ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 34 minuti fa, rpezzane ha scritto: Perfetto, visto che ce ne sono abbastanza, non sarà difficile darmi un solo titolo. Sono 50 pagine che aspetto. L'allegretto della Bertone, Quirino Cieri ci fece pure una recensione con la misura della dinamica.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 35 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma se qui si creano i sistemi con le misure in ambiente compresi i trasduttori…senza sapere le misure del diffusore. Le misure dei diffusori non si conoscono. Secondo loro è superfluo misurare, è sufficiente la misura in ambiente. Dov’è la qualità? Chiedo scusa ma, non è possibile misurare un risultato acustico senza includere la misura del diffusore. Il sistema diffusore e ambiente diventano complementari. In ambiente si possono anche misurare i diffusori. Diciamo che è il prodotto qualitativo della somma incluse le proprie elettroniche. La distorsione ad esempio è l'unico parametro su cui concentrare l'aspetto qualitativo del diffusore. Come per il tempo di riverbero, non è possibile misurare in modo attendibile la distorsione tramite il programma gratuito REW. Per misurare la distorsione in modo attendibile non bisogna innanzitutto piazzare il microfono nel punto ascolto.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 40 minuti fa, Silver ha scritto: Grazie. Sempre secondo te tempi più brevi sono auspicabili? Il limite alto di 0,7 non rischia di aggiungere troppe informazioni al segnale originale? Per pura Accademia che tempi consigli sotto la frequenza di Schroeder? Lo 0.7sec è quello che mostra una rilevazione approssimativa e non il tempo effettivo di riverbero. Ho fissato quel valore perchè, dentro l'approssimazione stessa, non andrebbe valicato. In bassa frequenza entro 1sec va bene. Alla fine l'ideale approssimato dovrebbe risultare come un ventaglio che parte da circa 1sec alle ultrabasse e termina a 0,3 secondi alle alte frequenze. Nella parte dei 500hz andrebbe bene circa 0.5sec.
Silver Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: o 0.7sec è quello che mostra una rilevazione approssimativa e non il tempo effettivo di riverbero. Ho fissato quel valore perchè, dentro l'approssimazione stessa, non andrebbe valicato. In bassa frequenza entro 1sec va bene. Alla fine l'ideale approssimato dovrebbe risultare come un ventaglio che parte da circa 1sec alle ultrabasse e termina a 0,3 secondi alle alte frequenze. Nella parte dei 500hz andrebbe bene circa 0.5sec. Grazie mille
leonida Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Dov'è la qualità? Chiedo scusa ma, non è possibile misurare un risultato acustico senza includere la misura del diffusore. Diciamo che è il prodotto qualitativo della somma incluse le proprie elettroniche. Qualitativo o quantitativo?
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 5 minuti fa, leonida ha scritto: Qualitativo o quantitativo? Dipende da ciò che si vuole misurare. I parametri quantitativi sono misurabili con specifiche tecniche e segnali, mentre per la qualità bisogna adottare tecniche poco confacenti al semplice appassionato. Al 99,999% l'appassionato misura soltanto la quantità del proprio sistema. 1
Superfuzz Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dipende da ciò che si vuole misurare. I parametri quantitativi sono misurabili con specifiche tecniche e segnali, mentre per la qualità bisogna adottare tecniche poco confacenti al semplice appassionato. Al 99,999% l'appassionato misura soltanto la quantità del proprio sistema finalmente il post tombale di tutta la discussione 1
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 ….L'intero sistema è puramente pistone; non ci sono modalità di rottura del driver entro 70 dB dal segnale. I diaframmi del woofer in estremamente rigidi sono guidati da un'esclusiva struttura a doppio magnete. L'accumulo di energia è ridotto al minimo, rivelando contrasti dinamici senza compressione…. Quale problema nell’ascolto e quindi nella qualità si cerca di risolvere con queste soluzioni? Come si ottiene questa misura? Come si rileva questa misura? Dove si rileva questa misura? Quali sono gli studi necessari per affrontare la soluzione? Non intendo il corso di laurea.
Silver Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: ….L'intero sistema è puramente pistone; non ci sono modalità di rottura del driver entro 70 dB dal segnale. I diaframmi del woofer in estremamente rigidi sono guidati da un'esclusiva struttura a doppio magnete. L'accumulo di energia è ridotto al minimo, rivelando contrasti dinamici senza compressione…. Quale problema nell’ascolto e quindi nella qualità si cerca di risolvere con queste soluzioni? Come si ottiene questa misura? Come si rileva questa misura? Dove si rileva questa misura Van quale misura😊?
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 18 minuti fa, Silver ha scritto: Van quale misura😊? Io ti scrivo che il mio diffusore arriva a 70 db senza distorcere…l’avrò misurato? perché mi interessa misurarlo? Le altre domande sono sopra. buongiorno Silver
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @Superfuzz 0,001 % sono tutti nel nostro amato forum, dove si realizzano sub a suonare nel compensato e attaccati alle pareti della sala d’ascolto
leonida Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 45 minuti fa, Superfuzz ha scritto: finalmente il post tombale di tutta la discussione maièutica s. f. ([dal gr. μαιευτική (τέχνη), propr. «(arte) ostetrica», «ostetricia», der. di μαῖα «mamma, levatrice»]. – Termine con cui viene generalm. designato il metodo dialogico tipico di Socrate, il quale, secondo Platone (dialogo Teeteto), si sarebbe comportato come una levatrice, aiutando gli altri a «partorire» la verità: tale metodo consisteva nell’esercizio del dialogo, ossia in domande e risposte tali da spingere l’interlocutore a ricercare dentro di sé la verità
Superfuzz Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @leonida si ma dopo 112 pagine ne avrebbero le palle piene pure Socrate e Platone.
aldofranci Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 45 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Io ti scrivo che il mio diffusore arriva a 70 db senza distorcere… Meeeeeeeeee un terremoto
Membro_0017 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non deve e non può stabilire un utente se un diffusore ha piu qualità di un altro. Se le Montarbo producono alle misure risultati peggiori delle ATC allora vorrà dire che quest'ultime sono effettivamente superiori. Viceversa se dovessero essere le ATC a produrre misure peggiori. ma proprio no. significherebbe che i progettisti non ascoltano i diffusori. superiori in che? scendono a 18hz? forse il fuori asse dice qualcosa, ma nemmeno tutto. non è la misura l'alta fedeltà. è una delle indicazioni.
grisulea Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 56 minuti fa, Superfuzz ha scritto: finalmente il post tombale di tutta la discussione In che senso?
Superfuzz Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 10 minuti fa, grisulea ha scritto: In che senso? eppure il significato a me appare chiaro, sintetizzo (per come l'ho capita io): si possono misurare le prestazioni di un sistema, molto molto più difficile misurarne l'effettiva qualità sonica. 1
Silver Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: 1 ora fa, Silver ha scritto: Io ti scrivo che il mio diffusore arriva a 70 db senza distorcere…l’avrò misurato? perché mi interessa misurarlo? Le altre domande sono sopra. A o capito scusa non capivo😊
Messaggi raccomandati