Vai al contenuto
Melius Club

Savall - Beethoven Révolution


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, garmax1 ha scritto:

raccolta di titoli che io copiai su un file word

Non puoi condividerlo?

Membro_0013
Inviato

Ragazzi, eccomi qui. Grazie di cuore per avermi ricordato, e grazie per avere riannodato il filo della bella discussione che - prima dello sciagurato evento - avevamo sulle splendide esecuzioni beethoveniane di Jordi Savall.

In questo momento sono letteralmente "perduto" nell'ammirazione della musica di Jan Dismas Zelenka, su cui avevo aperto una discussione purtroppo anch'essa perduta. 

Ma ne aprirò altre, soprattutto su un autore di opere barocche che nel vecchio (e purtroppo perduto) forum veniva sempre e solo citato per un'unico capolavoro sacro, ma che - se fosse vissuto abbastanza - sarebbe stato il più grande compositore d'opera di tutto il '700 alla pari di Mozart. Questo compositore, se fosse vissuto 74 anni come Handel e Cavalli, sarebbe morto quando Mozart aveva 28 anni, ed avrebbe attraversato il Barocco e l'era Classica. Purtroppo il destino ce ne ha privato prestissimo, ma tra i suoi pochi lavori teatrali vi sono capolavori talmente alti da avere segnato definitivamente il suo secolo e oltre, fino a Rossini. Fu colui che meglio di chiunque altro dette vita musicale ai versi di Metastasio. Fu la sua musica, quasi venti anni dopo, ad avere scatenato la più intensa polemica culturale della Francia pre-rivoluzionaria. 

È il mio secondo grande "pallino" operistico dopo Cavalli... gli altri due sono più famosi e si chiamano Handel e Bellini. 

Vediamo chi indovina... ma in uno dei prossimi giorni lo commemorerò come merita 😉.

 

Un caro saluto a tutti.

Giuseppe 

Inviato
Il 21/3/2021 at 11:17, gabel ha scritto:

così come un corno naturale ha un timbro diverso da uno moderno a pistoni.

alcuni fiati sono originali, così come l'orchestra di stoccarda con norrington

giorgiovinyl
Inviato

Se ricordo bene però nell'integrale Beethoven diretta da Harnoncourt  la COE gli archi erano strumenti tradizionali ma i fiati non erano a pistoni. 

Una integrale filologica che mi sento di consigliare di ascoltare è quella Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diretta da Paavo Jarvi

analogico_09
Inviato
4 ore fa, Don Giuseppe ha scritto:

Ma ne aprirò altre, soprattutto su un autore di opere barocche che nel vecchio (e purtroppo perduto) forum veniva sempre e solo citato per un'unico capolavoro sacro, ma che - se fosse vissuto abbastanza - sarebbe stato il più grande compositore d'opera di tutto il '700 alla pari di Mozart. Questo compositore, se fosse vissuto 74 anni come Handel e Cavalli, sarebbe morto quando Mozart aveva 28 anni, ed avrebbe attraversato il Barocco e l'era Classica. Purtroppo il destino ce ne ha privato prestissimo, ma tra i suoi pochi lavori teatrali vi sono capolavori talmente alti da avere segnato definitivamente il suo secolo e oltre, fino a Rossini. Fu colui che meglio di chiunque altro dette vita musicale ai versi di Metastasio. Fu la sua musica, quasi venti anni dopo, ad avere scatenato la più intensa polemica culturale della Francia pre-rivoluzionaria. 

È il mio secondo grande "pallino" operistico dopo Cavalli... gli altri due sono più famosi e si chiamano Handel e Bellini. 

Vediamo chi indovina... ma in uno dei prossimi giorni lo commemorerò come merita 😉.

 

 

Stabat Mater; Giovanni Battista Pergolesi, nato nel 1710, morto nel 1736 e che avrebbe potuto campare fino a 74 anni.., fino a quando Mozart ne avrebbe avuti 28;  L'Olimpiade su libretto di Metastasio; la polemica francese: La Serva padrona.
Spero di averci preso... ☺️

Avevo parlato alcune volte di Pergolesi dello Stabar originale e anche della trascrizione o parodia di Bach che lascia le musiche intatte e inserisce un testo tedesco trasformandolo in una sorta di opera sacra luterana, se non ricordo male...

Ho indovinato?

 

Anche Antonio Caldara aveva attinto a Metastasio per i testi della Passione di Gesù Cristo Nostro Signore composta nel 1730.

 

E' un piacere rileggerti, Don Giuseppe, ricambio il saluto e a presto anche per recuperare le discussioni perdute...

 

mastro Peppe 😄 

Membro_0013
Inviato

@analogico_09 , hai indovinato. Si tratta proprio di Pergolesi. Nel corso del 2013 uscì la sua integrale operistica in DVD e Blu-Ray, ricavata da registrazioni dal vivo effettuate a Jesi nel corso delle stagioni celebrative per i 300 anni dalla sua nascita. Si fece ricorso a grandi direttori italiani specializzati nel Barocco, tra cui Fabio Biondi, Ottavio Dantone e Alessandro De Marchi. Opere, quelle di Pergolesi, composte nel breve lasso di tempo tra il 1731 ed il 1735, ma che lasciarono il segno in maniera indelebile, non solo tramite la "querelle des bouffons" in Francia, ma anche a tal punto che Stendhal dichiarò 90 anni dopo che la migliore messa in musica de "L'Olimpiade" (58 volte in tutto, compreso Donizetti e persino compreso Beethoven, che ne musicò una scena) era considerata quella di Pergolesi. Ci si meravigliò che capolavori del genere, 6 opere e 2 intermezzi in tutto, non venissero mai eseguite, a parte "La Serva Padrona", perché il livello qualitativo era assolutamente pari a quello che in quegli anni stava conseguendo Handel (che però era un compositore maturo, all'incirca cinquantenne) a Londra. Ma con una differenza: Handel era in quegli anni "l'ultimo degli antichi", perché terminava con lui una tradizione che era iniziata con Cavalli e terminava con lui che ne costituiva il compimento definitivo, mentre Pergolesi era "il primo dei moderni", ossia il primo operista che - in anticipo sui tempi - stava trascinando il genere "opera" verso la seconda metà del '700, verso lo stile classico di Cimarosa, Salieri, Mozart.

 

La mia avventura come "divulgatore" (prima attraverso i forum, e  in seguito tramite la rivista "Operadisc") iniziò proprio con lunghe ed appassionate discussioni sulle opere di Pergolesi nel forum - ormai morto e sepolto - della rivista "Musica". Almeno 4 delle sue opere sono capolavori assoluti, ed entrambi gli intermezzi sono strepitosi... e forse "Livietta e Tracollo", che è puro teatro dell'assurdo, è ancor meglio di "La Serva Padrona".

 

Ma adesso sono nelle curve per svariati motivi: nei prossimi giorni, quando potrò respirare un attimo, aprirò una discussione apposita.


Saluti 

Giuseppe

Inviato

Premessa: non capisco nulla di musica classica, sono a meno che zero, per dire conosco Mozart chopin e Beethoven solo di nome o quasi 😅

 

Ma da quando ho letto sul vecchio melius 1.0 di queste sinfonie di Beethoven proposte da savall mi sono incuriosito e ora ma ritrovo spesso davanti all'impianto ad ascoltare almeno una delle cinque sinfonie.

Inviato
1 ora fa, maabus ha scritto:

una delle cinque sinfonie

Pensa che poi ce ne sono altre quattro.... 😉 

 

  • Haha 1
  • 9 mesi dopo...
Inviato

Ho già ascoltato Settima e Ottava, proprio stamattina che le ultime quattro sinfonie sono state rese disponibili in streaming su Qobuz.

Grande risultato interpretativo. Savall è un giovanotto di 80 anni, che riesce ad imprimere alle esecuzioni un'"elettricità", un'animazione, un'energia che rende l'ascolto non solo accattivante, ma a tratti esaltante.

Debbo ancora ascoltare Sesta e Nona, e poi riascoltare il tutto per farmi un'idea precisa, ma - sulla scorta del risultato delle prime 5 e di quanto ho ascoltato stamattina - ho idea che il vecchio leone catalano abbia piazzato la zampata che pone la sua integrale in cima alla classifica tra tutte quelle finora realizzate con strumenti originali.

Inviato
1 ora fa, Don Giuseppe ha scritto:

già ascoltato Settima e Ottava, proprio stamattina che le ultime quattro sinfonie sono state rese disponibili in streaming su Qobuz.

Ho cercato adesso su qobuz, ma tra le novità non le ho trovate. 

Come hai cercato tu? 

 

Edit: misteri dello streaming, ora le ho trovate 😉

Inviato
2 ore fa, Don Giuseppe ha scritto:

riesce ad imprimere alle esecuzioni un'"elettricità", un'animazione, un'energia che rende l'ascolto non solo accattivante, ma a tratti esaltante

Sono d'accordo L' allegretto della settima è qualcosa di emozionante e elettrizzante 

  • Melius 1
Inviato

Il postino mi ha appena consegnato il box con i 3 cd. Penso di iniziare dalla 9^. 

Inviato

A conclusione dell'ascolto delle quattro ultime sinfonie, direi che ci siamo veramente. Savall non soltanto ha completato quella che secondo me è la migliore tra le integrali con strumenti d'epoca, ma una delle migliori in assoluto.

Per ultima ho lasciato la Nona, che ha una ripresa sonora meno ravvicinata rispetto alle altre, forse a causa dell'organico più ampio. Una Nona che ho dovuto ascoltare e riascoltare più volte per farmi un'idea precisa. Direi che è una Nona che Savall presenta come conclusione di un'era (quella "classica") e non in chiave di premonizione del futuro. Quindi Savall tende ad evidenziare già dal primo movimento, più che i legami tra le cellule tematiche, i contrasti e la dialettica, pur trovandosi di fronte ad una forma-sonata che tende già alla dissoluzione. Ne viene fuori una sensazione di grande energia, certamente a scapito della grandiosità formale evidenziata da altri direttori, ma che Savall tiene volutamente in secondo piano a favore di una "discorsività" sempre serrata, con un risultato più "drammatico" che "lirico".

La sensazione è evidenziata nel resto della sinfonia, con uno Scherzo letteralmente esplosivo, un Adagio il cui lirismo non si trasforma mai in "languore" ed un Finale (sempre difficile da realizzare a causa della grande varietà di situazioni e dell'eccezione formale) di cui tiene saldamente in mano il filo, regalandoci di volta in volta momenti trionfali o estatici.

Una Nona che, per gli amanti delle statistiche, non dura un'ora e 3 minuti come indicato nel booklet, ma un'ora tonda e qualche secondo, classificandosi - tra le interpretazioni note - al secondo posto dopo quella di Gardiner come "velocità". Ma se in Gardiner, in qualche momento si ha la sensazione di "fretta", con Savall ciò non avviene mai. In Savall la "velocità" (che poi è l'adesione, pur sempre con grande flessibilità agogica, alle indicazioni metronomiche originali) si traduce in energia, per cui l'ascolto anche in questo caso è estremamente accattivante ed interessante.

 

Alla fine di tutto, ribadisco l'invito a chiunque di approcciarsi a questa integrale. In un mondo frequentatissimo e persino inflazionato come quello delle integrali delle sinfonie del grande LVB, era difficilissimo distinguersi e dire qualcosa di nuovo. Jordi Savall c'è riuscito.

  • 1 mese dopo...
antonio_caponetto
Inviato

Posto in questa discussione anche se la domanda non è strettamente musicale. Ho comperato entrambi i box della integrale beetohoveniana di Savall, ma mi accorgo che la mia meccanica non riesce a leggerli.

E' vecchia (lettore North Star model 192, meccanica Philips cd pro2) ma è la prima volta che mi accade: ha sempre letto senza difficoltà SACD ibridi, anche della stsa Alia Vox.

I cd di questi due box invece da principio non individuava proprio il TOC. Ho pulito il laser, e a quel punto il toc lo leggeva ma non andava in riproduzione. Poi finalmente per un cd la riproduzione è partita e la musica andava regolarmente. Ma appena ho provato un altro cd ha ripreso a non leggere il toc.

il problema non è nella meccanica, a parte la sua età, perchè ogni altro tipo di cd lo ha letto e riprodotto tranquillamente. E non è un difetto del disco perchè su un lettore bluray legge e riproduce.

Qualche consiglio?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...