Discopersempre2 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Giorno, potenze e costi a parte quale mi consigliereste? Quello che ascolto e le casse ormai lo sanno anche su Marte😎. Grazie.
Amministratori vignotra Inviato 30 Giugno 2021 Amministratori Inviato 30 Giugno 2021 @Discopersempre2 Buongiorno. Partendo dall’assunto che nessuno di noi potrebbe mai ricordare quali diffusori, ambiente, musica ecc possediamo o ascoltiamo, direi che sarebbe il caso che tu faccia un bel riepilogo “terrestre”. Grazie.
Discopersempre2 Inviato 30 Giugno 2021 Autore Inviato 30 Giugno 2021 @vignotra Touche'🙄; casse Cerwin, pre Pioneer c-21. Musica dal hard'nd'heVy alla funky-disco. Grazie.
Amministratori vignotra Inviato 30 Giugno 2021 Amministratori Inviato 30 Giugno 2021 @Discopersempre2 io propenderei per il 2205. I 200 watt si fanno preferire.
Discopersempre2 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @vignotra Per caso conosci/avuto qualvuno di questi modelli?
Amministratori vignotra Inviato 1 Luglio 2021 Amministratori Inviato 1 Luglio 2021 @Discopersempre2 no Alla loro epoca non me li potevo permettere.
Discopersempre2 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 Nessuno me ne puo', brevemente, parlare🤔? Grazie.
tapesrc Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @Discopersempre2 "Lasciate ogni speranza, o voi che entrate" (cit. ) no.2 .... 👐
Discopersempre2 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 @tapesrc Che amarezza....(Cesaroni docet)🤔.
nizzo Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Dico cose anche scontate ... il 162 è il più recente del gruppo e, a differenza degli altri, è privo di autotrasf. ... un 100w a 8 ohm che diventano 160w a 4. Maggiormente datati invece il 2105 ed il 2205, che appartengono cmq alla stessa famiglia ed hanno sonorità complessiva molto similare e prossima a quella tipica di casa Mc di un tempo, o meglio, degli anni 80. Fra questi due preferirei il 2205, ma solo per la maggior riserva di potenza (200 vs 125 a 8 e 4 ohm). Utile la presenza, in entrambi, della regolazione del guadagno (nel caso di utilizzo in bi-amp o per l'accoppiamento a pre di altro marchio), oltre che delle "solite" features dei finali di casa mc. Venendo alle sonorità, il 162 è un finale un pò atipico ... leggermente più brillante e preciso rispetto agli altri due ... con una più elevata (anche se di poco) riserva dinamica e capacità di controllo ... gli altri due riproducono una grana non proprio finissima ma sono invece capaci di arrotondare e scaldare il messaggio sonoro alla grande ... con delle Cerwin (genericamente parlando) tutti e tre i finali citati possono rendere come sanno ...
salva57d Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 23 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Per caso conosci/avuto qualvuno di questi modelli? Ho tuttora (anche se da parecchio tempo è guasto) il Mc2205 , come suona : basso morbido e un pò lungo , medie molto dolci e musicali (da brividi gli strumenti a fiato), alte come le medie ma leggermente arretrate . Attualmente ho il Mc 252 e suona molto diverso dal Mc2205 , innanzi tutto il basso è più teso e frenato (e non di poco) , le medie si assomigliano e le alte non sono più arretrate . In sintesi , il Mc252 ha un suono meno "ruffiano" e meno "ammaliante" in confronto al Mc2205 , ma molto più corretto. Il Mc162 non l'ho mai sentito ma non dovrebbe essere molto distante dalla timbrica del Mc252 , oltretutto sono "quasi" coevi. Salvatore
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Luglio 2021 Amministratori Inviato 9 Luglio 2021 @Discopersempre2 mi perdonerà @vignotra se sono in disaccordo, neppure io mi potevo permettere il 2206 ai suoi tempi, ma ho avuto modo di ascoltarlo molte volte ed è stato sempre una delusione, purtroppo era lìepoca degli indiani sioux nelle amplificazioni ed i tori seduti erano tanti e quella serie di mc si faceva apprezzare per l'estetica, per certe caratteristiche onore (non per tutti i gusti) ma complessivamente c'era di meglio allo stesso prezzo le tue cerwin vega sono efficienti ma non sono un carico di tutto riposo, non andrei su 2105 e 2205 che comunque nessuno ti regala
Discopersempre2 Inviato 9 Luglio 2021 Autore Inviato 9 Luglio 2021 @cactus_atomo scusa ma alla fine fra il 2205 e il 2206 cosa cambia in sostanza?
Amministratori vignotra Inviato 9 Luglio 2021 Amministratori Inviato 9 Luglio 2021 @Discopersempre2 non esiste il 2206. @cactus_atomoha scritto un refuso.
Discopersempre2 Inviato 9 Luglio 2021 Autore Inviato 9 Luglio 2021 @cactus_atomo E scusa a proposito dell' altro finale, del quale ho aperto un tread, mi puoi dire che ne pensi? 🐒.....😡....😭.
Discopersempre2 Inviato 9 Luglio 2021 Autore Inviato 9 Luglio 2021 @vignotra Non bastava la tastiera "posseduta", ora ci si mettono anche i refusi....😁 1
Amministratori vignotra Inviato 9 Luglio 2021 Amministratori Inviato 9 Luglio 2021 @Discopersempre2 beh il refuso nella tastiera posseduta è il minimo sindacale. 2
verdino Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @Discopersempre2 Intanto sono appassionato di Funky come te. Per quanto riguarda i Mc che citi in oggetto che all’epoca del Funky Groove erano una leggenda e l’accoppiata con le JBL era un Must. Mi verrebbe così su due piedi da dirti che a partire dagli anni ‘80 in avanti i Mc si sono sempre più trasformati e conformati verso la concorrenza e quindi verso riproduzioni meno ruffiane meno morbide e colorate e più radiografanti e dettagliate. Se all’epoca in cui ballavamo il Funky il loro modo di suonare camuffava e faceva passare in secondo piano il gracchiare e lo strisciare dei nostri vecchi vinili e lo stridere dei cursori dei mixer sopra i quali nel tempo erano stati sversati i liquidi più impensabili, questo era un bene, con l’arrivo del digitale e dei CD sono diventati scuri attuffati rispetto alla concorrenza e a questo hanno progressivamente rimediato diventando anche loro più analitici, freddi, e dettagliati. Io che ho i timpani sintonizzati come i tuoi ho trovato la pace a metà, il cervello trova soddisfazione ed emozione nella produzione Mc che ruota attorno al 2000 e poco dopo , quindi Mc 252 (che ho tutt’ora), Mc 501 (il mio sogno nel cassetto) Mc 1,2 , tra i finali a stato solido. Mi piace meno la produzione più recente dei Mc ho i timpani vecchi e ascolto ancora anche Funky e Groove che mi ha accompagnato nel Lockdown. Conosco solo i finali , penso che per gli integrati del medesimo periodo che condividono i circuiti sia la stessa cosa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora