meridian Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 13 minuti fa, davenrk ha scritto: . Le Graham hanno il "difetto" che hanno una gamma media un po' in evidenza, Esattamente, e questo anche rispetto alle Harbeth. SHL 5, che erano più presenti sulle bande estreme, probabilmente merito del supertweeter e del litraggio superiore. Te ne dico un’ altra, che mi ha fatto capire come le Graham hanno una caratterizzazione Sul medio, io le apprezzavo di più con un cavo di potenza che lavorava di più sulle alte e sulle basse, e compensava, che con l ‘ attuale cavo mono wire molto più neutro ed esteso, con cui non si trovava al quadra. All’ inizio credevo fosse colpa del cavo di potenza, poi ho capito. Le attuali sono sicuramente più lineari, e più facili, altro progetto e ci sta, rimane che le Graham, per alcuni ascolti, sono magiche, ma queste più onnivore e coerenti saluti , Dario
Silver Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 15 ore fa, Cano ha scritto: * Sull' "educazione" all' ascolto e alla capacità di discernimento un ottimo test è presente al seguente Link http://www.klippel.de/listeningtest/ Sono riuscito a fare il test ma non ho capito il senso possiamo parlarne? Grazie mille.
grisulea Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Ecco questa è molto esplicativa di quanto io e te concepiamo diversamente l’ascolto della musica. Tendenzialmente e sempre il contrario quando alzi il volume alcuni impianti anche modesti possono dire la loro ma è a basso volume che la magia spesso e volentieri finisce. Non si è mai visto in nessun settore che lo sforzo è più facile del rilassato. Purtroppo anche in hifi succede la stessa cosa, la qualità degli oggetti si vede al salire del livello, anche i costi diventano direttamente proporzionali. Evidente l'abisso prestazionale tra una magneplanar piccola e una 20.1, evidente l'abisso prestazionale tra una piccola jbl e le everest, tra le piccole wilson ed una chronosonic. Ma secondo te cosa cambia se non il salire della pressione, la diminuzione della distorsione e l'estensione in basso? A volume basso il mio gatto basta ed avanza.
grisulea Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Te ne dico un’ altra, che mi ha fatto capire come le Graham hanno una caratterizzazione Sul medio, Attaccare un microfono e vederlo da subito? Ed un dsp che sistemasse il microdifetto? Nemmeno? Sperare che sistemasse il cavo è assurdo. Ammesso che il difetto fosse quello.
Vmorrison Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Ed un dsp che sistemasse il microdifetto? No
grisulea Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: No Tieniti una cosa che non ti piace. Ma davvero credi di accorgerti? Certo che si, finalmente ascolti come volevi. Null'altro. Via il difetto, nessuna controindicazione, ma guarda un po, è comparsa pure più di profondità di scena.
grisulea Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Immagino Tu immagini che taroccare il crossover passivo mettendo resistenze e condensatori od altro sia meglio e purtroppo per te immagini male, malissimo, ma per saperlo si deve provare, provare non immaginare.
Vmorrison Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Basta la risposta di Atc, alla domanda che ti ho fatto a cui non hai risposto. Fare gli xover ( cuore del diffusore) è difficile.
extermination Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 10 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Fare gli xover Correva appena l'anno 1986 https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/crossover-digitale.html
grisulea Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 16 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Basta la risposta di Atc, alla domanda che ti ho fatto a cui non hai risposto. Fare gli xover ( cuore del diffusore) è difficile. Difficilissimo, ma con i dsp fai cose che in analogico non ti puoi nemmeno sognare. Sei ancora ai crossover passivi? Veramente il mondo è andato avanti, è ora di rendersene conto. Un minidsp da 200 euro ridicolizza qualsiasi crossver analogico. Ormai nessuno più si sogna ed esempio di fare il taglio basso con componenti passivi, nemmeno quelli che insistentemente ne negavano i vantaggi. Non e ripeto non c'è storia. Ma anche in questo caso per saperlo si deve provare. Provare.
jakob1965 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 40 minuti fa, grisulea ha scritto: ifficilissimo, ma con i dsp fai cose che in analogico non ti puoi nemmeno sognare. Sei ancora ai crossover passivi? Veramente il mondo è andato avanti, è ora di rendersene conto. I disagree fully Lo cosa più difficile è proprio quella - fare il circuito - lì ci vogliono i contro c... Non si banalizza quello che non si conosce - errore madornale
Vmorrison Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Lo rimetto, scrive Atc, non gente che usa roba da 200 euro, gli anni passano e dopo 2gg non vi ricordate più quello che fate😂 ……I DSP attualmente disponibili possono correggere la risposta in frequenza sull'asse – ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili – e nella maggior parte dei casi peggiorano significativamente. Naturalmente, questo ha un effetto sulla porzione di suono che viene riflessa dalla stanza e raggiunge anche le orecchie dell'ascoltatore, anche se in ritardo. Il risultato è spesso un'immagine sonora notevolmente scolorita e innaturale. Particolare attenzione è sempre rivolta alla zona di transizione tra i driver, dove la maggiore fonte di pericolo per falsificare il suono naturale si trova tra i driver midrange e bass. Quando si tratta di risposta di fase, la principale preoccupazione degli sviluppatori è garantire che non si verifichino bruschi cambiamenti di frequenza, che nell'esperienza di ATC è un'indicazione inequivocabile della risonanza del driver. Un motivo in più per prendere in mano lo sviluppo e la produzione del telaio e garantire che i filtri passa alto e passa basso abbiano la stessa risposta di fase. Gli errori di temporizzazione sono considerati una causa del suono invadente che provoca rapidamente affaticamento nell'ascoltatore. L'attento design dei driver e della rete di crossover, nonché lo smorzamento intensivo dei diaframmi contrastano questo.
grisulea Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @Vmorrison purtroppo per te non sai nemmeno quello che copi. Stavi parlando di crossover non di correzione ambientale. Che comunque anche loro scrivono "spesso" e non sempre. Se correggi la risposta in asse potrebbe succedere che quella fuori asse peggiori. Va misurata, misure sempre sono. Ma qua si parla di crossover, cioè di come decidere come una cassa suona. E qualsiasi DSP ridicolizza qualsiasi passivo,specie in gamma bassa. Se ti chiedi perché non sia di moda è perché sono oggetti da sapere usare, l'utente normale non lo sa fare e giustamente non è tenuto a saperlo. Ma tanto è, i fatti non cambiano.
Vmorrison Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Ma se usi i xover digitali, fuori asse hai una….
grisulea Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 35 minuti fa, Vmorrison ha scritto: ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili – e nella maggior parte dei casi peggiorano significativamente. Naturalmente, questo ha un effetto sulla porzione di suono che viene riflessa dalla stanza e raggiunge anche le orecchie dell'ascoltatore, anche se in ritardo. E si che ho postato "la misura delle misure". Te la ricordi? Torna a guardarla, immagino non avessi nemmeno capito di cosa si trattasse. Misure caro mio. Misure. Che ti dicono se un sistema suona o no. Altro che Rif in asse ad istante zero. Questo è quello che tu credi. Scarica Rew e comincia a provare. Tra un mese avrai abbondantemente cambiato idea. Facciamo due va.... visto che parti da zero. Adesso, Vmorrison ha scritto: Ma se usi i xover digitali, fuori asse hai una…. Non sparar cazz...ate
Vmorrison Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Io non ho mai negato l’utilità delle misure, nemmeno ambientali. Tu crei un diffusore non lineare perché il tuo modo di misurare è comprensivo delle distorsioni ambientali. Quindi hai creato un sistema lineare al punto d’ascolto, che della registrazione originaria non ha più nulla. La cura è peggio della malattia. Spero sia chiaro.
Messaggi raccomandati