giaietto Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Questo é uno dei test presenti in rete dei miei attuali diffusori: https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-regalove/2987-dynaudio-heritage-special Come dicevo, grafici a parte, per me sono eccellenti…
grisulea Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Adesso, Cano ha scritto: Invece che guardare le misure prova ad ascoltarlo Che vuoi che ascolti? che suona bene? ovvio, come mille altri, siamo sempre al livello che basta il gatto. Spiegami perché non dovrebbe bastare.
Cano Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: come mille altri Questo lo evinci da? Prima ascoltare... 1
Cano Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 2 minuti fa, grisulea ha scritto: basta il gatto. Spiegami perché non dovrebbe bastare. Tu non sai quante volte l'abbia sentito suonare male Il gatto non basta Ci vuole il gatto giusto
Silver Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: Ti aiuto Silver. Il tuo riferimento di diffusori commerciali? Le b&w di Pagàni Non direi è passato troppo tempo però sicuramente un ottimo livello.
grisulea Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 9 minuti fa, Cano ha scritto: Tu non sai quante volte l'abbia sentito suonare male Insomma suona bene o male? Se già mi dici suona male tengo il ciare che so che male non va. Comunque quello che andava capito era chiaro, nessuna magia semplice geometria e potenza sopportata in basso. Che suoni bene mai messo in dubbio, come mille altri.
giaietto Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 13 minuti fa, Cano ha scritto: Ci vuole il gatto giusto 🤣
grisulea Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 13 minuti fa, Cano ha scritto: Prima ascoltare... Credi davvero che ascoltando dieci casse diverse lo identificheresti con certezza? Son fantasie. Come quale pre, quale dac ecc.... Gli impianti semplicemente si distinguono in due categorie, quelli che suonano e quelli che no, quello che usano non solo è l'ultimo dei problemi, ma nessuno saprebbe riconosce nulla.
grisulea Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 4 minuti fa, giaietto ha scritto: Ci vuole il gatto giusto La prima volta che passo da curno te lo presto mezz'ora, ti fa due misure e ti da il responso. Ad agosto dovrei essere in zona.
Cano Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 48 minuti fa, grisulea ha scritto: Credi davvero che ascoltando dieci casse diverse lo identificheresti con certezza? Per favore non torniamo agli ascolti in cieco Mettilo in casa, abituati al suo suono...poi metti il ciare Poi vediamo se riesci ad ascoltare col ciare 1
Nicola_66 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 6 ore fa, Cano ha scritto: Mettilo in casa, abituati al suo suono...poi metti il ciare Un dubbio, mi resta. Mettilo in casa, uno dei due, in cieco, ti abitui al suono. Dopo un mese ci metteresti la mano sul fuoco su cosa hai in casa?
Cano Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Nicola_66 il nostro orecchio si abitua Se suona decentemente ti abitui a quel suono, se suona male non resisti un mese comunque entrambi suonano
rpezzane Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 15 ore fa, Silver ha scritto: Scusa con umiltà ti chiedo dove avviene il passaggio. La magia che solo l’alta fedeltà può dare come si crea se prima non c’era. Si tratta di fenomeni fortuiti? Sono serio ma vorrei una risposta altrettanto seria Non so se ho capito la domanda, comunque ribadisco il concetto. Gli strumenti per fare una registrazione, mixing etc sono appunto strumenti che il fabbro fonico usa per realizzare il manufatto. Quel manufatto che tu prendi ossia l'album lo metti in play sul tuo impianto e li deve esprimere il suo essere hifi fornendo il godimento all'ascoltatore e riproducendo i parametri fondamentali al massimo livello possibile. La ripresa audio è una fase che ovviamente deve essere fatta al top con strumenti al top (ognuno ha i suoi). Il tecnico del suono userà i suoi monitor per sentire se tutto è a posto non certo per estasiarsi all'ascolto.
rpezzane Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 15 ore fa, grisulea ha scritto: La timbrica no Non mi far fare il Paprino che ti devo spiegare il timbro è!!! 😄
Vmorrison Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 10 ore fa, grisulea ha scritto: Gli effetti della correzione invece non vanno calcolati ma misurati. E si torna alle misure. Gli effetti li misuri. Ma dove si fanno queste misure? Immagino al punto d’ascolto.
grisulea Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Immagino al punto d’ascolto. Dove altrimenti? Hai capito cosa scrivono? Tra l'altro da nessuna parte sta scritto che si debba equalizzare.
naim Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @rpezzane Non posso essere d'accordo, in tanti anni, di diffusori ne ho avuti parecchi, tanti altri ho avuto modo di ascoltarli in giro, e nessuno mi ha fatto godere come i miei attuali monitor; se sei convinto che l'utilizzo di un diffusore di questo tipo è limitato ad esaminare il risultato di quanto fatto dal fonico, e non è idoneo all'ascolto per puro piacere, mi viene da dire che la tua esperienza con main monitor di alta qualità è piuttosto limitata (o che comunque non ci hai mai convissuto). 2
grisulea Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @naim ma cosa dici? Non sai che l'hifi si fa con le scatolette.
Messaggi raccomandati