Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 2 minuti fa, sricci ha scritto: per me una torre concettualmente non è altro che un bookshelf più alto, c No Ti ho risposto sopra Uno alto 90 cm avrà una dispersione pensata per un diffusore alto 90 cm Non 125
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 13 minuti fa, sricci ha scritto: aggravando il problema di spazio disponibile già presente in un bilocale di 50 mq in cui si vive in due Io mi sentirei soffocare,sono vissuto sempre in case spaziose. Però un piccolo appunto,senza polemica,mi sento di fartelo,in un mini appartamento i mobili devono essere capienti e funzionali, indipendentemente da stereo sì o no,avrei scelto una parete attrezzata più capiente anche se meno stilosa.
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Cano perdonami, 30 cm di torre cambiano la diffusione e ogni torre è pensata per la propria altezza e ok ci sta, però gli stand mica sono tutti alti uguali... a partire da quelli presenti in questo post. per quale motivo un bookshelf alto non so 50 cm dovrebbe avere la stessa dispersione su stand di altezza differente? ovviamente non ce l'avrà, ma probabilmente la differenza non sarà drammatica a adattabile alle diverse esigenze e ognuno comprerà lo stand di cui ha necessità. allo stesso modo, se ho una torre di 90 cm su un pavimento e dovessi appoggiare al pavimento due lastrei marmo di 30 cm e metterci sopra le suddette torri credo avrei lo stesso effetto che avrei con lo stesso bookshelf su due stand alti differentemente. sbaglio?
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 minuto fa, sricci ha scritto: sbaglio? Sì. 🤭😁😁 Non è che con i bookshelf puoi mettere qualsiasi stand,hanno delle misure consigliate che possono differire di poco, generalmente in base all'altezza della seduta (la solita regola dei tweeter ad altezza orecchio,o quasi, nel punto di ascolto). Ad esempio se tu mettessi i diffusori nella parte alta del tuo mobile suonerebbero lo stesso ma le sfrutteresti in minima parte.
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Gici HV dillo a me, ho passato la vita in 200 mq, cortile, campagna... Ci si abitua a tutto e ogni cosa ha il suo prezzo, io per esempio pagavo lo spazio con minimo 2 ore al giorno sprecate in pendolarismo che Trenord si premurava almeno una volta alla settimana di raddoppiare e a cui aggiungeva quasi ogni giorno una mezz'oretta. Siccome in stazione ci andavo in auto, mi è capitato anche di trovarmi da un giorno all'altro nella condizione di non sapere più come recarmi al lavoro. Non tornerei mai indietro. Poi certo, un superattico sarebbe meglio . la parete "stilosa" l'ho trovata a una svendita di mobili e l'ho presa al volo senza manco essere sicuro se ci stava... non si vede ma il famigerato mobile alla base è capiente, gli elementi sopra sono pensati in questo modo proprio per non appesantire un ambiente piccolo, considera che di fronte c'è una cucina a tutta parete, sarebbe stato un po' oppressivo anche una intera parete soggiorno tutta piena.
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Gici HV se mi dici che i coni devono essere ad altezza orecchio comprendo benissimo la cosa e ha molto senso, quindi il supporto, che sia uno stand o il mobile di una torre devono portare i coni ad una altezza standard. però la superiorità di uno bookshelf su stand rispetto a una torre su un mobile in quanto tale non la comprendo. chiaro che essendo su un mobile prenderei uno stand per bookshelf meno alto mentre con una torre sarei vincolato. ma parte questo non comprendo se ci siano altre ragione oltre all'altezza. peraltro la disposizione attuale è alta se sei seduto sul divano ma corretta se stai sulla sedia del tavolo da cucina, dove passo la maggior parte del tempo. se avessi i coni 30 cm più in basso ho il sospetto che si infrangerebbero in parte sullo schienale del divano, che come dicevo non è il mio punto di ascolto privilegiato. sì, come stanza di ascolto fa schifo anche come ergonomia nelle posizioni.
Cano Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 15 minuti fa, sricci ha scritto: per quale motivo un bookshelf alto non so 50 cm dovrebbe avere la stessa dispersione su stand di altezza differente? Infatti non è così Comunque un monitor è generalmente pensato per suonare ad altezza più o meno del volto Ha una disperazione molto diretta Una torre piccola avrà una modalità di dispersione verso l'alto 1
audio2 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 alzando rispetto allo standard perdi un pò di bassi, il che in un ambiente piccolo e magari anche malfatto non è che poi sia tutto questo dramma. 1
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @audio2 Silver 200, comunque dignitosissime. recentemente ho fatto un upgrade di DAC e con una certa sorpresa, pur nell'ambiente disgraziato, è migliorata la resa dei bassi (che come tu dici è il primo ostacolo).
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci capisco la tua situazione, è arrivata prima la casa e il mobile e poi lo stereo o viceversa?
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @Gici HV è arrivato prima il compromesso, poi il mobile (e le planimetrie...), poi la casa (dopo classici ritardi di consegna). è uno stabile nuovo, anche questa è una scelta, con pari spesa uscivano più mq in uno stabile "usato". con la casa è arrivato il desiderio di tornare ad ascoltare musica, cosa che ho trascurato per più un decennio abbondante. mi sono reso conto che per le mie pregresse abitudini ascolta musica in questo ambiente mi è anche un po' difficile, ho sempre ascoltato musica in piedi e camminando in tondo e fatico a farlo da fermo, oltretutto il divano è troppo "sotto" e non dà grande soddisfazione. non avevo nemmeno pretese stellati ma lo sapete meglio di me, anche senza voler diventare un audiofilo e cambiare mille elettroniche l'appetito vien mangiando e le ambizioni crescono. in ogni caso, casa piccola o grande, fortunata o disgraziata nell'acustica, un po' di musica dà un colore diverso alla vita casalinga. e col lockdown sarebbe stato un suicidio senza... 1
zigirmato Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci 2 ore fa, sricci ha scritto: un Roksan Caspian M2 Se metti un ampli migliore " non per criticare il tuo ci mancherebbe" è tieni i tuoi diffusori, per me è meglio. Per quanto riguarda le mini torri su un mobile basso, per me ci stanno anche bene, però da quanto mi han detto le torri andrebbero posizionate a una certa distanza dalle pareti, non so perché, comunque sia visto che hai già dei bei diffusori, il mio consiglio è di provare un ampli migliore, ovvero più potente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Giugno 2021 Amministratori Inviato 29 Giugno 2021 @sricci permetti. I un pizzico di carriveria. A te non serve un diffusore che entra nello spazio a disposizione, ma un diffusore che suona bene nel tuo ambiente ed adatto alla tua musica. Se capisco, ma posso sbagliarmi, i tuoi generi preferiti non necessitano di una perfetta ricostruzione del palcoscenico. Ti serve un diffusore che vada bene vicino alla parete. Io cercherei nellusato cle monitor audio studio 20, in una delle varie declinazioni, torre snella, discreta efficienza, facilità di pilotaggio, la vicinanza alla parete da corpo al basso senza sporcare il suono.
sricci Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @cactus_atomo per capirci, sono una versione più vecchia ma di fascia superiore rispetto alle Silver 200 che già possiedo? Ho visto che le dimensioni sono quasi identiche. Sì, sebbene ascolti anche classica, jazz, elettronica, non sono i generi più ascoltati in casa.
lukache Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @sricci un diffusore che non soffre le pareti, con un progetto nuovo, ottimo suono ed oserei dire definitivo è questo: https://totemacoustic.com/product/tribe-tower/ Sei al limite del budget ma li vale tutti. Altre totem non fan per te 1
giaga Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Prendi in considerazione i Larsen; sono progettati per stare appoggiati a parete e quindi elimini un primo (grosso) problema. Inoltre i primi due modelli (Larsen 4.2 e Larsen 6.2) sono alti poco più di 70 cm e quindi minor problemi per la quota dei twitter e sono abbordabili come costo (nuovi a listino1590 € i primi e 2900 € i secondi). Come qualità, tutte le prove ne parlano bene. 1
Nacchero Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @cactus_atomo @lukache @giaga ritenete davvero che sia il caso di poggiate le torri, anche se contenute, sul mobile? Fra l'altro, magari, se riesce a stare più basso può anche andare in orizzontale e provare ad allargare la scena. Per me un bookshelf, anche alto sui 50/60 cm sugli stand come i miei, altri 7 cm da aggiungere, sul mobile ci starebbero benone. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora