grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 5 minuti fa, fafadim ha scritto: Cadeddu è subissato da lettere nella rubrica della posta in cui molti scriventi dichiarano di ascoltare con picchi di 80-85 db non di più. Misurati col telefono?
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Il nostro mondo è bellisimo. I numeri sono relativi, la legge do ohm, è opinabile, le misure non dicono tutto, anzi quasi niente, in ogni aspetto, si inserisce sempre una dose di misticismo, un lato oscuro, per me inesistente, che rende vano ogni collegamento con il mondo reale. Eppure è tutto li, chiaro e scientificamente quantificabile, misurabile, dimostrabile. Abbiamo il modo di misurare la pressione sonora, abbiamo la possibilità di misurare istantaneamente potenze tensioni reaiatenze, eppure.... niente....c'è sempre un però...🤔 1
giaietto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Misurati col telefono? Con lo stesso oggetto di cui mi davi indicazioni in altro thread e che a me tarda ad arrivare 😤
fafadim Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @grisulea penso di sì, ma si sa, è un metodo spannometrico. Tuttalpiu se il calcolo è sbagliato anziché 1watt saranno 2watt oppure 4watt. Comunque sempre ben lontani dalle centinaia. Ma ripeto: non si vuole dire che 4watt bastano a tutti. Almeno questo è quello che ho inteso io.
meridian Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 3 ore fa, fafadim ha scritto: Per calcolarla a grandi linee ecco che proponeva il fonometro. Se dal semplice algoritmo viene fuori che si impiegano mediamente 2 watt, i rimanenti 300 rimangono inutilizzati. Tutto qui Io credo che simili numeri siano, semplicemente impossibili . . . Avesse un diffusore da 100 dB, posso credere, se non si è troppo esigenti in fatto di volumi, e la musica non troppo esigente in fatto di richieste istantanee, che 3 watt siano anche adeguati . . . Per tutto il resto, la vedo decisamente una leggenda metropolitana, perchè tra 100 dB e 88 dB, misura molto frequente tra i diffusori normali, corrono 12 dB, ovvero da 3 a 48 watt per esprimere lo stesso livello sonoro . . . Quindi, considerando i picchi, le rotazioni dei diffusori, le richieste di parte della banda audio, di cosa si parla ?? Poi, ognuno è libero di ascoltare diffusori da 88 dB con 3 watt , probabilmente ne esce un bisbiglio e più distorsioni che musica, ma giustamente, chi sono io per impedirlo ??? 😂 saluti , Dario 1
fafadim Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @meridian tempo fa ho visto un video su YouTube forse linkato da qualcuno su questo forum, doveun recensore misurava la potenza istantanea erogata dal suo amplificatore. Non ricordo i diffusori perché non li conosco comunque i watt in gioco erano a una cifra. Adesso non ho tempo ma poi lo cerco e lo linko
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Secondo me facciamo tutti un errore di base. Quando parliamo di programma musicale, giustamente tiriamo fuori il picco che va gestito per frazioni di secondo. Poi però, quando parliamo della potenza degli ampli, parliamo della porenza continua, o rms, che è quella indicata dai costeuttori, ma non è quella di picco che l'ampli può dare. Secondo me, se di picco musicale trattasi, anche di picco di potenza trattasi, e forse scopriamo che anche amolificatori meno potenti, sono in grado di erogare quando serve, picchi di corrente adeguati.
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, fafadim ha scritto: penso di sì, ma si sa, è un metodo spannometrico Secondo me sui picchi è molto spannometrico. Sbaglia di almeno 10 db, gli ipotizzati 4 watt potrebbero essere tranquillamente 100, sempre che siano disponibili. Va considerata una cosa. Quando la potenza finisce il volume massimo non sale più. Il volume medio però continua a salire e fa si che la pressione sembri sempre più alta. E tanto più alta quanto più da fastidio. In queste condizioni di fatto si misurano picchi relativamente alti ma la sensazione di volume è molto più alta di quella di un sistema che può fare picchi reali molto più alti. Con incisioni dinamiche 110 115 db non danno e non devono essere fastidiose. Certo che invece un ampli continuamente clippato a 100 db con musica compressa ti spacca le orecchie. Ecco come si crede che il volume sia altissimo e basti. Serve la potenza necessaria a non clippare ripetutamente considerando la pressione massima che si vuole raggiungere. Se si vuole a volte smanettare ma non troppo, con diffusori normali, direi che 200 watt canale su 8 ohm siano necessari. Basta aggiungere 23 db alla sensibilità dei diffusori ed ecco il massimo raggiungibile. Facendo una media, diffusori da 87 db raggiungono i 110. Il problema è la scala logaritmica. Per avere una sensazione di raddoppio del volume servono 10 db. I watt salgono rapidamente. Al posto di 10 ne servirebbero 100 e con 200 la differenza è poca, con 500 si comincia a ragionare ma per quadrpilcare il volume di 10 watt ne servono 1000. Quindi se si ascolta a basso volume, serve poco ma appena si ha qualche pretesa non basta mai. Poi pero' nasce il problema opposto. Molti diffusori non sono in grado di reggerli. 1
Oscar Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Da me si raggiungono i 121db di picco indistorti... Nel punto di ascolto.
Dubleu Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Oscar 125db in ascolto, picchi di 6200watt 8ohm per il 2.1. Non si ascolta mai a volumi così alti ma la dinamica derivante ed il tipo di ascolto anche a bassissimo volume ne giova. Non c'è mai un regime di volume ed i bassi anche a potenziometro a meno 60 db riproducono sempre corretti anche gli hz più bassi( 18-30hz). Velocità e dinamica senza molta potenza è sconosciuta, pure i bassi profondi e controllati. Edit:domanda da stolto, quanta potenza serve per compensare 115db di dinamica? Che faccio? Se li divido per 3db (ecco lo stolto) dovrei per caso raddoppiare il volume 38 volte? No? Si? Come ascolteremo con 8 watt? E con 6000? È una scienza confusa. Per me che ho donato un powersoft m30d con 3000w 8ohm di picco a solo il subwoofer per coprire un range 18- 40hz pensare ora al mio passato con lo stesso impianto, mi fa sorridere pensare ai soli numeri e che 2 watt bastino. Il mio impianto consuma tranquillamente 400 600watt con resa (classe D)dal 75 al 92% dai test con pinza amperometrica. Mediamente però consumo ben poco. Direi i 200watt necessari perché i finali restino accedi con segnale.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2021 Sembra che il quantitativo di dB espressi dal proprio impianto siano motivo di orgoglio e misura di qualità di esso. Ma, forse ci dimentichiamo che le esposizioni al rumore oltre i 110db, possono danneggiare il nostro udito. Ora mi spiego perché ci sono audiofili con delle carenze uditive. 😬 2 3
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 48 minuti fa, Ggr ha scritto: 110 db in casa? E per quanto tempo I picchi son picchi, quanto tempo vuoi che durino?
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @iBan69 per questo mi fido di più della scienza...😀. Poi per carità, ognuno può spararla grossa quanto vuole. Sino a prova contraria,( vedasi orecchie esplose,) ha ragione lui.
iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Ggr vedi, ognuno fa ciò che vuole delle proprie orecchie … ma, alcune volte si confonde la quantità con la qualità. 😉 1
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Ggr parla di rumore continuo non di picchi altrimenti qualsiasi direttore di orchestra sarebbe sordo. Qualsiasi rocchettaro sarebbe sordo. Qualsiasi fonico sarebbe sorto. Qualsiasi batterista sarebbe sordo.
Robbie Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @grisulea molti orchestrali infatti lo sono. Comunque al di là di tutto, in primis ritengo che la riproduzione debba dare soddisfazione. Invidio chiunque riesca a ricavare soddisfazione anche con un volume più basso, per me è un compromesso dato solo dal vicinato. Altrimenti cerco di far sì che la riproduzione sia il più realistica possibile (nei limiti di impianto e ambiente), senza spaccarmi le orecchie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora