Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

poco convincente la tua. Non avrebbero scritto incalcolabile ( senza controllo), bensì controllabile in ambiente.

Aoh non ti schiodi, i crossover fanno i crossover  non correzione di risposta.  

Inviato
3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

resta il fatto che si deforma la risposta polare del diffusore. 

E come potrebbero modificarla a parità di taglio? E di quanto?

Inviato
14 ore fa, Vmorrison ha scritto:

 

Io aspetto la risposta di @Silver quando ci sarà

 

Il mio rapporto con Ben Lilly risale al 2012 in occasione della installazione di due diffusori serie 300 a Milano. Il mio ruolo era quello di consulente incaricato dello studio per assistere Ben durante l’allineamento sotto misura con MELISSA. In particolare la correzione dello studio e il posizionamento dei diffusori. Dalle misure si identifico un avvallamento della Rif attorno ai 70 Hz. Insieme abbiamo identificato la posizione dove installare un pannello  a membrana risonante ai due lati del locale. La costruzione su misura del risonatore fu affidata a me. Due risonatori da 2 mq Cad. Prontamente installati. La verifica successiva confermo la risoluzione del problema. In quella occasione ebbi la possibilità di confrontarmi con lui sulle misure nel tempo/ fase che Melissa chiaramente può effettuare. Ebbi modo di trovarmi perfettamente allineato al suo pensiero. D’altronde sulla fisica c’è poco da discutere. Ribadisco che la risposta polare del singolo altoparlante non è influenzata da drc esterni lo è la risposta in frequenza ma su tutto il diagramma. Altra cosa se l’intervento è su due altoparlanti contemporaneamente pilotati dallo stesso segnale. Considerato che l’interazione in fase tra i sue trasduttori non è prevedibile tanto meno quella polare concordo con Ben che l’intervento del drc non è prevedibile fuori asse. Perché la continua variazione di distanza tra le due clave di emissione nell’allontanarsi dal centro acustico provoca inevitabilmente problemi di interazione di fase imprevedibili. E spero che sia altrettanto chiaro che se il segnale che arriva ai due coni è unico, anche se complesso alla unità di tempo; non può emettere contemporaneamente segnali in fase e controfase. Ancora meno influenzare  i tempi di riverbero della sala. Ma solo mitigarne le conseguenze in un particolare punto di ascolto.  Altrettanto chiaro che il segnale è ben diverso dall’originane è che può quindi risultare piatto amorfo e tanti altri aggettivi. Concludo il drc è una macchina potente ma pericolosa se usata poco correttamente. Nella installazione in oggetto non si sono usati ne eq ne drc ma solo l’equilibrio nel guadagno dei 3 finali che corredano le 300 e naturalmente la corretta acustica naturale della sala dato imprescindibile per la certificazione della corretta installazione. 

Inviato

@Silver Cristallino, servono xover passivi che integrino i trasduttori il mobile a creare una dispersione polare ampia e soprattutto regolare. Grazie per aver condiviso l’esperienza. 
Riuscite a comprendere le enormi differenze tra progettare un diffusore e pensare di creare un array allineato al punto d’ascolto con il dsp? 
Nicoletti scrive…

….per ottenere delle indicazioni coerenti sulla funzione di trasferimento di un diffusore acustico è necessario approndire l’analisi del diagramma di emissione polare, mappare diverse aree di emissione e calcolare una media spaziale dei risultati….

Inviato

Chi mette 3/4 trasduttori in un mobile di compensato e filtra ha fatto forse il 5% del lavoro. 

Inviato
8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Riuscite a comprendere le enormi differenze tra progettare un diffusore e pensare di creare un array allineato al punto d’ascolto con il dsp? 

 

Ripeto (pur capendo poco di dsp etc..)  che il cross over è il cuore del diffusore  ed è la parte difficile dove non basta essere un buon falegname , non basta essere un ottimo autocostruttore e avere manualità eccezionale - lì bisogna avere studi (quelli veri ..) di fisica ed elettrotecnica 

 

E non basta nemmeno quello - devi avere talento - visione dell'obbiettivo che vuoi raggiungere

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

visione dell'obbiettivo che vuoi raggiungere

Ma il tutto viene quasi sempre castrato dal budget.

Inviato

 @jakob1965 e poi si parla di psicoacustica di verosimiglianza dell’evento dal vivo, di alta fedeltà! 
L’obiettivo….qual’è l’obiettivo? 

@grisulea ma sei tu che non vuoi capire! 

Inviato

@grisulea  perdona e fermati un attimo:  il trattamento che fai tu dopo del segnale etc..  non lo vedo campato in aria 

 

Ma il passo precedente è centrale - ovvero la progettazione del diffusore - facciamo al meglio quella - poi nulla vieta di aggiungere (dopo) altri elementi.

 

Per me una cosa non esclude l'altra - ma dire che il cross-over è superato etc.. etc.. è deleterio e privo di senso

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

L’obiettivo….qual’è l’obiettivo? 

Bella domanda, chi risponde ?

CS

Inviato

@Vmorrison ti è chiaro che la risposta  parla di  drc e non di crossover. Che un crossover digitale fa a pezzi qualsiasi crossover analogico facendo cose che quello e nemmeno si sogna? Che prima di arrivare ai digitali tutti sono passati dagli elettronici analogici? Tu vedi ancora in giro crossover analogico nei cataloghi dei produttori? E non ti chiedi perché? 

Inviato

@Gici HV e allora se tutto viene castrato dal budget…non rompete i maroni😜 quando si vedono i listini di che fa ricerca e si eleva nella qualità sonora! 

Inviato

@Gici HV e' già un qualcosa di fondamentale se lo si ha: Wilson, Magico, YG, Sonus Faber lo studiano eccome prima come calcolo e poi sul campo

 

Non vedere questo per me non ha senso

Inviato

@grisulea Luc  fai una cosa così ti aiuto. Predi il tuo manufatto portalo in una camera anecoica e misura il diagramma polare. Vediamo se ci capiamo. 

@grisulea intendevo xover passivo scusa ho corretto 

Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

trattamento che fai tu dopo del segnale etc..  no

Quale trattamento? Stiamo parlando di fare diffusori. Qualcuno dice che fare crossover è difficile. Certo col condensatorino sicuro. Ma gli elettronici li prendi già fatti e tra questi i digitali, entrando in digitale sono un altro mondo. Hanno da tempo sostituto gli analogici. Nessuno più si sognerebbe di usarli.

extermination
Inviato
26 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

misura il diagramma polare

Van ma come vuoi che sia il diagramma polare sotto i 200 hz!!!! Semmai, al di la taglio e pendenze alle basse frequenze, il problema, viste le lunghezze d'onda in gioco - da 1,7 mt a 10 e passa metri diventa a che atp lasci produrre la gamma bassa e per l'ambiente gli effetti dati dalla inadeguata distribuzione dei.modi di risonanza oltre che interferenze costruttive e distruttive che, di norma, generano voragini ( picchi e buchi a banda larga)  nella risposta alle basse. Indipercui come giustamente dice Luc @grisulea è cosa buona e giusta affrontare le.problematiche e le complessità separatamente ( sotto i 250hz- sopra i 500hz- ( 250-500 transizione.

Inviato

@Vmorrison @jakob1965 i passivi non li vuole più nemmeno il mio gatto. Li usano per necessità. Dai in mano una cosa a van quello la attacca e al massimo gira la spina. Se è complicata fa un pasticcio e poi viene qua a raccontare che non funziona. Il solo fatto di utilizzare la multiamplificazione sega le gambe ai crossoverini della massaia. Evidente che nessuno ricorda l'articolo di Aloia in cui spiegava come anche una massaia avrebbe potuto progettare il 90% dei crossover presenti nei diffusori commerciale. In modo particolare i modestissimi 2 vie. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...