acam75 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @jimbo ...ecco, vedi che dico c...te.... 🤣 ...grazie per l'informazione, approfondirò...👍
corrado Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 9 ore fa, acam75 ha scritto: sono degli otl ma confesso di non sapere esattamente cosa significhi, Otl è l'acronimo di Output Transformer Less quindi senza trasformatore d'uscita. 1
samana Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 In un interessantissimo video visibile ed ascoltabile in rete, due esperti costruttori parlano degli Otl in termini non molto lusinghieri, ed ai limiti dell’offensivo per coloro che adottano tale sistema. Sembra che tale soluzione sovverta clamorosamente le elementari leggi che riguardano la costruzione di un ampli a tubi. Eppure ho sempre letto di Mariani della Graaf come di un grandissimo nel suo campo, ovvero quello delle valvole. Ho citato Mariani perche’ so che i suoi Otl godono di grande fama.
Carson Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 17 ore fa, mariovalvola ha scritto: In una 300B fullmusic "mesh" era finto dell'ossido emittente sulla griglia durante l'attivazione. Ciao, nel ringraziarti prima di tutto per i tuoi interventi precisi e competenti, vorrei chiederti come si è potuto verificare questo evento. Da cosa è dipeso?
mariovalvola Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Io avrei più rispetto per gli OTL anche se rimangono un esercizio molto particolare. Esistono piccoli capolavori (la scuola giapponese ha fatto molto) ma permangono grossi problemi non facilmente risolvibili. Per altoparlanti ad altissima impedenza, potrebbe essere, l'arma finale. Non a caso Philips proponeva degli OTL semplificati per i suoi specialissimi altoparlanti ad alta impedenza circa sessant'anni fa. Un trasformatore di uscita è un importante collo di bottiglia che può peggiorare il risultato finale in termini di banda passante, tenuta in potenza e distorsione. Però, con un trasformatore di uscita realizzato correttamente, questi limiti rimangono ma in misura infinitamente minore. Se andiamo a vedere la banda passante, la tenuta in potenza di un Tango X8-P (oggetto reale, non teorico) non ci porremmo tutti questi problemi e non ci avventureremmo in critiche e precarie realizzazioni OTL. negli OTL, rimane il problema della relativamente alta impedenza di uscita dei dispositivi finali che si può abbassare con il feedback ma, anche con tubi specifici (esempio 6336) non si possono fare miracoli pur funzionando, con qualche accorgimento. Gli OTL per carichi alti, tipo cuffie e casse elettrostatiche, sono fantastici. Per carichi bassi, come i normali altoparlanti, le cose diventano molto più complesse. Il trasformatore di uscita, ha l'innegabile vantaggio di offrire una totale tranquillità: non arriveranno mai componenti continue al secondario tali da distruggere la bobina mobile di qualche pregiato driver in Alnico. Il trasformatore di uscita ci permette di impiegare tubi in push-pull e in single ended semplicemente memorabili: RE604, 45, VT52, 50, 2A3, PX4, AD1, PX25, 300B, RS237, 211, 845 solo citando i triodi a riscaldamento diretto. i risultati soggettivi e oggettivi potrebbero essere interessanti. GLi OTL, li progetto pure io ma per cuffie elettrostatiche. Sono molto performanti. Non richiedono acrobazie circuitali. Sono sicurissimi e gli statori sono direttamente accoppiati agli anodi dei tubi finali. Ovviamente il carico offerto da una cuffia elettrostatica è molto ma molto maggiore di quello di un altoparlante e presenta caratterisctiche molto diverse. @Carson Quando un tubo viene attivato, può capitare che gli ossidi emittenti possano "migrare" dal filamento alla griglia. Non a caso, si utilizzano a volte griglie placcate d'oro per minimizzare queste problematiche. Dipende anche da come gli ossidi si depositano sul filamento. La storia, però diviene lunga. 1
bungalow bill Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Oggi ho riacceso il mio valvolare dopo un paio di mesi che stava riposando . Funziona bene tranne il calore delle KT150 .
Carson Inviato 4 Luglio 2021 Autore Inviato 4 Luglio 2021 Il 2/7/2021 at 15:45, mariovalvola ha scritto: Quando un tubo viene attivato, può capitare che gli ossidi emittenti possano "migrare" dal filamento alla griglia. Non a caso, si utilizzano a volte griglie placcate d'oro per minimizzare queste problematiche. Dipende anche da come gli ossidi si depositano sul filamento. La storia, però diviene lunga. Perdonami ancora una curiosità, solo per accrescere le mie modeste conoscenze: poniamo il caso che questo evento possa capitare a me e che io non abbia a disposizione gli strumenti che tu citavi poc'anzi per le misurazioni, quali saranno i segnali che me ne faranno accorgere? Sarà solo un effetto “visivo” (passami il termine) con un incremento di luminosità del tubo fino ad avere un danno, o anche all’ascolto noterei immediatamente disturbi e/o distorsioni ecc.?
mariovalvola Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @Carson instabilità della corrente di riposo, aumento della corrente di riposo, arrossamento dell'anodo.
goldrake744 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 Io dovrò accendere un conrad johnson fermo da 20 anni. Ho il variac, toglierò le lamiere che si possono togliere per vedere se qualche condensatore si gonfia... Poi vi saprò dire.... sperando che tutto vada bene!
alexis Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @mariovalvola ne ho avuti diversi di otl.. Fourier, l’acclamatissimo Tenor 75, da alcuni dichiarato il migliore mai fatto, e diversi altri… alla fine della fiera, lasciano sempre un po’ l’amaro in bocca. Il mio conoscente costruttore e progettista di valvolari sopraffini top è stato lapidario…. Non ci vuol molto a fare un otl.. e serve principalmente a ridurre i costi… 🙂
samana Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 7 minuti fa, bombolink ha scritto: che suona male. Uno che suona bene invece è un notevole sforzo progettuale e costruttivo alla portata di pochi. Ne hai ascoltati molti di Otl ? Quali quelli che ti hanno convinto di piu’ ? E quali quelli che non ti hanno convinto? Grazie
alexis Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 10 ore fa, bombolink ha scritto: Uno che suona bene invece è un notevole sforzo progettuale e costruttivo alla portata di pochi Come ti dicevo, progettisti autorevoli dicono il contrario. già il tipo di valvole che entrano in gioco sono un fattore limitativo notevole. ma cmq.. la cosa migliore è conviverci per un po’ accumulando la propria esperienza sul campo, come ha fatto il sottoscritto.
acam75 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @alexis....io resto convinto che ogni progettista abbia le sue idee e convinzioni, e benedetto il signore che sia così....altrimenti sai che "noia"...poi ci sono cose che vanno oggettivamente meglio di altre ma possono non piacere per gusto o abbinamenti del proprio personale impianto.....frase letta e riletta qui ed in altri forum, ma quanto mai veritiera a mio personale avviso...è l'insieme Impianto, nella sua interezza e l'ambiente che fanno il Suono....diventa quasi un esercizio di stile fine a se stesso o astratto giudicare apparecchi presi singolarmente....ovviamente si può ad ogni modo valutare la componentistica usata all'interno di un apparecchio per darne una valutazione e farsene una ragione dei costi....le cose importanti e gli apparecchi costruiti in certo modo e con certa componentistica costano tanto e generalmente se ben interfacciati suonano meglio...un conto è un piccolo push pull di kt88 che deve essere inserito in un preciso segmento di mercato con un determinato prezzo finale già stabilito in fase di progettazione, altra cosa acquistare da Aziende dove dietro c'è un progettista che ha mani libere e ricerca il meglio che secondo il suo pensiero si possa raggiungere....i numeri di vendita, le economie di scala ed il risultato finale sono diversi perché diversi sono gli obbiettivi inseguiti...trasformatori senza compromessi, ricerca, cablaggio in aria....insomma, un altro campionato... Cordialmente Andrea 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora