grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 9 ore fa, audio2 ha scritto: anzi già che siamo poco ot, se qualcuno avesse dei suggerimenti per un dac pre a valvole, con volume. quasi quasi faccio un investimento a fondo perduto, idee di budget non ne ho. il dac te lo do io, è qua parcheggiato, telecomando non ancora uscito dalla dall'imballo così come i cavi per la meccanica. Lo vedi in foto presa dalla rete
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Gli propongo di buttare l’impianto? Cosa centra la parete con l'impianto, se ha fatto bene o male dipenderà solo dal risultato che otterrà. 60 metri erano più che sufficienti. Se deve buttare o meno l'impianto dipende. Faccelo vedere, non parlare di pareti.
sfabio Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @extermination Bene, allora il mio è a "norma di legge" 👍
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Cosa centra la parete con l'impianto, se ha fatto bene o male dipenderà solo dal risultato che otterrà. 60 metri erano più che sufficienti. Se deve buttare o meno l'impianto dipende. Faccelo vedere, non parlare di pareti. Di quale parte ti parli?
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 9 ore fa, Cano ha scritto: È il sistema che suona meglio che abbia mai sentito E si è arrivati alla multiamplificazione, 100 pagine che lo dico. Non c'è storia. Adesso, Vmorrison ha scritto: Di quale parte ti parli? Parete, se passa da 60 a 85 mq?
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @grisulea La rasa al suolooooo, non cambia la parete. Adesso c’è la buca.
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 15 minuti fa, Vmorrison ha scritto: La rasa al suolooooo, non cambia la parete. Adesso c’è la buca. ok ho capito ...... gli serve il gatto, è fuori a caccia appena rientra gli chiedo la disponibilità 1
extermination Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 18 minuti fa, Vmorrison ha scritto: L'ha rasa al suolooooo Tieni conto che, con l'applicazione delle " tecniche note" dell'acustica architettonica, forse, si sarebbe potuto portare avanti un buon progetto di insonorizzazione e di acustica ambientale ..evitando di radere al suolo la casa. Aveva soffitti bassi?
leonida Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 8 ore fa, rpezzane ha scritto: bue che dice cornuto all’asino! Con tutto il rispetto. ma a voi DRC oriented cosa fa dire che non colorate la musica. Detto che l’espressione e abbastanza parossistica visto che la musica è o dovrebbe essere colore comunque se io prendo una foto la faccio in pezzi tipo coriandoli poi li rimetto insieme con la colla. Secondo te questa foto è fedele all’originale ? Ti ho descritto in parole semplici il DRC. comunque dalla musica si può misurare siamo arrivati al DRC a pagina 100. Ovviamente condivido. Aggiungo che chiunque ricorra alla correzione digitale sa perfettamente che le colorazioni provengono da tutt'altra direzione, e che a quelle tipiche dell'ambiente si aggiungono quantomeno anche quelle dei diffusori e delle apparecchiature. Non sapendo come intervenire su centinaia, migliaia di variabili interferenti, e non possedendo ne capacità ne volontà di individuarle empiricamente, di studiare e razionalizzare la loro origine, ovvio che non si possieda una reale conoscenza che permetta di neutralizzarle scientificamente una per una per una. Si sceglie a questo punto la via più breve e semplicistica, alterare e/o colorare il segnale da riprodurre ossia l'opera del fonico se non dell'artista, in modo completamentarie alle colorazioni presenti o percepite. In un'unica soluzione vengono "corretti" diffusori ed ambiente, probabilmente incolpevoli, in quanto andrebbe in primis scientificamente dimostrato che quanto misurato sia realmente la causa di quanto percepito. Raggiunta la desiderata linearità sorge un'ulteriore problema: il risultato non piace la curva perfettamente flat sembra non funzionare ,da cui l'escamotage, si creano curve a piacere attribuendo la necessità del ricorso ad una deviazione dalla perfezione , ad un ipotetico adattamento al proprio sistema percettivo. Il desiderato adattamento tanto valeva crearselo empiricamente fin dall'inizio definendo l'operazione col suo vero nome, equalizzazione, ossia alterazione del segnale da riprodurre finalizzata alla produzione di una particolare curva alfine di correggere in un sol colpo ogni genere di magagna acustica percepita. 1
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @extermination siamo ot. La mia domanda è provocatoria. La stanza avrà le misure acustiche calcolate in base alle note leggi dell’acustica architettonica. Poi dopo sarà ulteriormente trattata internamente.
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Ma deve buttarlo l’impianto o no? Cambiamo, una sala di registrazione che si rispetti all’interno avrà diffusori di qualità o no?
jakob1965 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @extermination adesso mi dici dove è l'arca della coerenza con i suoi preziosi cherubini. Magari è ad Axum pure lei insieme a quella maggiore. Poi dopo voglio sentire le trombe di @grisulea sfidare i muri di Gerico 1
extermination Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 11 minuti fa, jakob1965 ha scritto: coerenza La coerenza dello spazio "virtuale", a mio modesto avviso, non è poi così complessa da raggiungere. Poi però, ad esempio, conosciamo tutti le interfernze distruttive e costruttive che si manifestano in un ambiente tra 6 pareti e i possibili effetti collaterali.
Cano Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 34 minuti fa, grisulea ha scritto: E si è arrivati alla multiamplificazione, 100 pagine che lo dico. Non c'è storia. Ma è chiaro Però non è fatta col gatto e nemmeno con gli operazionali
Gici HV Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma deve buttarlo l’impianto o no? E perché? Se gli piaceva prima gli piacerà di più in un ambiente acusticamente migliore,se non gli piaceva prima non è detto che gli piaccia ora, sicuramente suonerà al meglio delle sue possibilità. ..poi, visto che mi sembra che i soldi non gli manchino,fa come molti qui, cambia solo per sfizio...
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 6 minuti fa, leonida ha scritto: In un'unica soluzione vengono "corretti" diffusori ed ambiente, probabilmente incolpevoli, in quanto andrebbe in primis scientificamente dimostrato che quanto misurato sia realmente la causa di quanto percepito. Qui si fa di più, si progettano i diffusori misurando compreso l’ambiente. Quindi le leggi della stereofonia insieme quelle dell’elettoacustica e acustica vengono frullate per ottenere un incoerente risultato finale.
extermination Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @jakob1965 Tanto è vero che tra i vari principi.. per una buona acustica, c'è proprio quello di giungere ad una " incoerenza" tra suono diretto e riflesso ( chiamala se vuoi diffusione). D'altronde, come ben sai, una " riflessione" viene resa con il medesimo angolo " incidente" ( il che non è cosa buona..sempre a proposito di interferenze distruttive e costruttive)
Messaggi raccomandati