Marvin7 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 2 ore fa, emaspac ha scritto: vai nella stanza di HR, ascolta l'impianto. dopodiché, fai tutte le misure acustiche ed elettriche. tutte quelle di cui sei capace. fai staccare il trafo di isolamento a monte della linea che fornisce corrente al suo mpianto. riascolta l'impianto. dopodiché, fai tutte le misure acustiche ed elettriche. tutte quelle di cui sei capace. dimostra che ciò che hai ascoltato si manifesta nelle tue misure. io so che la differenza all'ascolto sarà evidente. per il resto lascio a te dimostrare il perché. prego. Io non devo dimostrare nulla, le norme di elettroacustica sono più che sufficienti, casomai la dimostrazione spetta a chi sente differenze mirabolanti tra una ciabatta con frutti vimar e una ciabatta audiofila scavata nel pieno di qualche materiale esoterico, tale era la mia osservazione alla tua affermazione, non capisco cosa c’entri HR e la sua stanza! Nella vita ho cambiato decine di appartamenti e non ho mai trovato questi disastri elettrici spesso paventati da tanti…. Sarò stato fortunato probabilmente, potrebbe essere, ma la casistica la vedo molto omogenea.
captainsensible Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @jakob1965 avevo della bibliografia cartacea, ma non so dove sia finita. Comunque qui dice qualcosa. https://www.stereophile.com/content/bose-901-loudspeaker-page-2 CS 1
Membro_0017 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Marvin7 a me non interessa convincerti. sei tu che vuoi convincermi di una cosa specifica. a me, se tu ascolti quel che ascolti, mcome ti pare, e non noti differenze... ma cosa vuoi che mi importi? sono fatti tuoi. io non ho mai ascoltato il tuo impianto e tu il mio. io non credo all'esoterismo, credo in un approccio più o meno scientifico. chi scrive che è tutto uguale perché la corrente è la stessa e non conta, tutte le elettroniche sono uguali, etc etc... è tutto fuorché uno scienziato. le elettroniche si differenziano come gli ambienti. solo che non è semplice sindacare sul sul loro valore basandosi sulle misure. è più semplice collezionare 4 grafici e stare in pace con sé stessi. poi, se si sta bene con il proprio impianto, non c'è problema. io provo ad avere un impianto che rispetti i canoni della stereofonia, altri con una Rif piatta. per esperienza, a casa mia la voce umana è umana. nel 90% degli smanettoni da Rif, mi suona artificiosa. sarà la suggestione. ovviamente.
leonida Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 3 ore fa, emaspac ha scritto: non si deve trattare l'ambiente come un componente attivo dell'impianto che ne megliora la qualità. il suono diretto se è indistorto verrà percepito come reale anche se subisce riflessioni. il suono diretto, se distorto, verrà percepito come irreale anche senza riflessioni. Confermato anche da Floyd Toole che individua, proprio in questa capacità umana di percepire comunque la qualità di un suono anche in presenza di elementi che tecnicamente dovrebbero platealmente sminuirla, la giustificazione del poter comunque godere della riproduzione musicale come mezzo di piacere, in quanto sostanzialmente prescindente dall'intrinseca qualità tecnica dell'informazione da elaborare. Se così non fosse dovremmo concludere che solo agli audiofili con sistemi top in ambienti adeguatamente ottimizzati tramite precise misurazioni, debbano essere riservate emozioni e piacere d'ascolto, mentre, al contrario, dal 1900 per per i nostri nonni ed i nostri padri riproduzioni musicali senza alcun godimento, alcun coinvolgimento, alcun piacere d'ascolto, anzi, solo sofferenza oggettivamente deducibile in quanto prodotta dall'oggettiva distorsione generata dalla pessima qualità sonora dei loro dispositivi, anch'essa oggettivamente misurabile in base alle piu avanzate scuole di pensiero in materia.
leoncino Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Ma la stanza di HR la hanno fatta i folletti? A me sembra di ricordare che è stata fatta da una ditta molto importante. E non credo che abbiano mai usato le orecchie per ottimizzare quell'ambiente.
giaietto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @leoncino come del resto quella di Straliccio che faceva spavento in quanto a cura…
audio2 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, Marvin7 ha scritto: Nella vita ho cambiato decine di appartamenti e non ho mai trovato questi disastri elettrici spesso paventati da tanti pure io, però se hai un impianto di livello avere la linea dedicata e trattata aiuta. @straliccio che dice ?
leoncino Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Se hanno usato anche le orecchie vuol dire che se cambia diffusori o altro il risultato non sarà più conforme. Quindi sono degli incompetenti, poi con quali orecchie? Chi decideva? Ognuno sente in modo diverso.
HR Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 51 minuti fa, giaietto ha scritto: come del resto quella di Straliccio che faceva spavento in quanto a cura… Sono stato anni fa nella sala di Straliccio ed è veramente un grandissimo luogo dove ascoltare musica e ricordo che Leone disse che il progetto fu fatto dalla rpg, ma la realizzazione eseguita da una falegnameria del suo paese. Di recente sono stato nella sala di hr, progettata e realizzata dalla rpg, ma con materiali acustici top e proprietari della casa inglese; questa realizzazione è estremamente curata sotto ogni punta di vista, dalle luci, alla climatizzazione, alla corrente ecc. La sala di hr è asssi superiore a quella di Straliccio perché realizzata senza compromessi e con il meglio del meglio dei materiali acustici esistenti. Per non parlare del circuito dedicato di alimentazione, ground, ecc. Sono entrambe delle ottime sale, ma non confrontabili, perché quella di hr è sicuramente una realizzazione assestante, più unica che rara ed il suono è celestiale.
Marvin7 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, emaspac ha scritto: @Marvin7 a me non interessa convincerti. sei tu che vuoi convincermi di una cosa specifica. a me, se tu ascolti quel che ascolti, mcome ti pare, e non noti differenze... ma cosa vuoi che mi importi? sono fatti tuoi. io non ho mai ascoltato il tuo impianto e tu il mio. io non credo all'esoterismo, credo in un approccio più o meno scientifico. chi scrive che è tutto uguale perché la corrente è la stessa e non conta, tutte le elettroniche sono uguali, etc etc... è tutto fuorché uno scienziato. le elettroniche si differenziano come gli ambienti. solo che non è semplice sindacare sul sul loro valore basandosi sulle misure. è più semplice collezionare 4 grafici e stare in pace con sé stessi. poi, se si sta bene con il proprio impianto, non c'è problema. io provo ad avere un impianto che rispetti i canoni della stereofonia, altri con una Rif piatta. per esperienza, a casa mia la voce umana è umana. nel 90% degli smanettoni da Rif, mi suona artificiosa. sarà la suggestione. ovviamente. Senti, io non devo e non voglio convincere alcuno, però quando leggo sentenze inappellabili come la tua, ovvero, che eventuali elettroniche collegate a una presa vimar non potranno mai suonare bene, se permetti, dissento e lo faccio notare. Chi ha parlato di grafici e misure sei tu, quindi, posta qualche grafico o misura a sostegno della tua tesi oppure lascia perdere. Infine evita di attribuirmi affermazioni mai fatte, ovvero, di aver detto che tutte le elettroniche suonano uguali, comincio a stufarmi di rispondere per frasi che stanno solo nella testa dell’interlocutore!
Membro_0017 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 11 minuti fa, Marvin7 ha scritto: , che eventuali elettroniche collegate a una presa vimar non potranno mai suonare bene io non ho mai scritto questo. ho scritto che tutto conta: un isolamento dalle interferenze elettromagnetiche conta, altrimenti non metterebbero gli chassis attorno alle elettroniche. invece tu hai scritto che in tutti gli appartenenti dove sei stato non hai notato differenze nella pulizia della correte elettrica. quindi avevi gli stessi elettrodomestici attaccati, la stessa messa a terra, lo stesso impianto elettrico. oppure erano tutti diversi, ma non influiscono sulla resa del tuo impianto. lo hai scritto tu, non io. nella tua esperienza non influirà nemmeno ascolto notturno e diurno. o nei giorni feriali o lavorativi. sempre tutto uguale. io ti scrivo che le misure elettriche influiscono. ma non sono quelle degli elettrauti. e siccome sono queste prestazioni elettriche he decidono come verrà amplificato il segnale, la sua correttezza in fase e ampiezza, influiscono di brutto sul risultato. se ti poni nel punto di ascolto e aggiusti le misure acustiche, non curandoti di avere elettroniche di livello, con un impianto elettrico all'altezza, puoi eliminare le riflessioni ma non ottieni un ascolto ad alta fedeltà. se hai diffusori con driver non coerentemente allineati, lo stesso. se hai diffusori con crossover che distorcono la fase uguale. se il clock della tua sorgente non è stabile, o il motore del tuo giradischi, lo stesso. ci credi? bene! non ci credi? va bene lo stesso, non è che mi farai cambiare idea. è esperienza, non solo teoria.
HR Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @emaspac hai ragione da vendere proprio in virtù di quello che ho ascoltato di recente da hr. Quei silenzi nei pianissimo, accompagnati da crescendo continui e variazioni dinamiche ed armoniche così pulite, ricche di dettagli e modulazioni che sui miei dischi non avevo mai percepito, fanno parte di quelle esperienze musicali che non si dimenticano per tutta la vita.
Cano Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 5 ore fa, emaspac ha scritto: l'ambiente non dona dettaglio, articolazione, etc etc Non li dona ma può toglierli 1
Gici HV Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: Ma la stanza di HR la hanno fatta i folletti? ...e non sì è mai visto uno straccio di misura, manco fossero l'MI6... ..che poi misure eccellenti dovrebbero essere un vanto per RPG. 1
HR Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Gici HV io le ho viste, sono quattro booklet, tipo album di foto matrimoniali 🤣🤣, dove ogni piccola fase della realizzazione è certificata da misurazioni ,rilievi, grafici e specifiche dei materiali utilizzati con i data sheet . Roba da altro mondo, tipo un centro di ricerca fisica 🤣🤣🤣. L'ascolto dei propri dischi in quella sala assumono una valenza espressiva e naturale che tutto il resto a me noto, a qualunque livello, sembrera dal punto di vista musicale assai mediocre. E non sto scherzando. Meglio non ascoltarlo se si vuole continuare a vivere una vita audiofila felice.😁😁
Gici HV Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 14 minuti fa, Oasi ha scritto: dove ogni piccola fase della realizzazione è certificata da misurazioni ,rilievi e grafici. Pensavo fossero andati ad orecchio,dato che le misure non servono... 1
HR Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 23 minuti fa, Gici HV ha scritto: Pensavo fossero andati ad orecchio,dato che le misure non servono... non sono un tecnico e non saprei risponderti in merito, ma andando per ipotesi e considerando il risultato ottenuto, penso che sono delle "grandi menti" coloro che hanno progettato quella sala fantastica.
Messaggi raccomandati