Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Appunto. Ho sintetizzato male ? Non mi pare

Si e per più di una ragione.

Inviato
2 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

Visto che garantisci, si potrebbe sapere eventualmente su cos’altro ci si dovrebbe concentrare, di cosi particolarmente sconosciuto?

la musica

extermination
Inviato
13 ore fa, rpezzane ha scritto:

chiedo come mai non hai fatto questa osservazione ad @extermination che poche pagine in su ha detto di saper giudicare il suono di un impianto da una foto ?

Questa è la tua sintesi? 

Inviato

@extermination se suona un sax, di un sax. se canta un tizio, di quel tizio. e via con tutte le combinazioni. quello che è inciso, quando riprodotto, deve assomigliare al vero.

tu lo sai come suona la voce di un tuo amico che canta? o che parla? è facile.

se poi vai ai concerti, è ancora più facile.

quindi la tua è una domanda retorica. 

 

Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

Personalmente mi ritrovo molto con questa considerazione di @ilmisuratore a pag 123: 

Diciamo che la qualità si puo misurare, ma l'ascoltatore può preferire altro.

Bisogna scrivere: la preferenza dell'ascoltatore è misurabile ? no.

La preferenza dell'ascoltatore stabilisce la qualità ? no.

Personalmente sto ancora spettando il set di misure che mi permettono di dire che questo impianto/ambiente fa cagare e questo impianto/ambiente è superbo.

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

la teoria dei segnali si dimostra con milioni di applicazioni che esistono, dalla televisione ai telefoni, alle ecografie, ai radar, ecc.

Tutta roba che, ti sembrerà alquanto strano, funziona sui principi formulati dalla teoria dei segnali.

che nessuno mette in dubbio e che molti hanno studiato. Non è questo il punto.

extermination
Inviato

@emaspac Con la piccole, media e grande orchestra come la mettiamo?! 

Con il fatto che il medesimo evento riprodotto può essere considerato verosimigliante per te e non per me, per lui..per ..loro ..o essi..come la mettiamo?

 

extermination
Inviato
12 minuti fa, rpezzane ha scritto:

ambiente fa cagare e questo ambiente è superbo.

 

Risposta all'impulso 

T30-T60 ( o RT..come preferisci)

Sti

Iacc

D

C80

Edt

Etc

Itdg

Waterfall 

AQT test

Misurazione rumore di fondo

 

 

Mighty Quinn
Inviato
34 minuti fa, leonida ha scritto:

Non vendendo e non ricercando

Ma soprattutto sedendo e mirando interminati spazi ecc ..

Inviato

@extermination se è verosimigliante per la localizzazione, la focalizzazione, l'articolazione e il timbro della voce umana, del sax, della chitarra, della batteria... è verosimigliante per tutto il resto.

dopo che hai ottenuto questo tipo di verosimiglianza ti spingi oltre, a cercare l'impatto e la velocità che la musica dal vero produce. ma se non hai la prima, nessun DB in più, nessuna escursione dinamica e nessuna RIF ti farà ottenere qualcosa di verosimile. le misure forniscono parametri quantitativi.

captainsensible
Inviato

@iBan69 la qualita' oggettiva e' che meno il segnale viene alterato complessivamene (nel caso dell'audio fino all'orecchio), piu' la qualita' e' alta.

che poi qualita' oggettivamente piu' alta possa piacere meno e' un altro discorso.

Estremizzando il concetto, se ascolto una chitarra  amplificata, in certi contesti preferisco una chitarra distorta ad una pulita.

Oggettivamente il segnale che esce dal distorsore e' di qualita' meno elevata, ma e' preferibile...

 

CS

extermination
Inviato

@emaspac Evidentemente hai un concetto " limitato" di verosimiglianza ( ma è un mio parere...dunque non vale nulla)

extermination
Inviato

@emaspac tra l'altro dovremmo anche definire la " scala" 1: x o basta il rispetto delle proporzioni!?

Eppoi anche l'accurato rispetto dei rapporti di intensità relativa tra i vari strumenti ( di intensità assoluta te la risparmio visto che anche in auditorium si può ascoltare dall'ultima fila...anche se visto che oltre  lla " distanza critica " il livello non cambia enormemente..ti becchi solo una enormità di suono riflesso..essendo in pieno campo riverberato.

Inviato
13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

interminati spazi

accedendo ai quali  la rivelazione dell'origine del caos 

Inviato

@extermination Allora la riformulo aggiungendo datasheet e set di misure alla foto. Mi chiedo però a che ti serve la foto se hai il set di misure ?

Noto che siete particolarmente puntigliosi quando non parlate fra di voi....

Non serve agitarsi.

extermination
Inviato
3 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Noto

Io invece noto che in questo 3d gli uomini generosi e di  "buona volontà"...li tirate " ciucchi" ( come si diceva da noi)

Inviato
15 ore fa, Superfuzz ha scritto:

Chi paragona/confronta quel sistema stellare (stellare in tutti i sensi) a delle RCF?!

Hai idea delle spettacolare qualità degli altoparlanti rcf? 

Inviato
43 minuti fa, extermination ha scritto:

Con il fatto che il medesimo evento riprodotto può essere considerato verosimigliante per te e non per me, per lui..per ..loro ..o essi..come la mettiamo?

La frase non si regge. La verosimiglianza non può essere all'evento visto che tu a quell'evento non ci sei stato. la verosimiglianza può essere alla musica (timbrica e in piccolissima parte dinamica). Se la dimensione di uno strumento è giusta, suona verosimigliante ad uno strumetno di quel tipo e con la giusta macro e microdinamica puoi dire che è verosimigliante.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...