Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@jakob1965 se la cosa ti preoccupa, pensa che la musica digitale viene prima di tutto suddivisa in 65.535 livelli.....

CS

 

 

Inviato

@jakob1965 nessuno si fida. dentro quei diffusori attivi la soluzione è quella riportata perché permette di scaldare poco, in poco spazio, facendo lavorare i trasduttori esclusivamente nel range di frequenze dove distorcono meno, grazie a filtri con pendenze altisdime: queste sono le caratteristiche di un sistema pro. per allineare i driver e per fare filtri ad altissima pendenza si usa il DSP. altro non ti garantisce le due cose, con gli stessi costi, gli stessi ingombri e le stesse pendenze. 

ma fuori asse non funziona, funziona se hai la testa ferma con davanti una console. i migliori marchi in ambito pro mitigano il problema della dispersione orizzontale con trasduttori aventi una prestazione fuori asse invidiabile. ma se li prendi attivi, quei diffusori, sono cmq diffusori pro. quindi hanno dei vantaggi solo per il pro. per l'alta fedeltà non è affatto il meglio che si può avere: quindi meglio i diffusori passivi di pari qualità, amplificati con ampli di qualità, e magari crossover analogici di qualità. ma queste due ultime cose (trasduttori e crossover) devono andare di pari passo: ogni crossover è studiato per i trasduttori del suo diffusore e dovrebbe cercare di garantirne il più possibile l'allineamento temporale e di fase fuori asse. se li realizzi ad alta pendenza è molto difficile. 

ma se non sono allineati temporalmente con un ottima prestazione fuori asse, non puoi riprodurre, in una qualsiasi stanza mediamente arredata o trattata, una registrazione stereofonica ai massimi livelli, cioè rendendola veritiera. 

la soluzione col DSP è ovvio che introduce di nuovo tutti i problemi di coerenza di una conversione per range di frequenze, come hai già scritto, oltre a quelli già esposti fuori asse. ma fa capire una volta per tutte come il pro sia interessato solo alla bassa distorsione dei trasduttori nel range di frequenze dove devono lavorare i fonici. 

Inviato
19 minuti fa, emaspac ha scritto:

ma fuori asse non funziona, funziona se hai la testa ferma

Immagino che nessuno a casa,per ascolti di qualità,si sieda nel famoso vertice del triangolo ma nell'angolo del divano o vada a spasso per la stanza..     .. bisogna dire a Rocco che la sua monoseduta,attentamente posizionata, non serve a nulla, la può tranquillamente spostare a suo piacimento, essendo il suo un impianto HiFi non ha problemi di ascolto fuori asse.

Inviato

@Gici HV la seduta è sempre la stessa…bisogna fare il ragionamento dei microfoni e della loro ripresa( fotografia) del campo sonoro. Se si riuscisse ad immaginare un violino che emette tra 2 microfoni potrebbe essere più facile comprendere la dispersione e l’omogeneità della stessa quanto siano importanti per l’alta fedeltà. 

Inviato

@Gici HV ma a casa sua nessuno ha un trattamento da studio di registrazione che permette solo al suono diretto di arrivare all'orecchio, annullando qualsiasi riflessione. ad una sola persona peraltro. invece i danni che il DSP fa fuori asse sono pure distorsioni impronosticabili, che trasformate in onde sonore rimbalzano, incoerenti. e producono come onde riflesse lo stesso suono che produrrebbe una elettronica mediocre, anzi anche molto peggio. suono che non ha alcuna attinenza con i suoni fuori asse degli strumenti musicali che hai registrato. sono onde fastidiose perché incoerenti. se invece hai un sistema ad alta fedeltà, che riproduce correttamente la stereofonia, con un comportamento fuori asse invidiabile perché coerente, le onde sonore fuori asse, che rimbalzano, sono coerenti e indistorte. hai meno focalizzazione, ma basta un ambiente arredato per essere verosimile. 

 

Inviato

@Vmorrison da oltre 100 pagine si sta dicendo che i diffusori pro non sono HiFi.

Conosco personalmente (ci sono anche sul forum) audiofili che sono passati a monitor pro e abbandonato sistemi ampli/diffusori di un certo livello.

Se per HiFi si intende un suono colorato che ad ogni piccolo cambiamento quasi ininfluente procura visioni mistiche allora sì,i diffusori pro non sono HiFi.

..sono molti i produttori,storici e non,che stanno inserendo a catalogo diffusori attivi più curati esteticamente per un inserimento in ambito home,Focal,Monitor Audio,Elac, Buchardt,B&W,etc etc, secondo voi non sanno quello che fanno?

Inviato
7 minuti fa, emaspac ha scritto:

invece i danni che il DSP fa fuori asse sono pure distorsioni impronosticabili,

Opinione rispettabilissima ma non la condivido.

Inviato
57 minuti fa, emaspac ha scritto:

. ma se li prendi attivi, quei diffusori, sono cmq diffusori pro. quindi hanno dei vantaggi solo per il pro. per l'alta fedeltà non è affatto il meglio che si può avere

ma li hai ascoltati tutti i diffusori attivi di derivazione pro? DSP o meno... i miei attivi, per dire, non ne fanno uso (poi magari suonerebbero anche meglio eh.... boh 🙂 ). Comunque sia da quando li ho in casa, ho completamente abbandonato ogni desiderio di upgrade (se non verso il modello più grande della stessa casa 🙂 )

captainsensible
Inviato

@jakob1965 il fatto è che accade uguale nei crossover analogici.

E anche nei crossover analogici il comportamento fuori asse non è tanto prevedibile, anzi lo è anche meno visto che le pendenze usate sono inferiori e due altoparlanti interferiscono su un range di frequenza più ampio (ricordi il principio di interferenza tra onde?).

CS
 

Inviato

@Gici HV lo sanno benissimo quello che fanno. Però non mettere in dubbio anche che sanno benissimo che la dispersione e la sua coerenza è importante, come tante altre cose. 

extermination
Inviato

Poi contiamo anche il numero delle sorgenti " virtuali" ( fuori asse) degli angoli incidenti e riflessi, del diagramma polare di ogni singola riflessione, dei livelli delle riflessioni e dei ritardi delle riflessioni( e delle interferenze distruttive e costruttive...ovviamente)

 

Ma si piccoli dettagli!

 

Inviato

@captainsensible ed è la differenza tra chi sa progettare e chi attacca trasduttori dentro un contenitore. All’ascolto le differenze sono drammatiche. 

Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

ma fa capire una volta per tutte come il pro sia interessato solo alla bassa distorsione dei trasduttori nel range di frequenze dove devono lavorare i fonici

Ci fai capire, una volta per tutte, quale sia questo range? 

Inviato
19 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

ma li hai ascoltati tutti i diffusori attivi di derivazione pro? DSP o meno... i miei attivi, per dire, non ne fanno uso (poi magari suonerebbero anche meglio eh.... boh 🙂 ). Comunque sia da quando li ho in casa, ho completamente abbandonato ogni desiderio di upgrade (se non verso il modello più grande della stessa casa 🙂 )

 

beh, tutti no. ovviamente. ma ho comunque svariate esperienze negli studi di registrazione e soprattutto qualche amico che se li è portati a casa. negli studi di registrazione fanno il loro dovere. ma non tutti suonano bene, te lo posso confermare. a casa il discorso è veramente molto diverso.

chiariamoci: non parlo di diffusori da 50-100k euro. 

Inviato
12 minuti fa, extermination ha scritto:

Poi contiamo anche il numero delle sorgenti " virtuali" ( fuori asse) degli angoli incidenti e riflessi, del diagramma polare di ogni singola riflessione, dei livelli delle riflessioni e dei ritardi delle riflessioni( e delle interferenze distruttive e costruttive...ovviamente)

Ma si piccoli dettagli!

Sono importanti…da che l’acustica ambientale( qualità) non se la…nessuno. ovviamente non io e da sempre, siamo passati che il suono diretto (qualità) non serva più

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...