Membro_0021 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 20 ore fa, giangi68 ha scritto: Però quanta cattiveria, perché usare un monotriodo quando un t-amp e più che sufficiente? (Almeno ha un adeguato smorzamento) @giangi68 Pierre Bolduc per il suo impianto full Yamamura (tranne la sorgente) usa dei finali in corrente a stato solido single-ended e le sue trombe le fa volare (però sono un monovia con ovvi limiti in basso). Mi disse: "le valvole? Solo colorazioni"
Trivella Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @veidt I finali di Pierre sono da 5 watt per canale. Anche a me una volta disse che le valvole sono solo colorazioni...bisogna sentire però cosa ha ascoltato. Sono convinto che certe cose di oggi (non commerciali) lo lascerebbero allibito...
Trivella Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Per curiosità leggevo nel forum di Calabrese della sua ultima realizzazione. Un sistema professionale dall'efficienza molto alta (mi sembra 110 db) pilotata con finali per una potenza totale di 28 Kw. Perchè afferma che non è ascoltare bene se il sistema non fa come minimo 125/128 decibel a 4 metri di distanza. Che mattacchione eh!
Ggr Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @Trivella se uno è sordo, non può spacciare il suo credo come verità assoluta....
fabbe Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @Dubleu occhio che le pareti potrebbero entrare in auto oscillazione e fare crollare la casa 🤣
Membro_0021 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 1 ora fa, Trivella ha scritto: I finali di Pierre sono da 5 watt per canale. Anche a me una volta disse che le valvole sono solo colorazioni...bisogna sentire però cosa ha ascoltato. Sono convinto che certe cose di oggi (non commerciali) lo lascerebbero allibito... @Trivella 5 watt a questo punto significa poco e niente perché stiamo parlando di un ampli che lavora solo in corrente e, aspetto importante, pilotano un sistema monovia senza filtro crossover(per forza di cose, visto che con un ampli in corrente non si può usare un crossover tradizionale). Io comunque con l'impianto di Bolduc non ci ascolterei mai i Metallica (e neanche Bob Dylan).
PippoAngel Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 3 ore fa, Trivella ha scritto: Perchè afferma che non è ascoltare bene se il sistema non fa come minimo 125/128 decibel a 4 metri di distanza. Che mattacchione eh! Un modo come un altro per “distruggere” rapidamente le orecchie … 🥶
Ggr Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 125 db, il nostro orecchio li sopporta per qualche secondo al massimo... poi addio ascolti... 125 db, è come essere a 4 metri da un jet che decolla. Non so se mi spiego... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 11 ore fa, granosalis ha scritto: Magari @Fabio Cottatellucci lo sa. ? No, non ne ho più notizie da un po'... mi sembra di aver visto dei suoi post qui su Melius poco prima della perdita dei dati, ma potrei sbagliarmi. 1
naim Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: mi sembra di aver visto dei suoi post qui su Melius poco prima della perdita dei dati, ma potrei sbagliarmi. Anche a me sembra di aver rivisto qualche suo intervento dopo un bel pezzo che non lo si vedeva... 1
AlfonsoD Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 17 ore fa, fabbe ha scritto: occhio che le pareti potrebbero entrare in auto oscillazione Nell'ambiente dove suonano abitualmente i diffusori che sto sviluppando, c'è l'angolo dietro al diffusore destro che è formato da due pareti in tufo da 60cm, l'angolo a sinistra è un tramezzo da 12cm in forati e intonaco. Senza nessun intervento (situazione iniziale), il diffusore destro sembrava avere un woofer con 6db di sensibilità in più. C'è voluto un rivestimento della parete con gomma truciolare, guaina e pannello di mdf a coprire per riequilibrare il tutto, altrimenti la parete, oltre certi volumi, si comportava come una membrana passiva.
AlfonsoD Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 5 minuti fa, fabbe ha scritto: complicata la situazione Come la vita. La tua è semplice?
AlfonsoD Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @fabbe A parte gli scherzi, quella è la mia sala-laboratorio dove sto anche sviluppando i diffusori (è un progetto in divenire), ed essendoci questa difformità della parete posteriore ai diffusori, ho dovuto intervenire perché il risultato era penoso. Essendo anche il mio ambiente di lavoro principale, gli interventi sono state giustificati in maniera diversa però 😉. Comunque a basso volume le cose non andavano male, ma a volume sostenuto la parete "suonava" parecchio.
Ggr Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Ed è normale. Ogni materiale alla fine vibra, quando viene sollecitato dalla frequenza giusta, alla forza giusta. Quindi trovo del tutto normale che sino a certi volumi vada tutto bene, e che man mano che cresce, ci si avvicini a metterlo in crisi.
fafadim Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Anch'io seguo le uscite settimanali di TNTaudio quindi ho letto, a suo tempo, l'articolo di Cadeddu. Adesso non ho voglia di andarlo a rivedere ma ricordo che non si poneva l'accento sulla corretta associazione ampli-diffusore bensì, semplicemente alle abitudini di ascolto di taluni audiofili che vuoi per esigenze familiari, per situazioni condominiali, o abitudini proprie all'ascolto a basso volume, hanno bisogno realmente di pochissima potenza. Per calcolarla a grandi linee ecco che proponeva il fonometro. Se dal semplice algoritmo viene fuori che si impiegano mediamente 2 watt, i rimanenti 300 rimangono inutilizzati. Tutto qui
fafadim Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Dubleu Cadeddu è subissato da lettere nella rubrica della posta in cui molti scriventi dichiarano di ascoltare con picchi di 80-85 db non di più. Se hanno diffusori con sensibilità dichiarata di 88 db il conto è presto fatto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora