Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea Hai attaccato bene il sub alla parete? Hai sottratto al punto d’ascolto la risonanza della parete? 

Inviato

a volte sembra il dialogo tra ale e franz alla panchina del parco

Inviato
4 ore fa, grisulea ha scritto:

Banale pubblicità.

Certamente è pubblicità con un sotto una sacrosanta verità 

Basta vedere quanti abbiano scelto atc in campo professionale 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

a volte sembra il dialogo tra ale e franz alla panchina del parco

Bisogna stabilire chi è Franz e chi Ale...🤭😁

Inviato

e vabbè dai, è uguale, mica faccio il tifo per qualcuno.

quell' impianto la con la batteria dei naim però lo sentirei volentieri.

ilmisuratore
Inviato

Buonasera a tutti, c'è necessità di fare un "piccolo punto della situazione" (causa ignoranza, nel senso che si ignorano fattori determinanti per possibile incompetenza)

 

1) la profondità della scena, e il palcoscenico in generale, NON dipendono dalla "posizione ad angolo dei diffusori"

Di contro "se" un diffusore di stampo audiofilo venisse messo in tale posizione di "castigo" ne verrebbe fuori effettivamente un alterazione di tali parametri in quanto il pattern polare (poco direttivo) andrebbe ad inficiare l'energia delle prime riflessioni che, sommandosi al segnale diretto, renderebbero il diffusore localizzabile e meno trasparente.

 

2) NON capisco perchè si parla di "misure" (o peggio ancora di potenziale "correlazione") mettendo a confronto il proprio impianto di casa con un link, preso a casaccio, di stereophile e/o altri.

Sono due mondi diversi, NON confrontabili e men che meno correlabili.

Una misurazione (che non è la sola risposta in frequenza, come erroneamente viene sempre menzionata) non basta, ci vogliono tante, molte misurazioni rigorosamente prese dentro il locale in cui l'impianto è ubicato.

In questo caso si può iniziare a parlare di possibile correlazione con tutti i distinguo per il fattore soggettivo e/o l'inesperienza di scambiare magari un suono valido per uno ampiamente gradito sotto le proprie percezioni personali.

La partita tra misure e gradimento si gioca qui.

Di solito grande esperienza d'ascolto NON cozza con ottime misure per cui, chi crede di possedere grande esperienza e orecchie molto fini magari non è cosi.

Per questo non bisogna colpevolizzare nessuno.

 

3) In generale molti parlano di misure, anche "fai da te" ed è qualcosa, ma un set di misurazione completa non lo fa nemmeno (per nulla) una rivista specializzata.

Quattro grafici in camera anecoica (o virtual anecoica) che stanno ad indicare che "l'apparecchio o diffusore funzionano" e basta.

 

4) A questo punto il titolo del thread va cambiato con: Si può misurare la qualità sonora prendendo a paragone misure delle riviste effettuate in altro luogo ? Non credo

E qui sarei completamente d'accordo 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Vmorrison ha scritto:
7 ore fa, grisulea ha scritto:

 

I 40 hz a sx e dx gli 80 sui satelliti? I 60/70 a dx e sx e i 90…120 140 sui satelliti? Li sento

Si,  col ca ... Non puoi sentirli. Fattene una ragione. 

Inviato
5 ore fa, Cano ha scritto:

Basta vedere quanti abbiano scelto atc in campo professionale 

Le prenderei ad orecchie chiuse non ci piove.  Sono altri che credono non siano adatte.

 

ilmisuratore
Inviato
Il 1/7/2021 at 21:59, mariovalvola ha scritto:

Le misure ci raccontano una storia molto parziale ( serve tutto, per carità. Non getto benzina sul fuoco sulle polarizzazioni)  e andrebbero comprese le condizioni che non sono così scontate.

Con le misure puoi costruire apparecchi che non si discostano tra loro a livello di prestazioni e suono.

Immagina se si dovessero costruire apparecchi secondo le percezioni della gente.

Otterremmo una miriade di suoni diversi che vanno dallo scarso all'eccellente.

Seriamente: nei forum di stampo audiofilo non si dovrebbe mai discutere di misure, se questo avviene ci saranno sempre conseguenze negative e malcontento.

ilmisuratore
Inviato
12 ore fa, extermination ha scritto:

Difatti! Questo, tra l'altro,  è quello che accade spostando tra le 6 pareti, diffusori e punto di ascolto. Cambia la collocazione dei picchi e dei buchi (ampiezza) nello spettro ( e anche i tempi di decadimento alle basse frequenze)  ma, senza adeguati interventi acustici, la risposta rimane comunque tormentata.

Esatto.

ilmisuratore
Inviato
10 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Banale Pubblicita? Tu hai mai preso in considerazione nei tuoi progetti elettroacustici il rumore di fondo, oppure la distorsione a -70 db? 
Tu, ti sei messo lì con i calcoli cercando di trovare soluzione al problema? 😂

Chiedo scusa, -70dB sarebbero un problema ? e quale diffusore distorce sotto quella soglia con un livello di spl sufficiente a non litigare in condominio ?

Inviato

@ilmisuratore ma quanti username dovete creare per ripetere sempre le stesse cose? 

106 pagine... direi che può bastare. 

la risposta alla domanda è no. visto che per misure intendete quelle acustiche in ambiente. è ovviamente no.

se intendete tutte le misure possibili, elettriche e acustiche, da prendersi tramite protocolli scientifici, prima in laboratorio e poi in casa la risposta è "forse" . le conosciamo quasi tutte le misure, ma dentro casa non si possono misurare. 

 

 

Inviato

@ilmisuratore secondo me è un fantasma. Il fantasma dell’hi-fi che ci punisce. Le troppe pagine. 

  • Haha 1
Inviato
Il 24/7/2021 at 08:53, extermination ha scritto:

3a legge della stereofonia

In tutti i casi in cui la REC possiede una buona capacità di ricostruzione della scena sonora, la stanza d’ascolto scompare, i diffusori scompaiono, lo stage virtuale è coerente, ampio ed esteso in profondità. Al suo interno si materializzano strumenti e cantanti con contorni netti e ben definiti, tridimensionali e circondati d’aria.

Si lo so che le leggi sono leggi ma ...

 

in tutti i casi la stanza d'ascolto scompare, i diffusori scompaiono. Punto.

stage virtuale ampio dipende dalla rec.

esteso in profondità ?!? 

tridimensionali : ok

strumenti e cantanti con contorni netti e ben definiti: si dice focalizzazione (no localizzazione).

circondati d'aria: ?!?

extermination
Inviato
30 minuti fa, Oscar56 ha scritto:

so che le leggi sono leggi ma ...

Ma...sai quanti " emendamenti" ( dalle nuove generazioni) qualora si dovesse decidere per un riesame della " legge" ?  

Tra l'altro prima di essere votata dalla maggioranza vi fu un lungo dibattito se inserire o meno anche un riferimento al " nero infrastrumentale".

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, extermination ha scritto:

nero infrastrumentale"

Difficilissimo da ottenere. Ma c’è!

  • Melius 1
Inviato

@Vmorrison  Dal vivo ai concerti lo spazio fra gli strumenti c'è - pur anche nel " tutti "  si riconoscono le diverse sezioni dell'orchestra e addirittura gli strumenti distinti nella stessa sezione - bisogna avere un pochino di esperienza di ascolto - chi ironizza su questo argomento - conosce poco la questione - nulla di male 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...