Popular Post Wolf65 Posted June 28, 2021 Popular Post Share Posted June 28, 2021 Vado subito a premettere che non è nato il nuovo ammazzagiganti per cui i vari possessori di Gryphoon, Burmester, Viola ecc.. possono dormire sonni tranquilli. Se invece qualcuno sta cercando un amplificatore di fascia budget che abbia un ottimo rapporto qualità prezzo (su Amazon a 239 euro) credo che questo piccolo cinesino possa fare al caso. Ho ricevuto l' ampli qualche giorno fa e a un primo sguardo all'esterno anche se di piccole dimensioni da comunque una sensazione di solidità, esaminando la parte posteriore troviamo i due ingressi analogici, uno sbilanciato e uno bilanciato senza le clip di aggancio del connettore, un uscita subwoofer, una presa per l'antenna Bluetooth 5.0 con protocollo APT HD e UAT e dei connettori per gli altoparlanti che date le dimensioni dell' ampli sono abbastanza ridotti e ragionevolmente accettano comodamente solo terminazioni a banana in quanto con forcelle o cavo spellato si rischierebbe facilmente un corto e poi troviamo la presa per l'alimentazione. Sul frontale una manopola multifunzione sia per il volume sia per la gestione degli ingressi e del menù tutto replicabile da telecomandoe un bel display dove viene indicato l'ingresso selezionato anche graficamente e il volume ben visibile anche a distanza con luminosità regolabile. L' amplificatore ha una struttura bilanciata basata su una coppia di chip Infineon in classe D, la potenza erogata é di 50 Watt su 8 ohm 90 su 4 e 130 su 2. Tramite il menù è possibile anche accedere a delle funzioni di equalizzazione e alla regolazione degli alti e bassi cosa che sinceramente non ho provato in quanto preferisco sempre lasciare in modalità più lineare possibile. Passando all' ascolto il DA 9 è stato inserito in una catena composta da uno Streamer Raspberry Pi 3 con alimentatore lineare, Dac Nuprime Dac 10 e diffusori Quad S1 il collegamento tra dac e amplificatore effettuato in bilanciato, modalità direct. Faccio notare che dac e diffusori appartengono una fascia di prezzo di circa 5/ 7 volte superiori rispetto all' amplificatore. Posso dire che mi ritrovo molto in recensioni e video che avevo un letto e visto su YouTube relativo a questo amplificatore che mi avevano in qualche modo spinto anche al suo acquisto. I bassi sono sufficientemente corposi e controllati, le voci sono davvero molto belle molto più di quello che ci si potrebbe aspettare dalla classe dell'amplificatore molto naturali, così come tutte le frequenze medie, senza nessuno accenno di nasalità o di sibilanti e le alte sono ricche di informazioni, dettagliate ma mai aspre o pungenti e le Quad S1 con il loro tweeter a nastro da questo punto di vista sono molto rivelatrici e mettono subito in evidenza difetti in questa gamma di frequenze. In definitiva un amplificatore che secondo me va ben oltre quello che ci si potrebbe aspettare dalla sua fascia di prezzo e quindi con un ottimo rapporto qualità-prezzo e che potrebbe competere con amplificatori dal costo anche doppio o triplo, ho voluto fare un confronto collegando al suo posto un finale Creek Evolution 50P, di listino siamo intorno ai €1200, e devo dire che anche se il Creek in genereale suona meglio , più raffinato, le differenze non sono poi così marcate quanto la differenza di prezzo potrebbe far supporre. Quello che più favorevolmente mi ha impressionato è la facilità di ascolto di questo amplificatore nel senso che si lascia ascoltare senza che si vada a concentrarsi su eventuali difetti e questa è sempre una cosa positiva generando nessuna fatica di ascolto. In ultima analisi mi sento di consigliarlo e magari di non sminuirlo troppo inserendolo in catene di troppo basso livello e dargli la possibilità di esprimersi al meglio con compagni di viaggio che potrebbero appartenere ad una fascia di prezzo anche doppia o tripla rispetto al prezzo dell'amplificatore. Potrebbe essere interessante poterlo confrontare con amplificatori della fascia tra i 500 e i 1000 euro di marchi noti come ad es. Nad, Rotel, Marantz, Rega ecc. e vedere come si comporta. Se qualche altro forumer ne fosse in possesso o dovesse acquistarlo a breve sarebbe interessante se postasse qui le sue impressioni per integrare al meglio la discussione. Buoni ascolti! . 3 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted June 28, 2021 Administrators Share Posted June 28, 2021 @Wolf65 se non ci sono problemi di pilotaggio, le differenze tra due ampli sono sempre meno che proporziali alla differenza dei listini. A me fa sempre piacere trovare un oggetto economico che va bene, a voler essere pignoli avrei preferito due ingressi rca invece nche uno ca ed uno xlr, non credo che l'acquirente tipo di questo ampli abbia sorenti bilanciate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 @cactus_atomo credo che il fatto di inserire un ingresso bilanciato sia dovuta al fatto che la casa dichiara che la circuitazione interna è completamente bilanciata quindi per sfruttarne al meglio le potenzialità fosse d'obbligo avere il relativo ingresso comunque ormai ci sono da sul mercato Dac già a partire dai €400 come lo stesso SMSL SU9 o intorno ai €500 come il Topping D70 che hanno uscite bilanciate e credo potrebbero essere dei validi partner di questo amplificatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 3 ore fa, Wolf65 ha scritto: Vado subito a premettere che non è nato il nuovo ammazzagiganti per cui i vari possessori di Gryphoon, Burmester, Viola ecc.. possono dormire sonni tranquilli. Fiuuuu, grazie, stavo già per vacillare ulteriormente, gli ultimi giorni discussioni giù a pioggia a condannare oggetti sopra i 500 € . . . !!! Comunque non ho nesusno dei mostri sacri citati sopra . . . 3 ore fa, Wolf65 ha scritto: Potrebbe essere interessante poterlo confrontare con amplificatori della fascia tra i 500 e i 1000 euro di marchi noti come ad es. Nad, Rotel, Marantz, Rega ecc. e vedere come si comporta. Ma vedrai che qualcuno si spingerà fino ai 3 - 5 K €, per proporre confronti, e magari ne uscirà vincente, comunque interessante un ampli con architettura bilanciata a 239 €, mi pare già un mezzo miracolo !!! 😀 saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
captainsensible Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Prodigi della tecnologia moderna..... CS Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 @meridian Ciao Dario, Io credo di essere stata abbastanza equilibrato nei miei giudizi e come dicevo quella di €1000 mi sembra una soglia massima entro cui fare i confronti anche perché sempre a mio personalissimo giudizio già confrontato con il Creek che è un finale da circa €1200 anche se di poco lo ritengo Inferiore. Buoni ascolti, Stefano. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
campaz Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @Wolf65 Considerato che per i miei ascolti utilizzo un paio di Indiana Line Diva 262 (91 db di sensibilità) e un subwoofer attivo della stessa marca (Basso 830) questo amplificatore sembrerebbe posizionarsi - sia come prestazioni che prezzo - in una posizione ideale. E, rispetto a quello che utilizzo al momento, occuperebbe molto meno spazio. Grazie per la segnalazione, al ritorno dalle ferie lo prenderò in considerazion e ti romperò le scatole per un ulteriore giudizio... PS: sembrerebbe che siamo compaesani, io abito più su del Granarone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 @campaz Eh sì siamo abbastanza vicini se vuoi dato anche il ridotto peso e quindi la facile portabilità prima di acquistarlo possiamo anche fare un ascolto a casa tua con il mio così ti rendi conto se ne vale la pena o no. Link to comment Share on other sites More sharing options...
campaz Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @Wolf65 per l'intanto grazie... prima però devo capire che autunno sarà... 🙂 e poi speriamo di riuscire a vederci! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bungalow bill Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Al mio DA9 ho collegato la meccanica di lettura Cambridge CXC V2 + dac magic plus e difusori ATC scm 11 oppure Rogers LS3/5A . Funziona bene e non scalda come il valvolare . Link to comment Share on other sites More sharing options...
saltato Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 come si comporta il volume? abbastanza veloce nel salire e scendere? ha 60 passi=? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 @saltato Ha 70 passi, ho fatto la prova e da telecomando va da 0 a 70 in ca. 8 sec. (Per maggiori informazioni trovi la prova completa su Quattroruote 😅). Con la manopola dipende da come si fa ruotare, anche in soli 2/3sec. per una corsa completa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
saltato Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @Wolf65 grazie...! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Branch Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @Wolf65 grazie! In sostanza confermi tutto il bene di cui si dice di questo amplificatore. Possiedo un ottimo Creek 4040, ma mi piacerebbe affiancargli qualcosa di più moderno, e avevo "puntato" proprio il DA-9. Dopo le tue impressioni, ne sono ancora più convinto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted June 29, 2021 Author Share Posted June 29, 2021 @Branch Già ho fatto due proseliti, devo cominciare a pensare a chiedere alla Shenzhen Audio una percentuale sulle vendite😅. Scherzi a parte devo dire che ho a casa anche un altro cinesino un Fx-Audio D802c Pro, costo di circa €150 con anche ingressi digitali e dac integrato che utilizzo per migliorare l'audio del televisore e un'altra stanza dove fa egregiamente il suo dovere, ho provato anche quello a metterlo nel l'impianto dove ho messo il Da9 e sinceramente è durato 5 minuti perché ha mostrato subito i suoi evidenti limiti e difetti, questo amplificatore invece mi è arrivato Giovedì scorso ed è da allora che suona nell'impianto e mi convinco sempre più che nella sua fascia di prezzo e secondo me è anche oltre é sicuramente un valido acquisto. Se lo prenderai mi farà poi piacere condividere anche le tue impressioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Branch Posted June 29, 2021 Share Posted June 29, 2021 12 ore fa, Wolf65 ha scritto: Se lo prenderai mi farà poi piacere condividere anche le tue impressioni. L'intenzione è quella, dato che sono davvero molto curioso di provarlo. Sicuramente se dovessi prenderlo, posterò qui le mie impressioni. Spero abbastanza presto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Branch Posted July 18, 2021 Share Posted July 18, 2021 @Wolf65 ciao, scusa se chiedo, volevo sapere come ti stai trovando con il SMSL da9, ora che è passata qualche settimana da quando l'hai acquistato. Io sono ancora un po' indeciso, ma la voglia di provarlo è sempre forte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
bungalow bill Posted July 18, 2021 Share Posted July 18, 2021 Io , ce l'ho da circa un mese e mi trovo bene . Attualmente è collegato con le Rogers LS3/ 5A . Sono 50 watt per canale e per il mio ambiente non grande vanno bene . Suono neutro , non caldo e non freddo . Sarebbe interessante sentire il fratello maggiore quello da 100 watt per canale . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Branch Posted July 18, 2021 Share Posted July 18, 2021 @bungalow bill Grazie. io ho una stanza di 20 mq, con un ampli Creek 4040 che pilota una coppia di Elac Debut 5.2. (efficienza 86db). Ho notato che in alcuni passaggi di alcuni brani il suono esce come distorto, saturato (l'ho notato in passaggi di note di pianoforte ma anche Fender Rhodes acute e "pestate"), e temo che sia l'ampli che non ce la faccia a riprodurle. Anche per questo motivo vorrei provare il da9, che dichiara 50watt si 8ohm, contro i 35 del Creek. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted July 18, 2021 Author Share Posted July 18, 2021 @Branch Ciao confermo le impressioni che già aveva avuto dopo qualche giorno e a riprova di ciò posso dirti è da quando l'ho preso è rimasto sempre collegato all'impianto e continuo ad ascoltarlo con piacere. Se abiti nelle vicinanze (Io sono a Cerveteri a nord di Roma) te lo faccio provare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now