Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore per ascolti notturni....


Messaggi raccomandati

Inviato

@HCS se l'ampli ce l'ha già ed accetta in equalizzatore (almenocche' non deve equalizzare solo il lettore CD e quindi lo può collegare bin serie...).

SALVO

 

 

Inviato

@magoturi ancora un grande grazie per i suggerimenti.

Anche il Carver è accattivante!

dalle ricerche fatte purtroppo non trovo quasi nulla...

@HCS grazie per l'informazione.

non so se potrebbe fare al mio caso, attualmente ho un integrato Musical Fidelity  Syntesis, ovviamente senza alcun controllo di tono...

transcriptor
Inviato

Mio modesto parere, le differenze sostanziali sono nel campo d intervento dei controlli di tono e loudness di ogni ampli più che nell ampli stesso

  • Melius 1
long playing
Inviato

@HCS

11 ore fa, HCS ha scritto:

Ma un bell’equalizzatore parametrico no? Lo so che qualcuno mi sta già insultando però con un parametrico tipo technics SH9010 o simili se sai come funziona un parametrico ci fai molto, oppure un terzi d’ottava… certo non sono da puristi ma qui siamo in vintage☺️

Sarebbe un'ottima idea , ma direi non per forza parametrico. Il discorso " puristi " poi lascia il tempo che trova. Ho rimesso in uso nel secondo impiantino un equalizzatore Outline PA 1004 , che gia' possedevo sin dal 1984...e regolato con parsimonia , con un po' di criterio ed un po' d'esperienza e maggiormente in attenuazione ,  ha apportato notevole sotto tutti gli aspetti , ottimizzando molto il suono dei piccoli mini Indiana Line in se migliorandone di molto la resa in basso e medio bassi ed in modo stupefacente la resa d'insieme con l'ambiente elimanendo in buona parte alcune inevitabili risonanze dannose , con attenzione a non avere stravolgimenti grossolani ed errati ,  ma solo significativi miglioramenti .

Se in questo caso , vedi tipo d'impianto e sua sinergia ambientale , non avessi utilizzato l' eq. ma  sostituendo invece l'ampli JVC con uno di livello molto piu' elevato e molto piu' costoso e/o sostituendo i diffusori con altri di caratura superiore ed ovviamente piu' costosi certamente non avrei ottenuto lo stesso soddisfacente risultato a mio parere ed oltretutto a costo zero. Ho provato infatti ad inserire l'ampli dell'impianto principale , l'ibrido Ensemble/Solen Tiger B50 di ben altra caratura e costo rispetto al JVC in questo secondo impianto senza l'ausilio dell'eq. Outline , ma il risultato sonoro e' "molto"  inferiore utilizzando invece il ben piu' economico , ma onestissimo e buono , JVC + l'eq. Outline regolato ed in uso. Nessun miglioramento tangibile neppure provando vari posizionamenti dei mini IL senza l'eq. Outline rispetto invece all'utilizzo di quest'ultimo con qualsivoglia posizionamento dei mini diffusori in oggetto.

Nello stesso ambiente invece , l'impianto principale con l'ampli Solen/Ensemble ed i diff. da pavimento Synthesis LM 210 by C&J va ottimamente "  senza " l'ausilio dell'eq. Qui credo si tratti di un felice e non sempre ricontrabile connubio tra i diff. Synthesis e l'ambiente oltre alla loro intrinseca elevata completezza e qualita sonora sia di esse che dell'ampli SolenTiger b50. 

Ma per quanto riguarda il secondo impiantino credo emuli una media d'impianti non costosi ma di buona qualita' che spesso e per varie cause non sono in condizione di esprimersi al meglio ma che con l'utilizzo , nei giusti modi di un equalizzatore si possono ottenere piu' che soddisfacenti ed impensabili prestazioni.

  • Melius 1
Inviato

@goldrake744 Salve, Technics SU-8080. Mi è stato consigliato.. E pare sia un ottimo amplificatore https://stereonomono.blogspot.com/2014/01/technics-su-8080.html?m=1.

Technics SU-8080 Amplificatore integrato https://www.subito.it/audio-video/technics-su-8080-amplificatore-integrato-como-389401151.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail

 

Questo ha anche il Vmeter.

Io poi ho preso un Kenwood ka7300. Ma mi sembra un ottimo amplificatore il su8080.

TheJio 

 

Inviato

I 2 Yahama da te citati fanno parte del impianto principale a casa di un mio amico. Il ca810 pilota dei diffusori chiaro syntar reference 100T (4ohm) si presenta "seduto", direi..

 

Esteticamente stupendi,  ma..sembra sempre un Po sotto come erogazione ..

Poi gusti sono gusti.  

Il su8080 è un pezzo da 100.. potrebbe fare anche il caso tuo.

Saluti a tutti 

TheJio 

Inviato

@TheJio il Kenwood ka7300 e' un ka600 depotenziato ma sostanzialmente costruito con una cura molto simile al grosso 135 watts per canale che costava piu' del doppio.... ed e' un ottimo amplificatore, stesso dicasi per il Technics su 8080, potenze simili e prezzo simile all'epoca.

SALVO.

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Per ascolti notturni il loudness è meno flessibile di un equalizzatore, ma assai più semplice da usare. Se partiamo da una macchina economica come il Proton 520 aggiungere un eq ha poco senso. D'altra parte tutti o quasi gli ampli vintage hanno loudness toni e connessioni per un tape. Viceversa a molti ampli recenti è impossibile aggiungere un eq  per mancanza del rape

In più o si prende un eq tipo behringer o se si va sul vintage il rischio di potenziometri con problemi esiste sempre. 

Inviato

@magoturi Ciao salvo, si mi ricordo i tuoi sapienti suggerimenti.  Alla fine per vicinanza a casa e per un buon accordo col venditore ho preferito il Kenwood. 

 

Anche perché ho avuto il ka6100 è ne avevano nostalgia di rimanere in casa Kenwood. Grazie molte @magoturi.  E comfermo una costruzione qualitativamente ottima,  non che la risposta in frequenza che mi diede in misurazioni dei diffusori (rispetto al amplificatore secondario il Kenwood è riuscito ad alzare la risposta nel frangente di bassa impedenza riuscendo a mettere in coerenza la risposta dai 200-400hz).

Gli aspetti non misurabili sono Suono molto dettagliato en aperto. Frequenze alte mai fastidiose (tipico un Po dei kenwood)

 

Grazie delle tue chicche di esperienza, sono preziose!

 

. Per non parlare di una erogazione di corrente da brivido! Veramente molto soddisfatto!. Il tecnisch è un ottima macchina come hai ben detto.  

Saluti 

TheJio 

  • Melius 1
Membro_0024
Inviato
4 ore fa, magoturi ha scritto:

il Kenwood ka7300 e' un ka600

no posso assicurarti che sono due amplificatori decisamente diversi, il 7300 più simile al ka8100 che consigliavo addietro, il model 600/650 che non ha il suffisso Ka è di un altro livello, parliamo di una serie progettata da chi poi ha creato Accuphase

Membro_0024
Inviato
8 ore fa, TheJio ha scritto:

Io poi ho preso un Kenwood ka7300

ottima scelta con che diffusori l'hai abbinato?

è ancora una cosa buona che Kenwood come amplificazioni non abbia raggiunto i prezzi assurdi di alcuni Sansui, mentre la qualità è paragonabile 

long playing
Inviato

@cactus_atomo

4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Viceversa a molti ampli recenti è impossibile aggiungere un eq  per mancanza del rape

Se come penso vuoi intendere ingresso e uscita " Tape In e Tape out , come sicuramente sai , in mancanza di essi e della relativa funzione tape monitor, l'equalizzatore si puo' collegare tra la sorgente , cd ecc. , ed un ingresso qualsiasi alto livello dell'ampli con un eventuale problema solo per il giradischi se si utilizza lo stadio fono interno all'ampli. Nessun problema invece per il giradischi se si utilizza un pre fono esterno collegando l'eq. tra quest'ultimo ed un ingresso alto livello dell'ampli. Cosi' ho tenuto collegato per un periodo di prova  l'equalizzatore nell'impianto principale con l'ampli Solen b50 che e' molto minimalista , cioe' collegando il cd ed il pre fono esterno direttamente agl'ingressi dell'eq. Outline che ha la possibilita' di collegare 2 sorgenti e dalle uscite di esso agli inrgessi alto livello dell'ampli , ed il tutto funzionava ottimamente. 

Inviato

@jammo Grazie, anche perché non è stato facile ci sto dietro da un po. E mi sono consultato con

molti di voi anche per la scelta del amplificatore.

 

Mi sono consultato su vecchie discussioni su melius prima della tragedia del incendio.

Alcuni post sul utizzo di REW molto utili...

 

Per il resto ci ho lavorato molto, sono soddisfatto..molto. ma non è tutto merito mio.

 

Tutti abbiamo bisogno di occhi esperti e l 'esperienza di chi ne sa più di noi.

Non finiamo mai d'imparare. Grazie  a tutti voi

TheJio 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@long playing Se hai una sola sorgente si può fare, ma se ne hai due come succede ai vintagsti, non è una via comoda

nello specifico l'esigenzaè ascoltare a basso volume in una stanza piccola, è in una stanza piccola meno scatolotti e cavi ci stanno meglio è

ps ma perchè il mantra del vintahe "quello che non c'è non si può rompee" si applica a tutto ma non aui vumeter ed ai conrolli di tono?😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...