TheJio Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 42 minuti fa, babbose ha scritto: unica avvertenza è non pretendere volumi di lavoro esagerati Ma questo non puo essere indirizzato a TUTTA la gamma di driver sul mercato! Il volume cosi come il caricamento e legato alla loro identità : EBP, T&S tutto correlato ad comportamento elettoacustico. Il 26w/4534G00 della scan un Woofer normalissimo! Sta proprio a suo agio a 80 litri! E non è un sub... TheJio
babbose Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @TheJio 2 ore fa, TheJio ha scritto: Il volume cosi come il caricamento e legato alla loro identità : EBP, T&S tutto correlato Sono daccordo, soprattutto se hai QT bassi, qui sei imprigionato e devi usare le regole, ma diversamente con parametri al limite, QT maggiore di 0.6 puoi avere una buona tolleranza, giocare con il volume, tanto da implementare degli accordi, diciamo non canonici. Questo può succedere se hai woofer vintage o magari si prospettano dimenzioni della cassa elevate,
Moderatori joe845 Inviato 10 Luglio 2021 Moderatori Inviato 10 Luglio 2021 Con 1750 euro comprate driver da 2", trombe e woofer da 15", altro che ste due cacatine.... G P.S. ovviamente IMHO.. 1 1
babbose Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Riguardo al Tang Bang w5 1367 mi correggo, l' articolo di Maltese è nel n. 140 di C.HI FI, ed è un parallelo simil d' Appolito
babbose Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @joe845 Concordo pienamente, anche se a qualcuno sicuramente non piacciono le trombe.
Membro_0020 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @joe845 a parte i gusti ecc...mi sembra che il tweeter di cui si parla non abbia poi una gran dispersione....”difetto” di solito contestato alle trombe.... O sbaglio???
pro61 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 È un tweeter da 1" 1/4, quindi è abbastanza normale.
babbose Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Premetto che amo e uso le trombe, ma oltre alla dispersione i detrattori ne contestano le maggiori rotazioni di fase acustica, il tipico suono nasale dovuto in parte alle risonanze dei materiali e l' errato accoppiamento con i driver, in ultimo l' incapacità di molti che filtrano con il solo condensatore quando non è possibile farlo. Inoltre c'è un luogo comune ai fruitori di hi fi, diciamo tradizionale, che danno per scontato che le trombe fischiano e hanno risposte in frequenza tormentate, più di una persona capitata ne mio studio è rimasta sorpresa dall' assenza difenomeni che ho descritto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora