Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono allibito. Quindi sostenere che chi produce la musica che ascoltiamo cerca di fare un buon lavoro è una stupidata. Pensare che la riascoltino anche, magari su buoni ascolti in sale controllate ancora di più. Quindi i più importanti produttori del mondo prima mandano le registrazioni a Voi poi se vi piace la pubblicano. Scusate ma non immaginavo. Complimenti. 

extermination
Inviato

Già dimenticavo! Si può sempre ascoltare una romanza a 60dB LeqA.

Inviato
52 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Uno produce musica usando apparecchi non fedeli ?

Beh per anni hanno usato le Yamaha 

Inviato
18 minuti fa, Silver ha scritto:

Sono allibito. Quindi sostenere che chi produce la musica che ascoltiamo cerca di fare un buon lavoro è una stupidata.

Sentendo molte incisioni direi che non ci sei lontano 

  • Thanks 1
Inviato
26 minuti fa, Silver ha scritto:

Quindi sostenere che chi produce la musica che ascoltiamo cerca di fare un buon lavoro è una stupidata

 

no. nessuno lo ha scritto. 

 

26 minuti fa, Silver ha scritto:

Pensare che la riascoltino anche, magari su buoni ascolti in sale controllate ancora di più. 

 

assolutamente sì, le riascoltano. mica si basano solo sulle misure.

le sale sono controllate, ma da studio in studio cambiano elettroniche, diffusori, master clock, etc.

e quindi, in ogni studio, senti la stessa registrazione in modo differente, da poco a molto. e questo accadrebbe anche se la stanza di ascolto avesse le medesime misure acustiche. 

è migliore la combinazione elettroniche + ambiente che riproduce la registrazione in modo più canonico possibile. cioè stereofonica. e come si valuta? a orecchio. 

può avvenire nello studio di registrazione che l'ha prodotta... ma anche no. 

non è il riferimento. perché non esiste un riferimento nella riproduzione della registrazione. esiste riprodurla in un ambiente controllato con elettroniche a disposizione. spesso pro. fatte per durare. 

 

la stessa cosa accade negli impianti home. non esiste un riferimento. I suoni (non amplificati) quando riprodotti devono assomigliare alla realtà. questo è il target. 

Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

Beh per anni hanno usato le Yamaha 

usavano anche dei cubetti monovia chiamati auratone, o qualcosa del genere. per uso hifi erano inutili, ma dicevano che dovevano servire per produrre musica che fosse simil realistica anche in sistemi non proprio hifi. 

Inviato
1 ora fa, Silver ha scritto:

Sono allibito. Quindi sostenere che chi produce la musica che ascoltiamo cerca di fare un buon lavoro è una stupidata.

Mica la si produce per l'appassionato d'hifi, manco sanno che esisti.

Sarebbe surreale trovarsi di fronte ad artisti ,,fonici ecc.

e chiedergli di 'controllare' la loro arte perché Silver ha una sua idea di come 

debbano essere 'riprodotti' quei suoni.

La produzione non segue le regole della riproduzione, neanche esisterebbe ,

tra l'altro.

C'è di buono che la riproduzione domestica in alta fedeltà ha una ricaduta 

per una riuscita quanto più fedele di quanto inciso.

Ma nulla più.

Inviato
47 minuti fa, antonew ha scritto:

Sarebbe surreale trovarsi di fronte ad artisti ,,fonici ecc.

e chiedergli di 'controllare' la loro arte perché Silver ha una sua idea di come 

debbano essere 'riprodotti' quei suoni.

Scusa se sorrido, ma tu non sai quante volte mi è capitato.

sono felice che i toni si siano abbassati buon ascolto a tutti.

Inviato
5 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Appunto, è quello che ho detto io. Ma solo lui lo sa, ci ha anche scritto un articolo. Noi dobbiamo stare zitti e leggere

E tre. Sei tu che hai scritto che io ho inteso Dinamica per SPL. Visto che è una bugia, io te lo segnalo. Non stai parlando con tua sorella quindi dimostra un minimo di rispetto come io lo dimostro agli altri.

In nessun posto ho scritto che io ho ragione e gli altri non capiscono un cazzo. Ho solo detto che chi vede la musica ragiona in un modo, che vede il suono ragiona in un altro.

Lo ribadisco e chiudo, la riproduzione audio è un hobby e l'autocostruzione od il dilettarsi con le misure è un altro hobby. A più riprese ho detto che non ce ne è uno nobile e uno povero. Sono sport diversi. Se poi vi offendete per questo mi spiace ma non ho dato giudizi di alcun tipo. Esprimo opinioni molto più civilmente di altri.

 

NB: il sarcasmo lo lascerei a casa. Io ho una ragionevole sensazione che Miles Davis che suona nel mio salotto sia un pò diverso da Kind of Blue riprodotto e non certo per il volume.

Contentu tu contenti tutti.

Inviato
5 ore fa, grisulea ha scritto:

Certo che no. Sto dicendo che sostieni una cosa senza nulla di concreto un mano, dai un parere come chiunque altro lo può dare all'opposto. 

Esattamente come te. In democrazia a volte succede così.

Inviato
4 ore fa, Silver ha scritto:

. Quindi sostenere che chi produce la musica che ascoltiamo cerca di fare un buon lavoro è una stupidata. Pensare che la riascoltino anche, magari su buoni ascolti in sale controllate ancora di più. Quindi i più importanti produttori del mondo prima mandano le registrazioni a Voi poi se vi piace la pubblicano. Scusate ma non immaginavo

E dopo 80 pagine abbiamo scoperto che chi produce musica non sa fare il suo lavoro...  🤦🤐

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

E dopo 80 pagine abbiamo scoperto che chi produce musica non sa fare il suo lavoro...

Penso che se arriviamo a 90 dimostreranno anche che i vaccini non servono anzi che a casa si fanno meglio.

Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Lo ribadisco e chiudo, la riproduzione audio è un hobby e l'autocostruzione od il dilettarsi con le misure è un altro hobby.

Certo che ce ne vuole a capirsi. Non si sta parlando di autocostruzione ne di diletto di misure. Si sta parlando se le misure correlano con la qualità.  Un diffusore in un normale ambiente ha misure peggiori che in uno eccellente e la differenza si sente. Innegabile. Suona meglio e basta. E le misure acustiche lo confermano, inutile illudersi d'altro. Sei stato contagiato da Van, che pensa al mio manufatto al posto che all'argomento del discutere. 

Inviato
5 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Se uno scrive che il suono di una Tad una Magico una Marten è come una jbl….ha perso la bussola l’elastico si rotto e lui è partito. 

 

Questo è ”improbabilmente” quello che credi. Son certo che in un buon ambiente due grandi jbl sarebbero

preferite dalla totalità degli ascoltatori rispetto alla scatolina tad. Perché vedi, un conto è immaginarsi un suono, un altro trovarcisi a

tu per tu in un confronto. Ricordo un conoscente che passato da un grande sistema alle scatolette, insisteva

che il suo ampli fosse guasto. Portato due volte inutilmente in riparazione alla terza venne capito il motivo. Il

confronto purtroppo quando si fa è impietoso. La radiolina hifi contro la musica. L’hifi ed il gusto di ascoltare

verosimile. Si deve provare veramente inimmaginabile, imbarazzante, la differenza di realtà,

Francamente mi piacerebbe vedere le facce degli ascoltatori ad un confronto del genere. Stessa sala, stesso

impianto. Ema che collega tutte le sue trappole pulisci corrente. Si ascolta per un po e poi si rimette la presa

ticino alla normale rete elettrica. Poi si fa un trattamento alla sala adeguato, anche solo in parte attivo ed in

parte passivo a suon di misure e si riascolta. Purtroppo per lui nessuno sceglierebbe la soluzione da lui

proposta in cambio del trattamento. Neanche lontanamente. Troppa, troppa la differenza di qualità.

Probabilmente pochi pulirebbero la corrente per evidente scarsa differenza anche senza. Se poi al confronto

si aggiungesse “togliamo le scatolette e mettiamo una cassa vera” ...... ma siamo al ridicolo, spero

veramente nessuno voglia credere ci possano essere possibilità di confronto in fatto di verosimiglianza. Allo

stormire delle foglie. Se si alzasse il volume la scatoletta si andrebbe a nascondere. Il guaio è che confronti

del genere non li fa nessuno, avrebbero quasi tutti da perderci. Nessuno si spara nei coones.

 

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV abbiamo scoperto che fate finta di non capire. 

nello studio di registrazione non si riproduce quello che è stato prodotto col presupposto venga proposto ai suoi massimi livelli. 

no, viene riprodotto per verificare che tutto sia al posto giusto. 

non che si verifichi che un flauto sembri un flauto. 

e se si tenta di farlo, un qualche risultato lo si ottiene solo con studi di buon livello, che hanno monitor eccellenti. 

la registrazione è un riferimento statico ma la sua riproduzione, come riferimento, non esiste. 

 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

di diletto di misure

Avanti misuroni fate coming out!!

Dite apertamente che vi eccitate a vedere tutte quelle curve (dei grafici, of course) e sentire quei gemiti di  sweeppate!!

Ho visto che avete anche la categoria su pornhub: accanto a milf ora appare MEASUREMENTS sottocategoria "size matters" 🤣

  • Haha 2
Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

Questo è ”improbabilmente” quello che credi. Son certo che in un buon ambiente due grandi jbl sarebbero

preferite dalla totalità degli ascoltatori rispetto alla scatolina tad.

Forse le Everest, ma con JBL da 2-3000€ Le TAD perderebbero solo in dB che come abbiamo già visto non a tutti interessano…

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...