audio2 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: mentre per la qualità bisogna adottare tecniche poco confacenti al semplice appassionato. ecco grazie, siamo arrivati dunque al punto. ovvero che misure e/o sistemi e tecniche o apparecchi bisognerebbe usare per capire ? possibilmente spiegata semplicemente, io sono un sotto-autocostruttore che quando di rado fa qualcosa per se si sceglie gli ap guardando le schede delle case con i principali dati che se hai la waterfall è già tanto, e poi procede a orecchio.
grisulea Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: si possono misurare le prestazioni di un sistema, molto molto più difficile misurarne l'effettiva qualità sonica. Le prestazioni sono la qualità, come si farebbe a fare meglio di prima allora? A progredire? Inoltre c'è scritto difficile non che non è possibile. Che si misuri è pacifico. Che ti possa piacere, altro paio di maniche.
extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Solo una piccola cosa: Chi " misura" e " certifica" la qualità delle dichiarazioni e dei " tituli" degli interventi e degli intervenuti ?
grisulea Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 9 minuti fa, extermination ha scritto: Chi " misura" e " certifica" la qualità delle dichiarazioni e dei " tituli" degli interventi e degli intervenuti ? Van 1 ora fa, emaspac ha scritto: non è la misura l'alta fedeltà. Quale sarebbe? Che piace a te? 1
audio2 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @extermination per quello che serve a me, mi basta il mio giudizio.
Membro_0017 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @grisulea si, perché è quella che dovrebbe misurare la conformità, la coerenza e la fedeltà della riproduzione stereofonica, e quindi la verosimiglianza con la realtà. ne abbiamo parlato per più di 100 pagine. ormai ci giri in tondo e non ti arrendi. ma coltivi un altro hobby. parlo di verosimiglianza, ma non sai nemmeno cos'è. avrai voci umane grandi come pareti, con la Rif piatta. per te lo scopo è riprodurre il suono di un motore di un Jet. da dove arriva il suono non ti importa niente. è fallimentare il tuo approccio. ma se ti piace, fai pure. non scrivere cretinate sull'alta fedelta sarebbe auspicabile.
extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 20 minuti fa, Vmorrison ha scritto: massimo posso ascoltare. Ma poi Van ( e/o chiunque altro) ascoltando o leggendo quello che scrivono e dicono gli altri... si è sicuri di saper distinguere con assoluta certezza ..le perle di saggezza.. dalle pirlate! Hihihi
audio2 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 comunque in genere dopo un pò si riesce a fare la distinzione da chi più o meno sa qualcosa dai cazzari a tutto tondo.
grisulea Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 14 minuti fa, emaspac ha scritto: ma coltivi un altro hobby. parlo di verosimiglianza, ma non sai nemmeno cos'è. avrai voci umane grandi come pareti, Non me ne sono mai accorto. Credevo di fare esattamente quello che fai tu, probabilmente con più cognizione di causa, poca magari ma un pochino....
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 10 minuti fa, extermination ha scritto: Ma poi Van ( e/o chiunque altro) ascoltando o leggendo quello che scrivono e dicono gli altri... si è sicuri di saper distinguere con assoluta certezza ..le perle di saggezza.. dalle pirlate! Per questo ascolto…uno ascolta e capisce chi spara pirlate e chi è concreto. Ci si confronta, io ascolto e faccio domande al famoso 0,001 % che scrive sul forum😜
Superfuzz Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: prestazioni sono la qualità, come si farebbe a fare meglio di prima allora? A progredire? Inoltre c'è scritto difficile non che non è possibile. Che si misuri è pacifico. Che ti possa piacere, altro paio di maniche. Dillo al @ilmisuratore, da quel che ho capito per lui la qualità di riproduzione audio è data da quantità, intesa come prestazioni dei componenti e ambiente, e dalla qualità dei componenti dell’impianto, la prima si misura più o meno facilmente, la seconda è alla portata di pochissimi (0,001% degli appassionati). Non sono certo un esperto di misure, ma, cosi a naso (e orecchie), direi che tendo a concordare.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 3 ore fa, Vmorrison ha scritto: Io ti scrivo che il mio diffusore arriva a 70 db senza distorcere… Intendi 70dB di SPL ? E' importante saperlo.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 3 ore fa, Vmorrison ha scritto: 0,001 % sono tutti nel nostro amato forum Mi spiace ma non esiste al mondo un impianto di riproduzione, con diffusori in funzione, capace di produrre una SPL sufficiente all'ascolto condominiale (e sarebbe assai limitata) e al contempo produrre una distorsione pari a -100dB Lo 0.001% a tanto corrisponde.
extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: mio diffusore arriva a 70 db senza distorcere… Caro Van ..al di la della distorsione che s'intanto che si colloca sotto la soglia di udibilità ci fa un baffo ( all'ascoltatore) ...posto in ogni caso che, come ben sai, esistono diverse tipologie di distorsione ..ecco dicevo siccome non hai un " ciofecone" di diffusore..anche senza scomodare il peak che ha tempi di risposta più rapidi di quelli dell'orecchio, misurando con in fonometro con costante di tempo di Impulse 35 ms... puoi serenamente ascoltare anche agli 80dB di spl max ( e passa) . Ovvio che ove si dovesse parlare di LeqA ( livello medio) a 80dB ..con REC con alto fattore di cresta ...e bassi importanti .allora la distorsione sale..sale..visto che puoi arrivare a picchi oltre 100dB
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 3 ore fa, emaspac ha scritto: ma proprio no. significherebbe che i progettisti non ascoltano i diffusori. superiori in che? scendono a 18hz? forse il fuori asse dice qualcosa, ma nemmeno tutto. non è la misura l'alta fedeltà. è una delle indicazioni. Se sei convinto di questo va bene lo stesso. Ci ho provato. Comunque hai nominato due parametri irrilevanti (la risposta in frequenza e la risposta in potenza) ai fini della stima effettiva sulla qualità. C'è un problema invalicabile, l'appassionato vorrebbe discutere di misure adatte per asseverare il piano qualitativo di un diffusore, ma in realtà vengono menzionate altre cose che c'entrano poco. La qualità è misurabile, non ci piove. Finadesso, dopo 113 pagine, si sta parlando di quantità. Mettere in dubbio specificate tecniche con altre inadatte non è divulgazione corretta.
c10m Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La qualità è misurabile, non ci piove. Finadesso, dopo 113 pagine, si sta parlando di quantità. Ciao, che si stesse parlando di quantità invece di qualità avevo il fondato sospetto sin da pagina uno… piuttosto, e siamo sempre al cane che si morde la coda, come fai a dare una definizione oggettiva di qualità dal momento che ciascuno ha la propria? Non esiste una legge matematica, credo. per uno qualità è un abito di armani, per me un abito sartoriale, per il sultano del brunei solo quello in vigogna fatto a Savile Road. Per il cibo è lo stesso, per le auto idem, etc. Cosa cambierebbe nel nostro hobby?
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 3 ore fa, audio2 ha scritto: ecco grazie, siamo arrivati dunque al punto. ovvero che misure e/o sistemi e tecniche o apparecchi bisognerebbe usare per capire ? possibilmente spiegata semplicemente, io sono un sotto-autocostruttore che quando di rado fa qualcosa per se si sceglie gli ap guardando le schede delle case con i principali dati che se hai la waterfall è già tanto, e poi procede a orecchio. Per misurare la distorsione (non armonica perchè serve a poco e a nulla) bisogna innanzitutto creare le condizioni dinamiche sufficienti per misurarla. In anecoica è facile, non c'è il campo diffuso, non c'è il campo riflesso e c'è anche grande silenzio. In anecoica ci si può permettere di piazzare il microfono a piu di un metro. Diverso è in ambiente domestico in cui le riflessioni incidono sulla rilevazione della distorsione rendendola inesatta e fuorviante, quindi dimentichiamo la rilevazione al punto ascolto. Cosa serve allora ? Servono un microfono che distorca pochissimo (il motivo lo dico dopo), la rilevazione in campo vicino in modo che il campo diretto possa prevalere su quello riflesso di almeno 60dB, questo significa che fino a distorsioni dello 0.1% i risultati saranno attendibili. Se il rumore acustico della sala si attesta a 30db, all'altoparlante dovremmo inviare sufficiente potenza per poter generare 90db di spl in prossimità della capsula microfonica. Il segnale piu adatto per misurare la distorsione è il multitono con 120 frequenze. Con questi segnali emergono tutte le distorsioni possibili ed immaginabili. Alla fine bisogna poi effettuare una comparazione matematica. Piazzare il microfono nel punto ascolto per valutare la perdita di spl data dalla maggiore distanza e, altoparlante permettendo, simulare in campo vicino (pochi cm dalla cupola del trasduttore) una spl sufficiente per far pervenire un altrettanta spl nel punto ascolto. Esempio: se volessimo stimare quanto distorce il diffusore nel punto ascolto a 90dB, dovremmo rilevare in campo vicino una spl che compensa la perdita data dalla distanza. (in campo libero o anecoica +12dB superiore, mentre in campo semiriverberato anche meno) 90dB nel punto ascolto vuol dire una spl decente. Il microfono deve distorcere poco perchè in campo vicino è facile saturare i microfoni da pochi euro, quindi va a finire che quello che si legge non è altro che la distorsione della capsula e non il diffusore. 1
Messaggi raccomandati