Membro_0017 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @ilmisuratore cento persone che sono abituate a d ascoltare impianti. poi centro persone che non ascoltano mai la musica riprodotta ma solo dal vivo. cambi il campione delle persone. e la qualità viene fuori. non puoi incolpare la gente se le misure non quadrano.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Adesso, Vmorrison ha scritto: break up Break up a 70dB ? Non mi dire che è vero.
Membro_0017 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @extermination percettivi di chi. cambi il campione, fai pure cento fonici. se non ti fidi della gente impressionabile. la qualità viene fuori lo stesso. con gli ascolti. i parametri sono facili da individuare se senti prima una cosa vera e poi la sua riproduzione.
audio2 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Adesso, emaspac ha scritto: se senti prima una cosa vera e già li però tanti audiofili ai concerti ( piccoli, grandi, teatro lirico, da camera ) non ci sono mai andati.
c10m Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si cerca però di avvicinare il riferimento. La motoGp. Il segnale registrato nel disco è come la motoGp. Piu ci si avvicina è piu la qualità è elevata. La motogp non è nè, comoda, nè maneggevole, ha un’ autonomia ridicola, non può circolare su strada etc…vedi un po che confondi la quantità con la…
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Adesso, c10m ha scritto: La motogp non è nè, comoda, nè maneggevole, ha un’ autonomia ridicola, non può circolare su strada etc…vedi un po che confondi la quantità con la… Sono infatti esempi del tutto inappropriati, che ho gettato io e me ne assumo la responsabilità. Ma se vogliamo parlare di riproduzione ad alta fedeltà esiste un preciso riferimento, il segnale registrato. Essendoci un riferimento, possiamo studiarlo in tutte le sue sfaccettature, tutte.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Each driver was specifically developed or tuned for the application. The entire system is purely pistonic; there are no driver break-up modes within 70db of the signal. The extremely stiff woofer diaphragms are driven by an exclusive dual magnetic structure. Energy storage is kept to a minimum, revealing dynamic contrasts without compression. Adesso si capisce meglio, grazie. In pratica ci suggeriscono che, a -70dB (0,032%) dal segnale di fondamentale, non si manifesta break up. Questa è una cosa eccellente ma, se non viene specificato il livello di spl serve soltanto ad impressionare il potenziale acquirente. Dichiarazione incompleta.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 17 minuti fa, emaspac ha scritto: cento persone che sono abituate a d ascoltare impianti. poi centro persone che non ascoltano mai la musica riprodotta ma solo dal vivo. cambi il campione delle persone. e la qualità viene fuori. non puoi incolpare la gente se le misure non quadrano. 100 persone per 100 sistemi uditivi/percettivi differenti. Poi, il segnale dal vivo passa per un microfono e viene trasformato in segnale elettrico. Il segnale elettrico è analizzabile sotto tutti i punti di vista. L'audiofilo ha sempre la tendenza a far passare come metro di giudizio oggettivo il responso delle proprie orecchie.
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @ilmisuratore quando un progettista crea un diffusore hai in mente questo 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: il segnale registrato. e crea qualcosa che non lo modifichi con distorsioni che possano arrivare all’ascoltatore è qualità o no?
Membro_0017 Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @ilmisuratore nelle cento persone puoi inserire chi vuoi. non solo gli audiofili. dagli operai ai violinisti, dai ragazzi ai nonni. otterrai una misura di qualità indiscussa che nessuna misura elettrica e acustica può intercettare a priori. prima dal vivo, poi riprodotto. sicuramente un impianto che suona verosimile non avrà le misure sballate. ma di sicuro impianti con misure acustiche perfette non saranno automaticamente verosimili. perchè il verosimile non è ancora misurabile nelle sue sfaccettature dall acustica rilevata in ambiente.
c10m Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma se vogliamo parlare di riproduzione ad alta fedeltà esiste un preciso riferimento, il segnale registrato. Essendoci un riferimento, possiamo studiarlo in tutte le sue sfaccettature, tutte. Guarda, se vogliamo parlare di importanza delle misure e importanza dell’ ambiente sfondi una porta aperta (almeno nel mio caso, per altri già non è così…). se invece vogliamo ricondurre il tutto alle sole misure non mi trovi allineato. la scienza evolve (e l’ atomo non è più considerato la particella più piccola), le misure evolvono, così come gli strumenti e le teorie. Non si può pensare che sia tutto già noto, determinato e determinabile. Le cose non sono semplici come qualcuno (non te) crede: sopra i 300 hz c’è molto (anzi, quasi tutto). 2
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Adesso, Vmorrison ha scritto: e crea qualcosa che non lo modifichi con distorsioni che possano arrivare all’ascoltatore è qualità o no? E' qualità, certamente. Ma se un progettista ha in mente di mantenerla ad un spl troppo basso non serve alcuna tecnologia di progettazione oltre la mediocrità. Se questo break up venisse mantenuto, per ipotesi, a 100dB (cosa impossibile) sarebbe qualcosa di straordinariamente valido. Ma lo sarebbe anche a 95db, o a 90db. Detto questo bisogna aggiungere anche la distorsione della parte meccanica (sospensioni) perchè a 90db tantissimi diffusori distorcono ben oltre il 25%
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @ilmisuratoreLe misure di fanno ad 85/90 db mi sembra. Ma la domanda è sempre la stessa. Chi di quel 0,001% ha le possibilità le capacità prima misurare e poi utilizzare tecniche per fare un sistema elettroacustico che segua il segnale con 70 db di dinamica senza creare compressioni?
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 6 minuti fa, emaspac ha scritto: nelle cento persone puoi inserire chi vuoi. non solo gli audiofili. dagli operai ai violinisti, dai ragazzi ai nonni. otterrai una misura di qualità indiscussa che nessuna misura elettrica e acustica può intercettare a priori. prima dal vivo, poi riprodotto. sicuramente un impianto che suona verosimile non avrà le misure sballate. ma di sicuro impianti con misure acustiche perfette non saranno automaticamente verosimili. perchè il verosimile non è ancora misurabile nelle sue sfaccettature dall acustica rilevata in ambiente. Dal vivo è una cosa, riprodotto un altra. Riprodotto = misurabile. Dal vivo = ascoltabile.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Le misure di fanno ad 85/90 db mi sembra Servirebbero altri dati quali la frequenza di prova, il tipo di segnale usato e la distanza di ripresa. 90db in campo vicino fanno (circa) 78db nel punto ascolto. 78db nel punto ascolto sono pochi. Se poi si partisse da 85db in campo vicino a tre metri non senti piu nulla. (livello insufficiente e per nulla coinvolgente)
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Quelle sono in camera anecoica sicuramente e su tutte le frequenze. Ma non è importante questo.
extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 22 minuti fa, emaspac ha scritto: verosimile Perdonami! Per " certi versi" il verosimile ( es la voce di un conoscente) lo riscontri anche in una semplice conversazione telefonica con atp da ridere ..vale a dire sfido chiunque a non riconoscere dalla voce chi è all'altro capoprendila come provocazione.. ma neanche tanto..
Messaggi raccomandati