subsub Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @BEST-GROOVE sono in molti... Io compreso... A farlo.... Cercando registrazioni fatte in modo da rendere l impianto in un certo modo......
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, c10m ha scritto: Acapella sono un mezzo disastro e con un tweeter insopportabile? Non ho detto questo, ho detto quell'impianto in quell'ambiente con quelle elettroniche e lasciate andare alla moda audiofila. Il Sabba che ne capisce evidentemente più del recensore sa che nell'impianto ci vanno i sub e che l'ambiente fa disastri, evidenti a quelle misure, ha agito di conseguenza. Son certo che quel tw non lo tiene così. Sistemarlo attivamente o passivamente poco cambia. Oppure non sente più bene le alte frequenze e se lo tiene così raggiungendo lo scopo di sentirle ancora. Ma il risultato non sarà certo casuale. Il disastro non è lì il disastro sta sotto i 500 hz. Ho visto poco di peggio, forse nulla.
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 13 minuti fa, grisulea ha scritto: disastro non è lì il disastro sta sotto i 500 hz. Ho visto poco di peggio, forse nulla. Perdonami ma quando si parlava di dac il disastro era altrove. Ora anche sulle casse è sempre altrove… ti ripeto che concordo con te sulla fondamentale importanza dell’ ambiente e dei bassi. Quello che non comprendo è il perché consideri pochissimo quello che sta sopra ai 300 (500? Cambi sempre…) hz. A me risulta che la ricchia umana sia particolarmente sensibile e discriminante nei dintorni dei 2khz. Ps poteva prendere le cervin vega allora…
leonida Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 8 ore fa, grisulea ha scritto: 8 ore fa, leonida ha scritto: The blue trace in fig.6 A me pare solo la 6. Premesso che non basta, disastrosa, come sputtanare un diffusore ostinandosi a fare l'audiofilo. Gamma bassa assente, gommosa, muggente, risposta nettamente in salita, l'opposto delle risposte b&k, tweeter che strilla anche se abbassato di qualche db in particolare nel punto di massima sensibilità e quindi suono argentino frizzantino. Incrocio tra woofer e mid non del tutto riuscito, probabile differente dispersione tra i due all'incrocio. In pratica i bassi sono due muggiti scollegati uno a circa 25 hz (lunghezza della sala?) e poi a circa 60 hz. Gamma bassa tra 25 e 60 non pervenuta, completamente fagocitata. Idem tutta l'ottava successiva tra i 60 ed i 120. E quel picco a 700hz? In verità servirebbe altro ma da quell'immagine proprio non ci siamo. Facciamo che minimo gli serve un sub che riempia quei due buchi. E il suono dolce delle valvole? Magia? No, 1.6 ohm in serie che pompano ed ammorbidiscono il basso ed una risposta in frequenza decisamente calante. Ed ancora qualcuno pensa che la rif non sia indicativa. Insomma, un reputato diffusore da 80.000 dollari, con un risultato acustico, in base ad un'analisi strumentale, tragico a dir poco. Si allude, alla fine della disamina tecnica ad un un'ipotetico ottimale accoppiamento con apparecchiature Audio Research, si presume finalizzato ad un 'ipotetica compensazione delle sostanziali caratterizzazion che affliggono il diffusore. Acquisito che sia prassi normale nella quasi totalità dei casi, la ricerca e la scelta di apparecchiature e complementi che con caratterizzazioni o colorazioni complementari riescano a "far suonare" un diffusore che di fatto, presenta oggettive e quantificabili deviazioni dalla linearità, non risulta però chiaro alla luce di un'analisi strumentale, come queste, apparecchiature e dispositivi vari, riescano senza di fatto produrre alcun minimo scostamento compensativo della risposta del diffusore, e tantomeno una correzione ambientale, a mitigare, ridurre o cancellare colorazioni oggettivamente esistenti ed a produrre sensazioni di equilbtio tonale in aperta contraddizione con la misura oggettiva che smentisce categoricamente l'esistenza di un ipotetico cambiamento avvenuto. Esiste una misura che possa spiegare l'arcano, o dobbiamo considerare illusoria la prassi utilizzata da sempre nel 99% dei casi?
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 25 minuti fa, c10m ha scritto: Perdonami ma quando si parlava di dac il disastro era altrove. Ora anche sulle casse è sempre altrove… No è sempre lì 300 500 hz in ambiente,devi aver letto male. Tanto che il trombone, come puoi notare è linearissimo e suonerà altrettanto bene e copre praticamente tutta la gamma media. Ed altrettanto facilmente si può fare suonare quel tw come pare vista "l'abbondanza". Attenzione, devia in ambiente di 5 db dal medio, c'è di peggio. Son cose volute. A chi piace ...... Non è quello che fa un buono o pessimo ascolto ma solo una leggera caratterizzazione sulla parte armonica dei suoni visto che la musica sta praticamente tutta sotto.
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 2 minuti fa, grisulea ha scritto: visto che la musica sta praticamente tutta sotto. vabbè, io son giostraio e sono a posto. Non so se chi ha pannelli sia così contento 😁
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 23 minuti fa, leonida ha scritto: un reputato diffusore da 80.000 dollari, con un risultato acustico, in base ad un'analisi strumentale, tragico a dir poco. Si è vista solo la Rif di un sistema messo su caso. Non basta. 25 minuti fa, leonida ha scritto: riescano senza di fatto produrre alcun minimo scostamento compensativo della risposta del diffusore, e tantomeno una correzione Come senza scostamento? Ma non lo vedi? Te l'ho pure segnalato ...... Gamma alta in discesa gamma bassa sottosmorzata e aumentata. È lampante. I grafici vanno almeno guardati.
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Tanto che il trombone, come puoi notare è linearissimo e suonerà altrettanto bene Quando sentirò un trombone suonare come dico io ci crederò
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, c10m ha scritto: ma sono le casse di sabbatini!! Ecco ora immagina le altre ....
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @grisulea mi piacerebbe tanto che mi parlassi dei pannelli, ma eviti...
Silver Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 37 minuti fa, leonida ha scritto: Insomma, un reputato diffusore da 80.000 dollari, con un risultato acustico, in base ad un'analisi strumentale, tragico a dir poco. Evidentemente le misure utilizzate non sono rappresentative.
grisulea Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 4 minuti fa, Cano ha scritto: 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Quando sentirò un trombone suonare come dico io ci crederò Come dici tu è irrilevante, deve suonare come si deve e lo fa. Approssima musica, mica il plin plin sottolino finino carino enfatizzatino dei Barbapapà. Bello, carino adorabile ma fasullo. 1
Titian Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Prima di poter rispondere alla domanda del thread bisognerebbe definire cosa è la qualità sonora. Chi l'ha definito? e perché si ha fatto questa definizione.
Cano Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 10 minuti fa, grisulea ha scritto: 20 minuti fa, Cano ha scritto: 25 minuti fa, grisulea ha scritto: Quando sentirò un trombone suonare come dico io ci crederò Expand Come dici tu è irrilevante, deve suonare come si deve e lo fa. Molto spesso male Che sia piatta la rif non dice nulla
jakob1965 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 ora fa, Silver ha scritto: Cosa significa? Che relazione c’è tra la risposta è la domanda sulle misure nel tempo e/o in fase? Credo che sia un ottimo esempio per affrontare la complessità dell'argomento - un sistema di diffusori molto complicato pone delle domande su cosa misurare e anche come - tant'é che J. Atkinsons ha dovuto tornarci sopra - questo voglio dire - poi tu poni delle domande particolari dove forse un progettista molto preparato può risponderti - è intricato anche l'inglese dell'articolo - analisi tecnica molto problematica 1
Questo è un messaggio popolare. c10m Inviato 4 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2021 Mi sbaglierò come al solito io, ma mi sembra che chi semplifica tutto a quattro misure di ambiente e diffusori, che possono anche essere considerate oggettive da un punto di vista di fisica acustica, si dimentica che l’ ascoltatore non percepisce come un microfono. La differenza tra acustica e psicoacustica (perché di quest’ ultima si dovrebbe parlare…) è esiziale. I meccanismi della prima sono noti ed oggettivi, quelli della seconda molto meno e soggettivi. Scientificamente dimostrato e garantito al pistacchio di Bronte😉 3 1
jakob1965 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 1 minuto fa, c10m ha scritto: Mi sbaglierò come al solito io, ma mi sembra che chi semplifichi tutto a quattro misure di ambiente e diffusori che possono anche essere considerate oggettive da un punto di vista di fisica acustica Io lo percepisco pieno di dubbi su cosa misurare - per questo che poi la sua disamina mi risulta piuttosto ombrosa
c10m Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @jakob1965 certo jackob, io manco l’ho letto l’ articolo perché privo delle conoscenze tecniche minime. Facevo un discorso più generale e terraterra riferito al nostro piccolo forum
Messaggi raccomandati