Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Questo ho capito dall'articolo

Non ha parlato credo di non linearità che credo qui c'entri poco

Si vede anche nella misura, anche la rif cambia e molto in gamma alta.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

posso misurare la quantitàmdi vino in una bottiglia, posso misurarne il grado alcolico e anche altro, ma quesi valori non sono di per se un indice di qualità

Ricordo che un generale i Napoleone gli disse, maestà quel libro sullo scaffale lo prendo io che sono più grande ma il bonaparte tispose "sei più alto, non più grande"

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Che sia piatta la rif non dice nulla 

Non dice nulla a te, quando avrai fatto qualche decina di misure avrai una chiara idea di che cavolata hai scritto.

Inviato
1 ora fa, c10m ha scritto:

si dimentica che l’ ascoltatore non percepisce come un microfono.

Quindi si sono inventati misure scorrelate dalla necessità? Ma a cosa dovrebbero servire allora? Spiegaci, una cosa non serve o è irrilevante alla necessità ma fior di fisici la studiano e ne ricavano matematicamente modelli che non servono a nulla? 

Inviato

io la rif la preferisco comunque leggermente calante

Inviato
32 minuti fa, c10m ha scritto:

Io intendevo, però, che il nostro orecchio non è lineare come un microfono quindi le misure sono certamente utili (specie a chi costruisce hifi) ma il risultato finale per l' ascoltatore sarà percepito in modo diverso

E quindi se lo sai tu immagino lo sappiano anche altri. Pensa che il modello, ancora attuale se lo sono studiato una settantina di anni fa. Basta tenerne conto. La misura ti da una informazione non cosa ti piace. Ma siccome cosa piace si sa si agisce di conseguenza. 

Inviato
30 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

I miei diffusori hanno questa risposta...in ambiente, da divano più o meno, senza sub e senza correzione (è una delle tante che ho trovato): 

Non avevo dubbi. Ma si può fare una prova ad un diffusore e lasciare il tw a strillare? evidentemente piace, io così l'ho sentito, insopportabile ma evidente non è colpa sua. O qualcuno non sente più bene in alto e su a sparare. Misurare no è ??? Andiamo ad orecchio.

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, audio2 ha scritto:

io la rif la preferisco comunque leggermente calante

Lo sanno già da un secolo, si chiama correlare una misura con la percezione di una persana "normo orecchiata". Ma non è sempre cosi, la sola rif non basta

Inviato

@grisulea la rif perfetta (ed oggettiva) non viene percepita nella stessa maniera da ogni essere umano a causa della sua fisiologia e psicoacustica. Ognuno è leggermente diverso.

Quindi ok diffusori lineari etc ma se ognuno percepisce in maniera diversa? Torniamo sempre lì...anche potendo non sceglieremmo tutti lo stesso impianto (che misura meglio) o la stessa auto. Io non sono tipo da elettrostatiche perchè so come misurano?

Ovviamente parere personale. 

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

evidentemente piace

Touche'

Ma se piace, piace agli inesperti e per poco....al limite va bene per una breve dimostrazione 

Ma quel caso specifico (la recensione delle violoncello) ebbe un seguito e il problema, peraltro evidente,  fu risolto. 

Io ho il sospetto che quella era l'impostazione raccomandata da Ackerman....forse a lui piacevano così 

Comunque ribadisco: la regolazione è continua e molto ampia ...da molto poco a molto troppo

Spararla può impressionare per qualche minuto i ricchi ingenui ma dura poco (però  magari nel frattempo  scuciono 80000 dollari....mission accomplished)

Non è mia abitudine 

Manco se voglio far scena con uno inesperto 

Inviato
23 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non dice nulla a te, quando avrai fatto qualche decina di misure avrai una chiara idea di che cavolata hai scritto

Le stanze dove ascolto spesso sono misurate e trattate 

Anche se "numericamente" quasi perfette...la roba grama resta grama 

Inviato

@grisulea tu lo sai vero che la bbc, tanto per fare un esempio, non lavora con rif piatta appositamente?

Inviato
40 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

 

Screenshot_2021-07-04-11-11-12-15.thumb.jpg.3dedc978555b474c22f485253fef5785.jpg

Il tweeter si può regolare da dietro in modo molto fine....ma avendo fabfilter non mi serve più di tanto

Torno su questa misura per far notare come sia corretta la risposta dai 300 hz in su. Contenuta entro +o

 2.5 db, il limite in un ambiente che non sia un bunker, inutile cercare altro, ma soprattutto per far notare che tutto sommato, salvo diffusori del piffero, è un risultato abbastanza facile da ottenere. Da 300 hz in giù assolutamente insufficiente. I bassi arrivano a mala pena a 75 hz poi crollano e si ripresentano l'ottava più sotto con tutto il loro probabile muggito, ovviamente scorrelato dal resto essendo relegato in zona a se stante. Poi ci sarebbe da vedere al risposta nel tempo, la dinamica massima sopportabile, la distorsione, ecc... Tutto nella norma, la qualità si vede.

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma si può fare una prova ad un diffusore e lasciare il tw a strillare? 

Certo che si può 

Te ne accorgi all'istante 

E scappi

Aggiungo solo che ovviamente ciascuno di noi avrà i suoi gusti e le sue caratteristiche uditive 

Due tre anni fa lo specialista mi disse, guardando i risultati del test: tu ci senti come uno che ha la metà dei tuoi anni

Considerato che non sono ancora maggiorenne....

🙂

 

Inviato
8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma se piace, piace agli inesperti e per poco..

Assolutamente d'accordo, se ascoltavi un accrocco del genere ti declassavo

Inviato
11 minuti fa, c10m ha scritto:

la rif perfetta (ed oggettiva) non viene percepita nella stessa maniera da ogni essere umano a causa della sua fisiologia e psicoacustica. Ognuno è leggermente diverso.

Quindi ok diffusori lineari etc ma se ognuno percepisce in maniera diversa?

Sono d’accordo, ma loro fanno perfettamente il contrario, ammesso abbiamo diffusori lineari li rendono non lineari per sopperire all’ambiente. 
È la qualità sonora sarebbe questa? 

Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

tu lo sai vero che la bbc, tanto per fare un esempio, non lavora con rif piatta appositamente?

Lo sanno tutti da un secolo, la rif non deve (può non) essere piatta, deve essere diritta, non a gobbe. 

Inviato

@c10m dopo l’esempio delle thiel e delle CV, dopo l’esempio del sassofono dell’autocostruttore….la rf in ambiente è importante ma devi mettere musica buona…

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...