubbio tutto diventa uguale e indistinguibile. . Sono convinto che in un test in cieco randomizzato di altri sensi potrai raggiungere risultati clamorosi, come non riuscire a distingure a gusto una pera da un mango. Non riuscire a distinguere l'odore di camomilla da quello di un dente di leone. Non riuscire a distinguere a vista due gemelli. Eppure nessuno direbbe che sono cose uguali, simili forse, ma tutte cose che naturalmente appaiono immediatamente e palesemente come diverse perchè sono diverse: annusi una pera e riesci ad attribuirgli determinate caratteristiche, tocchi un fiore e capisci, parli coi gemelli e capisci ecc. . Quando hai di fronte gli oggetti sei in grado di attribuirgli le caratteristiche, col tuo bagaglio culturale di bias certo. I quali però sono anche la base su cui si poggia l'intuizione e l'intelligenza umana. Per quel che ne sappiamo i bias sono talmente vari, vasti (e anche contrari) che si autobilanciano, col tempo, con l'esperienza, con le prove ecc. in altre parole nonostante tutto, c'è più possibilità di una verità in questo modo che non in un inconcludente test in cieco. Le creazioni e i risultati evolutivi dell'uomo, pur nella loro imperfezione, sono lì a testimoniarlo.
31canzoni Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 10 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Non essendo sicuri nemmeno su cosa stia suonando il sistema di attribuzione/etichettatura di caratteristiche complesse come il suono va completamente a ramengo, non funziona più, nel dubbio tutto diventa uguale e indistinguibile. Non ha importanza se non ci capiamo e se non mi sono spiegato, ma quanto ho sottolineato è esattamente ciò che da tempo si sostiene. Se metti banalmente una tenda e dietro la tenda due impianti stereo ci sarebbe buio e confusione, se li vedi invece e sai quale dei due suona cambia tutto. Rimane infine che dal punto di vista dell'ascoltatore il fenomeno è che può scambiare una pera per un mango. 1
_Diablo_ Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @31canzoni In tal caso confermi che è totalmente inutile farli i Test in cieco in quel modo. Forse te lo sei perso (vai sul tread Blind tests), ma basterebbe attribuire etichette anonime (indicare: adesso suona A, adesso suona B) per non avere il problema del bias (non sai quale oggetto sta suonando) e non avere il problema della confusione di attribuzione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora