Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, leonida ha scritto:

Sei completamente fuori strada, tu non conosci perché  non ne ho mai parlato, quale tecnica  e quale metodo io utilizzi per ottenere  scientificamente risultati ripetibili in ogni caso e condizione,

Non conosco e vedo che non ne parli, francamente di ipotesi fantasiose e teorie segrete diffido. Il mio metodo l'ho detto. Il tuo fino a prova contraria non esiste. O meglio non può che essere provo e cambio. Mi faccio una certa esperienza e propongo solo cose che personalmente ho trovato funzionare. Evito situazioni e combinazione che non conosco. Qualsiasi buon venditore fa la stessa cosa. Appena arrivi a casa chissà perché non suona più come in negozio. Chissà per alcuni ovviamente, per gli altri il motivo è chiarissimo. Che tu sia bravo a mettere in piedi accrocchi non ho dubbi, che tu nel mio ambiente riesca a far riprodurre la gamma sotto i 60 hz che l'ambiente fagocita certo che no. Che tu sia in grado di eliminare il primo modo ai 20 hz con +18 db nemmeno. Suvvia non parliamo di magia. La fisica non fa scoti a nessuno.

Inviato
12 minuti fa, leonida ha scritto:

Gia ti ho fatto osservare che il tuo è  un concetto di acustica canonico,

Spiegaci, uno ti parla ma non lo capisci, applichi le regole canoniche ed arrivi a comprendere, cosa ci sarebbe di sbagliato? Meglio non capirsi? Con la musica succede la stessa cosa. La differenza è che se non capisci ti sfugge il discorso, con la musica non sai esattamente quello che devi ascoltare e te la fai andare bene. Appena cominci a sentire cose che nemmeno immaginavi capisci che qualcosa ti perdevi, dac da 50 o da 50.000. Se le misure acustiche non ci sono certe cose non si sentono, 10 100 o un milione. Semplicemente non si sentono. E niente e nessuno te le farà sentire. 

Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

La fisica non fa scoti a nessuno.

E' falso, palesemente falso. Cremine, legnetti, custodie di cd trattate via telefono sono lì a dimostrarlo...

Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:

Nelle sale riunioni della ditta in cui lavoro hanno dovuto fare trattamenti perché spesso nemmeno ci si capiva

Noi abbiamo abbandonato una pizzeria eccellente perché non riuscivi a sentire quello che dicevamo al nostro tavolo se non urlando,e siamo 3 coppie,non parlo di una tavolata da 30 persone.

Adesso hanno fatto fare un trattamento ad una ditta specializzata, cambiamento enorme.

Inviato

@Gici HV suona meglio quella pizzeria di tante sale audiofighe...

 

Tornando IT, c'è, e me ne rammarico, ancora una contrapposizione tra un approccio concreto/scientifico/che parte da misure di @grisulea che ha una pazienza degna di un monaco tibetano, e un approccio molto più mistico/forse umanistico di @leonida.

Certe istanze di @leonida le comprendo perché avendo studiato (non ho finito il PhD per poco) scienze sensoriali comprendo bene quanto sia importante mettere la persona e quello che percepisce al centro, però è anche vero che stiamo parlando di suono, cioè di un fenomeno fisico, che appunto sottostà alle leggi della fisica.

È vero che se non c'è chi quel suono lo sente, è come suonare senza pubblico, tuttavia anche con le peculiari differenze che ci distinguono se un basso ha code e rimbombi lo sentono tutti, non è una questione di percezione soggettiva condizionata da gusti/aspettative/bias o altro.

Per questo a mio avviso ambiente prima di tutto, poi ambiente, ambiente e ancora ambiente. Poi diffusori e un ampli capace di pilotarli. Poi il resto è divertimento ma contribuisce in minima parte al risultato raggiunto. O meglio, con l'ambiente di @HR molto probabilmente si sentiranno differenze in maniera abbastanza netta anche nel digitale, ma appunto perché ciò che è a valle è sano (molto sano).

 

 

  • Melius 1
Inviato

 

Interessante intervento di Paul di PSaudio.

In particolare l'esempio che i sistemi complessi non sono mai identici, neanche quando costruiti con gli stessi principi o elementi. Lì faceva l'esempio di smarthphone, ma anche l'essere umano potrebbe essere preso ad esempio di "sistema complesso".

Conclude dicendo che se esistesse un microfono o un sistema per misurare la qualità sonora in modo infallibile sarebbe il primo a comprarlo.

Inviato
3 ore fa, mauriziox60 ha scritto:
10 ore fa, rpezzane ha scritto:

L'oggettività del suono riprodotto non esiste per definizione.

E quindi tutto ha lo stesso valore relativo. Il che significa che tutti hanno ragione, non solo la parte che più ci rappresenta.

In parte è vero, difficile avere certezze in tasca, almeno per mie esperienze, come pure dare indicazioni che abbiano un senso, soprattutto non conoscendo sotto il profilo umano e musicale chi chiede un consiglio o un parere . . .

3 ore fa, mauriziox60 ha scritto:

Ergo, è fuffa sia che ci sia corrispondenza qualità/prezzo sia che non sia alcuna corrispondenza. E tra questi due estremi è vera qualsiasi posizione intermedia.

Ni, perchè ,comunque, ci sono dei riferimenti, un perimetro entro il quale la musica ha un senso, ha determinate caratteristiche, se usciamo troppo dall ' area di consenso, ci troveremo con alcuni parametri estremizzati, altri poveri, altri ancora non coerenti con ciò che, dal vivo o per ascolti di qualità, ci aspettiamo suoni un pianoforte, un sax, una voce femminile, una chitarra, una batteria . . . 

Quindi a mio parere ci sono molte sfacettature e punti di vista differenti, tutti interessanti, validi e potenzialmente coerenti con musica, sonorità e strumenti , e ovviamente ognuno di noi si posizionerà, su un ipotetico asse cartesiano per le variabili, in un punto personale, magari unico, circondato da una nuvola di altri punti ognuno con le sue individualità sonore . . . 

saluti , Dario 

Inviato
3 ore fa, giaietto ha scritto:

Però pare che l’estremizzazione dei prezzi sia valida solo per i DAC e non tra i lettori fisici che utilizzano CD/SACD. 

Secondo me è uguale, nel senso che un lettore CD e SACD lo trovi a 600 €, come a 60.000 €, forse non avremo un lettore a 60 €, per il fatto che ci sono dentro anche una meccanica, parti in movimento, e un minimo sindacale di peso legato alle funzionalità e parti, ma la forchetta rimane ampia, molto . . . !

saluti , Dario 

Inviato
5 minuti fa, meridian ha scritto:

ci sono dei riferimenti, un perimetro entro il quale la musica ha un senso, ha determinate caratteristiche,

È già un passo avanti ...... quindi se esiste un perimetro sarà misurabile. 

Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

Io non ho ancora rinunciato alla meccanica di lettura, come un vero feticista del 💿

Neanche io, se per questo, ma siamo certamente una minoranza.

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:
3 ore fa, rpezzane ha scritto:

La forchetta è direttamente proporzionale alla propria capacità di spesa

Non ne sono sicuro. Poter spendere e spendere bene i propri soldi sono due aspetti differenti. Non avere limiti di spesa, non mi impone automaticamente di dover acquistare l'oggetto più costoso del mercato, pur potendolo fare. 

Le possibilità di spesa, o l' idea e la convinzione di spendere, dipendono da tanti elementi, che fanno leva sia su aspetti tecnici, logici e cognitivi, ma anche su infatuazioni, sensazioni, aspetto estetico, passione, e altri parametri meno quantificabili, e soprattutto, decisamente personali . . .

Però, poter o voler spendere , non vuol dire automaticamente fare scelte solo di pancia e mai di testa per il solo motivo che i soldi sono facilmente spendibili, avendone molti, come pure ha un senso cercare sempre la miglior scelta in rapporto alle caratteristiche tecniche e soniche, ognuno mediato per le sue preferenze, io per esempio compro praticamente usato da una vita, e non ho mai avuto indugi, perchè ho spesso investito 3 per portare a casa 10 . . . 

saluti , Dario 

Inviato
12 ore fa, leonida ha scritto:

In materia audio, nonostante chiunque rivendichi l'assoluta validità del postulato di Berkeley, "esse est percipi" ,ossia  la realtà  esiste in quanto la percepisco, da cui, a corollario la realtà non esiste ma  è  quella che percepisco, nessuno, dico nessuno, nonostante lo sterminato numero di input lo suggerisca, ha mai approfonditamente  indagato sul come un soggetto umano percepisca la realtà  acustica, e sul come ed in che modo questa possa essere eventualmente  interpretata diversamente  pur a parità  di stimolo.

Dovrebbe essere evidente che la risposta ad ogni quesito non risolto dall"osservazione scientifica, non può che provenire da un inversione dell'oggetto da indagare, nel caso specifico il soggetto ascoltatore, a maggior ragione, tenendo in debita considerazione che il suono non esiste fisicamente in quanto elaborazione del soggetto e pertanto non può essere misurato in alcun modo, oggi, domani e sempre.

 

Sono d'accordo con te sul fatto che la materia diventa psicologica (e l'ho ripetuto più volte nel corso degli ultimi thread tematici). Se si vuole ottenere un dato utile a qualcosa, è il soggetto a dover essere testato con metodo, non l'oggetto a essere misurato.

.

Invece per quanto riguarda gli approfondimenti scientifici non è vero che nessuno ci prova, le neuroscienze ci stanno provando. Nonostante il compito improbo qualcosina sembrano averlo capito. Soprattutto su dove e come le stimolazioni sensoriali (La "sensazione") sono rielaborate successivamente in altre aree cerebrali (diventando "percezione").

 

 

Inviato
3 minuti fa, meridian ha scritto:

non ho mai avuto indugi, perchè ho spesso investito 3 per portare a casa 10 . . . 

In termini economici può essere, ma di qualità chi può dirlo? Magari sul nuovo spendevi due ed avevi di meglio.

Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

Secondo il tuo parere, dato che non è possibile stabilire un meglio, potremmo tranquillamente avere tutti lo stesso sistema tanto mille altri fattori ce lo farà percepire a caso e come ci pare e piace. Il sistema potrà evidentemente essere oltremodo economico essendo irrilevante qualsiasi assunto che attenga al prezzo o alle misure e specifiche tecniche. Quindi la sala di HR potrà suonare meglio ma anche peggio di quella dell'audiofilo camomillo che usa le casse del pc. Niente e nessuno potrà provare il contrario. Ora però un dubbio mi assale. Dato questo standard chiunque volesse migliorare come dovrebbe procedere?

.

Non è che non esiste un meglio è che risulta difficilmente misurabile con gli strumenti, con le persone è misurabile facilmente. Al pari di un'opera d'arte che è riconosciuta come di "valore" da diversi esperti. Assume un valore "relativo" anche se non assoluto è un valore riconoscibile.

.

E' ovvia invece per l'unica esperienza che conta veramente: quella del fruitore principali. Che è anche cangiante a seconda delle esperienze e conoscenze che si fanno. Assume un valore soggettivo. Ma senza un confronto è fine a se stessa, senza un amico che magari ti fa un'osservazione non c'è evoluzione.

.

7 ore fa, meridian ha scritto:

i sistemi audio validi esistono, anche se non solo la tecnica ci viene in aiuto, anche l' esperienza, la pazienza, l' applicazione, la capacità ad ascoltare, confrontare, valutare e scegliere, magari ci si metterà di più che fare le misurazioni, che poi non è detto dicano tutto ciò che succede in un ambiente da musica, rimane la soddisfazione, la gratificazione, le esperienze fatte e la crescita in ambito audio, che è sempre piacevole, come ascoltare, bene, la musica . . . 

.

Esatto.

Inviato
27 minuti fa, meridian ha scritto:

Secondo me è uguale,

Intendevo dire che, a differenza di quanto accade per i DAC, se si confronta in lettore CD da 800€ e uno da 8000€ le differenze sono avvertibili… O almeno mi pare di aver capito così…

Inviato
43 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Conclude dicendo che se esistesse un microfono o un sistema per misurare la qualità sonora in modo infallibile sarebbe il primo a comprarlo.

Paul, come tanti altri costruttori, ci perderebbe di brutto se questo famigerato microfono esistesse. 

Inviato
31 minuti fa, grisulea ha scritto:
36 minuti fa, meridian ha scritto:

non ho mai avuto indugi, perchè ho spesso investito 3 per portare a casa 10 . . . 

In termini economici può essere, ma di qualità chi può dirlo? Magari sul nuovo spendevi due ed avevi di meglio.

Siamo sempre lì, se si pensa che un nuovo che vale 2, sia meglio di un nuovo che vale 10, basta prenderli, confrontarli e valutarli, e tirare le conclusioni . . . Credo che, solo chi non ha rispetto per se stesso e i soldi guadagnati onestamente e spesso con fatica, non trovati per eredità o blasone, li butti intenzionalmente spendendo 10 se ascoltando va bene uguale ciò che costa 2 . . . 

Poi ci sarà chi, a prescindere, vuole un marchio, un brand, un modello, una scelta anche tecnica, vedi classe a , per esempio, e farà una scelta non economicamente saggia, ma rimane un hobby con buoni margini di ludicità e un filo di follia, quindi ben vengano i colpi di testa e le spese pazze, spesso si ritrovano nell' usato al 35 % del listino . . . !!! 😀

saluti , Dario   

Inviato
17 minuti fa, giaietto ha scritto:

Intendevo dire che, a differenza di quanto accade per i DAC, se si confronta in lettore CD da 800€ e uno da 8000€ le differenze sono avvertibili… O almeno mi pare di aver capito così…

Per il mio percorso, ho avuto in casa diverse decine di lettori CD e SACD, visto che l' analogico non lo frequento più, mi sono focalizzato sul digitale, meno sui DAC, però i lettori integrati hanno una complessità superiore, per construzione, integrazione di una meccanica, capcità a leggere formati differenti, quindi il peso specifico dei costi aumenta, forse è per questo che le differenze sono più marcate, e a mio parere, ci sono tutte . . . 

saluti , Dario 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...