Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Sicuramente.

Ma chi ne capisce,non certo io,le terrebbe più in considerazione di una targa autoreferenziale sulla porta...

Che il progetto di @HR   fosse un intervento di una certa entità penso non sia in discussione  - mi ricordo bene il thread relativo con dovizia di particolari e immagini - non capisco questo scetticismo perdona.

 

Non sono una che pensa male e per cui mi fermo qui - qui non siamo a giudicare le persone ma le soluzioni tecniche e gli ascolti- molti forumer hanno avuto l'occasione di ascoltare l'impianto e la musica e ne erano rimasti affascinati 

  • Melius 2
Inviato

@Gici HV ho visto anch'io quella targa, non so quanto ci sia di auto-referenziale, sopratutto in considerazione del fatto che prima di me sono passati altri 50 appassionati super esperti e tutti sono/siamo rimasti sconvolti da quelle prestazioni musicali dove il concetto di riproduzione viene completamente annullato. Meglio stare lontani dall'ascolto di quella sala, si rischia veramente di perdere il sonno.🤣🤣🤣

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

c'è anche da dire che chi è stato la dal vivo afferma di non aver mai sentito niente di meglio in vita sua, siccome erano più di una persona, si potrebbe anche pensare che sia vero e che le misure siano congrue al risultato.

esatto, folgarati sulla via di Damasco 🤣🤣🤣

Inviato
29 minuti fa, Oasi ha scritto:

Avessi disponibilità economica sufficienti per realizzare un ambiente di quella caratura non andrei di certo per tentoni, ma mi affiderei a personaggi noti, titolati che rappresentano aziende leader in acustica a livello internazionale. Semplicemente per avere la certezza di ottenere risultati eccellenti.

 

Ammesso che tu possa ottenere in altro modo risultati da te stesso valutati  come eccellenti, ed ammesso che li abbia, a tuo giudizio ottenuti,  non potendo esser certo di averli raggiunti  per carenza o mancanza di dati strumentali  comprovanti la reale eccellenza della riproduzione, procederesti comunque nel modo che hai descritto?

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

non capisco questo scetticismo perdona.

Ma io non sono assolutamente scettico,sono convinto che la sala di HR sia eccellente,anche come impianto (anche se non reputo Burmester l'unico marchio di un certo livello), trovo strano che non si siano voluti condividere dati oggettivi che avrebbero dato ancora più lustro di una targhetta sulla porta, quest'ultima potremmo farcela fare tutti.🤭😁

Inviato
2 minuti fa, Oasi ha scritto:

ho visto anch'io quella targa, non so quanto ci sia di auto-referenziale,

Perdonami,per me,una tamarrata autoreferenziale inutile.

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

dati oggettivi che avrebbero dato ancora più lustro di una targhetta sulla porta, quest'ultima potremmo farcela fare tutti.

 

A casa propria uno mette le targhe che vuole - è una questione personale - poi se la targa riporta un brand che ha valore e che è riconosciuto perché no.

 

Il thread me lo ricordo piuttosto bene e la tecnica e l'approccio era stato discusso

 

altra cosa - dover (e perchè? e perchi?) esibire come tassa tutta la documentazione. Perdona ma bisogna sapersi fermare con le pretese   

Inviato
Adesso, leonida ha scritto:
5 minuti fa, leonida ha scritto:

Ammesso che tu possa ottenere in altro modo risultati da te stesso valutabili  come eccellenti, ed ammesso che li abbia, a tuo giudizio ottenuti,  non potendone esser certo per mancanza di dati strumentali  comprovanti l'eccellenza della riproduzione, procederesti comunque nel modo che hai descritto?

 

 

non so se esista un "altro modo" per ottenere simili risultati. Se esiste a me è sicuramente sconosciuto, perché nonostante abbia ascoltato tanto e di qualunque livello, nulla e dico nulla ad oggi lo considero lontanamente associabile a quel realismo musicale che c'è nella sala di hr. Certamente, accetterei qualunque genere di approccio affinché garantisca certe prestazioni. Qui nessuno è nato con l'anello al naso ed a me sinceramente dei rilievi e misure strumentali mi interessa poco.

 

Ti ringrazio se puoi entrare più nel dettaglio di questo "altro modo" a cui fai riferimento.

 

Inviato
7 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Perdonami,per me,una tamarrata autoreferenziale inutile.

Gusti, io la trovo fantastica e comunque mi è stato riferito dallo stesso hr che è stato un omaggio da rpg come riconoscimento in qualità di riferimento tecnico-scientifico applicato al valore acustico e musicale.

Inviato
8 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

dover (e perchè? e perchi?) esibire come tassa tutta la documentazione.

Ma infatti, HR liberamente ha scelto altro.

Le misure non le avevo chieste io,come ho già detto, manco so leggerle,mi sembrava normale che dopo aver decantato tutti i costosissimi lavori si avesse pubblicato il risultato, ovverosia le misure.

 

Inviato

a me fa impressione questa guerra a spiatellare misure, prima a suon di Rif e ora di silenzio ambientale. 

come se questi dati certificassero anche la qualità della riproduzione e di ascolto degli impianti ospitati in quelle sale. 

tecnicamente sono dati sicuramente apprezzabili, per chi lavora nel settore anche importanti. FINE. 

garantiscono qualcosa? che l'impianto suona senza riflessioni e che esiste abbastanza silenzio per apprezzarne il dettaglio. 

è decisivo? ovviamente no. 

quindi, se gli utenti abbandonano, hanno ragione. posta così, la questione è un'ostentazione fine a se stessa, senza una visione d'insieme, che è davvero piccolo borghese o persino adolescenziale. 

trattare la nostra passione con un tecnicismo quantitativo che ben si sposa con la potenza delle schede grafiche per giocare davanti al PC , con  lo 0-100 davanti ai semafori, con i watt di potenza degli aspirapolvere. 

l'alta fedeltà, trattata in questo modo, perde di qualsiasi senso. 

ripeto un concetto: se abitassimo tutti nello stesso quartiere si capirebbe benissimo cosa conta, qual è l'approccio che paga, cosa signifuca suonare bene, cosa significa sterefonia, quando i limiti ambientali diventano pesanti. 

 

Inviato

@Gici HV io penso che a volte si esagera in certe affermazioni. Ognuno è giustamente libero di fare ciò che vuole con le proprie cose. Le misure come ho scritto ieri le ho viste, sono tantissime con grafici, certificazioni, data sheet vari, commenti tecnici ecc, e sono tutte belle catalogate in quattro grossi album. Non vi è nulla di simile in circolazione, del resto si parla di rpg, il cui approccio e' scientifico applicato al fenomeno dell'acustica e del suono.

Inviato
19 minuti fa, Oasi ha scritto:

nessuno è nato con l'anello al naso ed a me sinceramente dei rilievi e misure strumentali mi interessa poco.

Ti ringrazio se puoi entrare più nel dettaglio di questo "altro modo" a cui fai riferimento.

L'ipotizzato "altro modo" serviva a comprendere se tu dessi o meno importanza e/o priorità  al responso strumentale, utilizzandolo   come elemento di verifica e di certezza  del raggiungimento o meno della desiderata  qualità  sonora.

Avevi infatti scritto che, potendo, avresti proceduto ricorrendo  a luminari del settore per avere certezza del risultato.

Acquisito da quanto testualmente hai scritto, che dei rilievi e delle misure te ne interessi poco o nulla, tanto serviva conoscere ai fini del tema dibattuto in questa discussione.

  • Thanks 1
Inviato

@leonida a me interessa il risultato inteso come suono. Il mio riferimento a rpg è stato perché quel risultato, unico e solo per la mia esperienza e tutti gli appassionati, predecessori che hanno avuto il privilegio di ascoltarlo, l'ho sentito solo in quella specifica situazione. In quella sala non c'è solo un'acustica senza compromessi, ma anche un circuito di alimentazione, ground ed altro, non ricordo i dettagli, che è di livello assoluto. Quel risultato è da Marziani, noi siamo terrestri.

Inviato
6 minuti fa, Oasi ha scritto:

Quel risultato è da Marziani, noi siamo terrestri.

Esattamente,io sono un terrestre.

HR ha fatto la scelta di ricercare il top senza nessun compromesso, ne tecnico ne economico.

Personalmente, anche se ne avessi le capacità di spesa,io avrei fatto altre scelte,magari meno top ma più sulla vivibilità e convivialità,dalle immagini quell'ambiente mi dà un senso di claustrofobico,la seduta singola,le finestre barricate a nascondere uno splendido paesaggio marino..   .. contento lui contenti tutti.

 

Inviato

@Gici HV ognuno di noi fai delle scelte, ma per un appassionato incallito quella è la via maestra. Quella realizzazione è oggettivamente un'opera d'arte che all'occorrenza ha un paesaggio panoramico che ti ammalia e cattura. Poi quando ascolti musica sei ad un livello tale che sembra di stare in paradiso. 

 

Buona Domenica  

Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

trattare la nostra passione con un tecnicismo quantitativo che ben si sposa con la potenza delle schede grafiche per giocare davanti al PC , con  lo 0-100 davanti ai semafori, con i watt di potenza degli aspirapolvere. 

l'alta fedeltà, trattata in questo modo, perde di qualsiasi senso. 

 

Sono d'accordo. Una giusta via di mezzo è sempre preferibile. Ad essere esageratamente misuroni o esclusivamente ascoltoni si rischia di perdere l'obiettività e il senso di quello che si sta facendo.

.

Da una parte alcune misure possono essere utili e indicative, soprattutto quelle ambientali (molto meno quelle dei singoli componenti). Però non sono definitive. A me è capitato anche di sentire sale che sulla carta erano state progettate/trattate da "esperti", con grandi investimenti, con ottime misure, con equalizzazioni passive/attive, tuttavia allestite con impianti che suonavano piuttosto deludenti.

.

Mentre ho sentito paradossalmente di meglio nei vari salotti casalinghi che a misura sono assolutamente imperfetti, con cose più economiche, sorprendentemente anche laddove sembravano essere violate le norme di buon senso più basilari. Della serie impossibile che suoni bene lì...e invece.

Chiaramente capita anche che l'impianto sia proprio come lo scarrafone, a immagine e somiglianza del proprietario.

.

Nè l'uno nè l'altro metodo se spinti agli eccessi sono sufficienti a garantire un buon risultato di per sè. Anzi direi che la contrapposizione è sterile e dannosa messa giù così, ci vorrebbe un approccio più integrato.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Oasi ha scritto:

La superiorità sonora e tecnica della sala di hr è oggettiva

Può esserlo ma hai ascoltato un impianto. Impianto che dal punto di vista dei diffusori è nettamente superiore alle pur ottime thiel di Leone. Siccome 50 ambiente e 45 diffusori la differenza semplicemente potrebbe e ripeto potrebbe essere solo quella. Posso comunque dire che la sala di Leone è, per l'ascolto di musica acustica, eccellente. La famosa differenza tra bagno e salotto e tra salotto e la sua. Il silenzio è assoluto ed il suono scandito fino al limite dell'udibile. Siamo già molto molto oltre il necessario.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...