mariovalvola Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Il 28/6/2021 at 11:31, samana ha scritto: Tornando al topic, anche io ricordo di aver letto in piu’ di un’occasione che la prolungata inattivita’ non giovi alle valvole. Ho dei tubi tedeschi a riscaldamento diretto del 1934 nuovi. Testati pochi anni fa: perfetti. Che faccio? Li butto?😃 1
indifd Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 6 ore fa, mariovalvola ha scritto: tubi tedeschi a riscaldamento diretto del 1934 nuovi. Testati pochi anni fa: perfetti. Che faccio? Li butto? Se sono come questa, mi offro di fare l'operatore ecologico volontario, è meglio riciclare che buttare non si sa bene in quale categoria nell'isola ecologica😁 1
mariovalvola Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @indifd No. Purtroppo, è roba più piccola: RE134. (foto dalla rete)
acam75 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @mariovalvola e @indifd ...approfitto della vostra grande conoscenza sui tubi...ma è vero o no che con il caldo tendono ad usurarsi di più, quelle di potenza o è solo qualche fisima dei costruttori? Cordialmente Andrea
mariovalvola Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @acam75 Premesso: le mie conoscenze, sono molto a macchia di leopardo. Detto ciò, non generalizzerei. In un normale ampli push-pull in classe AB1, la corrente a riposo risulta tendezialmente bassa. Osservando, per esempio, il datasheet GEC della KT66, la temperatura massima del bulbo è di 250 gradi. Ora, se uno avesse dei dubbi, nelle peggiori condizioni ambientali, in base ai dati del costruttore, può verificare come si posiziona. In linea di massima, invecchiano più facilmente i condensatori elettrolitici di alimentazione e catodici al salire della temperatura. 1
mariovalvola Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Pensandoci, vorrei anche ricordare che i Williamson (push-pull in classe A di KT66 a triodo) i Quad II , ecc. sono stati progettati quando l'aria condizionata non era così diffusa ( d'accordo, i primi condizionatori pur inventati tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 e inizialmente presenti a cavallo del secondo conflitto mondiale, inziarono a diffondersi verso gli anni '60) . Questi poveri ampli, presenti nei cinematografi, nelle abitazioni private, negli studi radio e di registrazione, non era possibile accantonarli d'estate mancando l'alternativa a stato solido. Quando Allocchio Bacchini proponeva questi "piccoli" amplificatori che si faceva?
Membro_0023 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Ma secondo voi le valvole, che lavorano a temperature altissime, si accorgono se nell'ambiente ci sono 20 o 40 gradi?
mariovalvola Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 La temperatura ambiente in concerto con la ventilazione correttamente ragionata insieme ai giusti punti di lavoro devono impedire che la temperatura del bulbo superi il limite imposto dal costruttore. @Paperinik2021 Comunque, in linea di massima, i problemi sono altrove.
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @Paperinik2021 ...prova ad accedere due mostri con 6 845 e 2 211 in 16mt.q ..... ....poi vedi che temperatura c'è dentro la stanza dopo un paio d'ore....😅
il Marietto Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Certo che se uno era indeciso tra ampli valvole e ss , leggendo questo 3ad si chiarisce le idee.. Tornando al tema , ho avuto per 20 anni valvolari tra i quali un modello per oltre 15 anni con uso decisamente frequente, prima di cederlo feci dare una misurata alle valvole che non avevo mai cambiato, erano ancora in buona forma, quindi tenderei ad escludere un maggior deterioramento nei mesi estivi . 1
Rimini Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Ho pensato spesso come i Leak TL12.1 e TL10.1 fossero inseriti anche mobili dove l'aerazione era assente. E si che scaldano! Di quelli che hanno lavorato in questo modo, chissà quanti e come siano arrivati fino a noi. Fortunatamente molti altri potevano funzionare in condizioni molto più favorevoli. - Certamente una buona aerazione semplifica la vita dalla macchina. Non dobbiamo, infatti, pensare solo alle valvole ma anche ai condensatori (oltre alle resistenze) che sono particolarmente sensibili alla temperatura. - Da alcuni anni, avendo solo valvole, li faccio lavorare sempre in aria libera. Fortunatamente in montagna, dove abito, le temperature sono più fresche che in pianura. P.e. questa mattina fuori sono 11 gradi! 😄 1
Membro_0023 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @acam75 Questo è un altro ragionamento. Sto solo dicendo che tu ne ne accorgi, ma le valvole non soffrono.
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @Paperinik2021 ...boh, a detta di più costruttori le valvole a loro avviso, raggiungendo temperature più alte si usurerebbero maggiormente, tanto da consigliare di sostituire valvole pregiate con valvole poco costose per il periodo estivo....però ognuno ha le sue manie, compresi i costruttori....ad esempio per molti non c'è alcuna differenza tra valvole moderne e valvole d'epoca, al punto di sconsigliarne l'utilizzo....personalmente oltre le valvole, mi preoccupa anche la temperatura interna che si sviluppa dentro il telaio....tempo fa vidi un apparecchio con diversi anni sulle spalle, un Sympli 845 di Unison, a cui si è dovuto sostituire i cablaggi interni, il rivestimento dei cavi si era praticamente sciolto.... Cordialmente Andrea
Tronio Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 33 minuti fa, acam75 ha scritto: un Sympli 845 di Unison, a cui si è dovuto sostituire i cablaggi interni, il rivestimento dei cavi si era praticamente sciolto In questo caso però mi verrebbe da pensare più a un errore di progettazione, oppure scarsa qualità dei materiali. 1
samana Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 40 minuti fa, acam75 ha scritto: a detta di più costruttori le valvole a loro avviso, raggiungendo temperature più alte si usurerebbero maggiormente, tanto da consigliare di sostituire valvole pregiate con valvole poco costose per il periodo estivo....però ognuno ha le sue manie, Se lo affermano piu’ costruttori non so se sia corretto parlare di manie.
mariovalvola Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @acam75 se si sciolgono gli isolanti, l'errore è plateale. il PTFE, resiste a temperature realmente alte. Certo, costa di più dei soliti isolanti plastici. Mi hai fatto cascare un mito. Li consideravo più strutturati. È un errore, per me, da hobbista della domenica.
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @mariovalvola ...tieni presente che aveva molti anni sulle spalle, che quasi certamente non era mai stato aperto, ma chi lo possiede tutt'ora, un caro amico, lo acquistò usato....se dici che è un errore veramente "pacchiano" a questo punto potrei pensare che qualcuno ci avesse messo le mani....anche se onestamente penso di no....all'epoca fu aperto per ricapparlo, poi ci si trovò davanti a la situazione sopra descritta e l'amico a quel punto optò praticamente per un restauro completo.....condensatori, cablaggio, verifica resistenze ecc ecc... ...ora è praticamente nuovo...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora