long playing Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @cactus_atomo 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Se hai una sola sorgente si può fare, ma se ne hai due come succede ai vintagsti, non è una via comoda Si vero , ma solo nel caso di equalizzatori con un solo ingresso/uscita . Negli Outline pero' sono 2 , come anche molti altri altri , per cui 2 sorgenti , giradischi e cd , si gestiscono. In ogni caso buona parte se non quasi tutti gli amplificatori anni 70 - 80 -90 ed anche oltre hanno ingressi uscite "Tape in / Tape out " e relativa funzione "Tape monitor" che risolve ogni problema potendo utilizzare , nel caso si voglia , l'equalizzatore che , mio parere , e' nettamente piu' funzionale ed efficace dei semplici controlli treble , bass e loudness per qualsiasi tipo di utilizzo.
Membro_0024 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ps ma perchè il mantra del vintahe "quello che non c'è non si può rompee" si applica a tutto ma non aui vumeter ed ai conrolli di tono?😁 perchè se non ci sono vumeter e controlli di tono non è vintage 😉
goldrake744 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @TheJio bellissimi diffusori! Complimenti per il lavoro svolto! 1
goldrake744 Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 Ciao a tutti, guardando in soffitta ho trovato un equalizzatore Yamaha EQ550, poi vedo se si accende.... Prima di acquistare l'amplificatore "nuovo" volevo provare a inserirlo nell'impianto come suggerito. Siccome son passati un pò di anni, c'è qualcuno che mi può dare una dritta su come "tararlo"? Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Luglio 2021 Amministratori Inviato 2 Luglio 2021 @goldrake744 prima cosa controlla chesi accenda, poi verifica se puoi collegarlo in modo semplce al tuo impianto. se va tutto bene, come spero, e i potenziometri dell'eq non danno problemi (lo puoi verificare solo dopo aerlo collegato) si penserà a come utilizzarlo. In teoria potresti seguire due strade a) aumentare gli estremi di gamma, senza esagerare, in passo partendo dai 200 hz b) attenuare la gamma media Ma per le prove c'è tempo
transcriptor Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @goldrake744 Ciao , sarebbe bello se L equalizzatore avesse la possibilità di memorizzare delle impostazioni diverse a diversi volumi di ascolto. ciò perché al variare del volume corrisponde un esigenza diversa di correzione.
bambulotto Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @transcriptor Technics SH 8066.... può memorizzare varie impostazioni ed è uno dei migliori eq. mai avuti. Trasparente al massimo assieme al fratello minore SH 8055 e ad un paio di Outline. 1
goldrake744 Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 L'equalizzatore funziona. E' acceso da stamattina... @cactus_atomo Grazie per le info, in questi giorni proverò. Non trovo più il suo microfono per testare la stanza con il rumore rosa, magari mi poteva dare una mano... @transcriptor Ciao, niente memoria sull'equalizzatore. Magari esiste su apparecchi nuovi. Provo a sentire se riesco a migliorare qualcosa...
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Luglio 2021 Amministratori Inviato 2 Luglio 2021 @goldrake744 per l'uso a cui ti serve più curve sono solo una complicazione. Anche il microfono ha poco senso, visto che tu devi compensare il calo sisiologico del nostro orecchio agli estremi di banda a bassi voluni, e ogni orecchio fa storia a se
goldrake744 Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 @cactus_atomo grazie! per il discorso cavi visto che mi serve una coppia in entrata all'equalizzatore e un'altra coppia che ritorna all'amplificatore posso usare i cavi pre che avevo tempo fa in auto?
andpi65 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Il 1/7/2021 at 14:59, cactus_atomo ha scritto: Se hai una sola sorgente si può fare, ma se ne hai due come succede ai vintagsti, non è una via comoda Altra opzione , in presenza di più sorgenti , avendo un pre ed uno o più finali è di interporgli un Minidsp con Dirac. Anche se meno immediato come approccio, trovata la quadra, è molto meglio di un equalizzatore.
gbale Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Io ho un buon ricordo ascolti notturni col 555 sansui. Per un equal ho un buon ricordo del soundcraftmen che mi consigliò a suo tempo Fabio Joe.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Luglio 2021 Amministratori Inviato 2 Luglio 2021 @andpi65 scusami ma è sparare ai passeri cdol cannone. Clesigenza è un loudness non complicato in ambiente piccolo, con integrato 1
andpi65 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 41 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: scusami ma è sparare ai passeri cdol cannone. Clesigenza è un loudness non complicato in ambiente piccolo, con integrato La prima me la segno, troppo forte 🙂
ediate Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Vado un po' controcorrente: ma un piccolo ampli HT con DSP incorporato? Generalmente proprio questo "pezzetto" funziona molto, molto bene, si può tarare a mano o con il microfonino spesso a corredo. Danno risultati, a basso volume, spesso stupefacenti ed insapettati. Se si vuole a tutti i costi un ampli vintage, consiglio senza riserve i Technics "buoni", SU-8080, SU-8088, SU-8099, macchinazze potenti, pesanti, ben costruite e dal suono caldo e pastoso.
goldrake744 Inviato 3 Luglio 2021 Autore Inviato 3 Luglio 2021 Ciao Edilio, grazie per la risposta. Da come la vedo io, avevo acquistato il top di gamma Yamaha discorso dsp. Doveva ricostruire la cattedrale, un campo sportivo, un teatro ecc. Dopo un primo entusiasmo iniziale l'ho venduto senza rimorsi. Molto probabilmente avranno fatto delle migliorie in questi anni, ma da parte mia evito se posso questi effetti sulla musica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora