Rimini Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 26 minuti fa, acam75 ha scritto: con le kt66 gec Io le metterei in cassaforte e le userei solo nelle 'feste comandate'! 😄 Valvole favolose…….sono arrivate a dei prezzi!
mariovalvola Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @samana come ho scritto, nei datasheet dei tubi, può apparire la massima temperatura raggiungibile dal bulbo. Il dato è questo. Perché il costruttore del tubo lo pubblica? Perché, insieme a tutti i limiti, non va superato. Io, non escludo che i tubi moderni cinesi o russi abbiano ratings inferiori. Andrebbe segnalato con chiarezza. se un tubo si chiama KT66, deve avere tutte le specifiche di quel tubo. Non solo l'aspetto e la sigla. Se un costruttore di ampli si tiene pericolosamente al limite, lo sa e si cautela traslando oneri e rischi al cliente. Famoso un costruttore esoterico francese che ha estinto interi lotti di vere KT88 Gold Lion facendole esplodere sui suoi bellissimi, cromatissimi, costosissimi ampli. Il QUAD II, bruttarello, funzionava dappertutto per decenni con i tubi vicinissimi. Alla peggio, colava un poco di catrame dai trasformatori. Certo, non vendeva alte potenze.... anzi. Molti costruttori di ampli, conoscono meglio le leggi che gli consentono di marginare e di attrarre clienti. L'aspetto meramente elettrotecnico e ingegneristico, passa relativamente in secondo piano.
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @Rimini ...hai ragione, le quotazioni delle valvole, acquistando da rivenditori seri e preparati in canali commerciali ufficiali, hanno ormai prezzi da rapina...io li ritengo fuori logica, nonostante la rarità e la selezione che un rivenditore effettua...
samana Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 11 minuti fa, acam75 ha scritto: Sacchetti, fondatore di Unison Research, è rimasto talmente colpito dalle nuove kt170 che le ritiene superiori per uso hifi rispetto alle 845....altro esempio...Sghembri, patron di Viva Audio non sarebbe d'accordo con Sacchetti, lui preferisce le 845....eppure sono entrambi preparatissimi e Umili, Queste, appunto, sono preferenze personali, sulle quali e’ inutile discutere. Il concetto che ho cercato di esprimere, con scarsa chiarezza, evidentemente, e’ di diversa natura. 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: se un tubo si chiama KT66, deve avere tutte le specifiche di quel tubo. E questo l’ho capito. Da ignorante in materia ti chiedo, secondo le tue conoscenze, se io, per assurdo, facessi suonare il mio valvolare all’aperto, sotto il sole, con una temperatura che sfiora i 50 gradi, questa temperatura potrebbe concorrere a portare quella delle valvole oltre il loro limite ? E di conseguenza ad accorciarne la vita residua, se non a bruciarle del tutto ? O le valvole sono un tipo di dispositivo che non risente, o risente poco, della temperatura esterna ? Ho fatto un esempio estremo, ma al solo fine di poter capire, senza fraintendimenti. Grazie
mariovalvola Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @samana Se il costruttore segnala una massima temperatura del bulbo, bisogna lavorare sugli elementi endogeni ma anche su quelli esogeni per rimanere entro questi limiti. È la combinazione di questi elementi che può creare problemi per endogeni intendo: tensione del filamento corretta, corrente anodica e di eventuale g2, dissipazione anodica e di g2, eventuali problemi di perdite che possano portare im valanga il tubo. per esogeni: materiale e ventilazione del telaio e temperatura ambiente. Quest'ultima impatta meno ma se la tensione di filamento è sopra i limiti se il tubo è tirato come punto di lavoro, se il telaio è a specchio, potrebbe anche essere possibile che la temperatura ambiente possa contribuire marginalmente al disastro totale. Basterebbe monitorare la temperatura nelle condizioni ambientali desiserate.
Carson Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 14 minuti fa, mariovalvola ha scritto: eventuali problemi di perdite che possano portare im valanga il tubo. Ciao, potresti chiarirmi questo concetto? Questo evento potrebbe concretizzarsi per un “difetto” del tubo o per delle concause?
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @samana ...chiaro, intendo dire che non tutti lavorano allo stesso modo e con le stesse idee...per esempio Copland fa i suoi integrati facendo lavorare le valvole in modo molto conservativo....se confronti integrati per esempio con le el34, due per canale, troverai apparecchi da 25 watt ed altri a 40 watt....approcci diversi di costruzione e di concetto sul modo di utilizzare lo stesso tubo... Cordialmente Andrea 1
samana Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @mariovalvola Grazie, adesso mi e’ tutto molto piu’ chiaro.
samana Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 39 minuti fa, acam75 ha scritto: chiaro, intendo dire che non tutti lavorano allo stesso modo e con le stesse idee...p Certo, su questo non sussiste il benche’ minimo dubbio.
jimbo Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @acam75 Vtl ne tira fuori addirittura 60 di watt dalle el34,come faccia non lo so....
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @jimbo ....me lo sono chiesto spesso anch'io, ma sono troppo ignorante per capirlo.....sono degli otl ma confesso di non sapere esattamente cosa significhi, credo che i tubi non siano direttamente interfacciati con i trasformatori, ma potrei aver detto una c...ta....ti confesso che ascolterei volentieri un it85 per farmi un idea....chissà mai che in giorno non mi capiti un occasione per sentirlo...un caro amico di cui mi fido dei giudizi, ha sostituito un vtl it-85 con un Line Magnetic 219ia e lo preferisce....resta la curiosità d'ascolto.... Cordialmente Andrea
mariovalvola Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @acam75 http://www.r-type.org/pdfs/el34.pdf Vedi che in AB1 molto spinta di potenza, ne trovi (pg3) @Carson Sono esperienze vissute direttamente. Non per sentito dire. In una 300B fullmusic "mesh" era finto dell'ossido emittente sulla griglia durante l'attivazione. Misurando la corrente di griglia vedevi un incremento all'aumentare della temperatura di funzionamento. In circuito succedeva che questo continuo incremento di corrente di griglia provocato dall'ossido emittente depositato erroneamente sulla griglia spostava il punto di lavoro. Aumentava la corrente anodica e quindi la temperatura all'interno del bulbo e quindi la corrente di griglia saliva sballando ancora la polarizzazione facendo aumentare la corrente anodica... era in loop. 1
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @mariovalvola ...mi sono fatto un paio di birrette stasera, sto ascoltando un po di musica dopo una giornata di lavoro ma voglio dirti che se seguo con interesse Melius e per leggere interventi come i tuoi e poter imparare qualcosa....quindi ti ringrazio e ti prego, non lasciare mai questo "lido"..... grande Mario....come invidio il tuo "sapere"... 👍
mariovalvola Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Se in giovane età provi a fare tutti i pasticci possibili con i tubi, hai poi tutto il tempo per meditare sui tantissimi errori commessi.
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @mariovalvola....oddio, vado per i 50 ma di sicuro sono un gran casinista....🤣
mariovalvola Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 io ho cominciato a 12 anni a giocare con i tubi e ora ne ho 58
acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @mariovalvola ....si, ma sei preparato, ben al di sopra della media....e soprattutto pacato negli interventi....è cosa che merita un plauso particolare, condividi le tue conoscenze....qui mi fermo, altrimenti andrei ot...ad ogni modo confermo quanto detto, Melius ha bisogno di te, di persone come te...e purtroppo sei merce rara....👍 cordialmente Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora