grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Adesso, iBan69 ha scritto: alcune volte si confonde la quantità con la qualità. La qualità è fatta da quantità. Se un impianto può suonare 125 db vuol dire che a 100 non ha distorsione, mentre il wooferini a 100 db è al 50%. Secondo te non è qualità? Ma davvero credi che picchi dai 110 db siano chissà quale volume? Allora ai concerti rock sotto palco?
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @grisulea infatti, ai concerti rock sotto il palco, si sente benissimo....😀
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 10 minuti fa, Robbie ha scritto: molti orchestrali infatti lo sono Magari avevano una tromba a 20 cm dell'orecchio per anni. Altro che 110 db
Robbie Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Magari avevano una tromba a 20 cm dell'orecchio per anni. Altri che 110 db Esatto, ma anche solo esercitarsi quotidianamente con il violino porta a dei danni permanenti all'udito. 1
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 3 minuti fa, Ggr ha scritto: infatti, ai concerti rock sotto il palco, si sente benissimo....😀 Si parla d'altro.
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Adesso, Robbie ha scritto: 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Esatto, ma anche solo esercitarsi quotidianamente con il violino porta a dei danni permanenti all'udito. Ma non sono 110 db, se per questo basta che ti avvicini una radiolina. Qui si parla di un numero preciso e nei picchi. Basta una strillata in un orecchio,ma saranno molti ma molti di più.
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 15 minuti fa, Robbie ha scritto: Invidio chiunque riesca a ricavare soddisfazione anche con un volume più basso, per me è un compromesso dato solo dal vicinato. Personalmente ascolto in genere a volume molto basso.
HR Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Diffusori ed amplificazione devono andare di pari passo.
iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 37 minuti fa, grisulea ha scritto: davvero credi che picchi dai 110 db siano chissà quale volume? Allora ai concerti rock sotto palco? Si certo, ci tengo alle mie orecchie! All’ultimo concerto rock a cui sono stato, 3 anni fa, sono rimasto mezzo sordo per 2 giorni! No grazie.
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 E comunque torniamo in topic. Visto che si parla di picchi, quando parliamo dei watt necessari, chiariamo che si parla di watt di picco. Cosa che porta a non capirci più niente, perche ogno amplificatore nei picchi, si comporta in modo diverso.
iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 40 minuti fa, grisulea ha scritto: La qualità è fatta da quantità. In linea di massima… la quantità, non porta mai con se la qualità, nella maggior parte dei casi.
verdino Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @iBan69 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: In linea di massima… la quantità, non porta mai con se la qualità, nella maggior parte dei casi. Direi che nella maggior parte dei casi sono inversamente proporzionali.
iBan69 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @verdino esattamente… mi hai rubato il concetto dalle dita … 😄
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 51 minuti fa, iBan69 ha scritto: 1 ora fa, grisulea ha scritto: In linea di massima… la quantità, non porta mai con se la qualità, nella maggior parte dei casi. Quindi meglio il 50% di distorsione che l'1.
eduardo Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Quale app è ragionevolmente utilizzabile per misurare ?
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Si certo, ci tengo alle mie orecchie! All’ultimo concerto rock a cui sono stato, 3 anni fa, sono rimasto mezzo sordo per 2 giorni! No grazie. Certo sei stato due o tre ore mai sotto i 100 con picchi chissà dove, sarei ubriaco ancora ora. Guarda ho appena provato. Dawid Bowie, let's dance, Dba fast. Volume alto ma non insopportabile. Godibile per il genere. Tutto il brano. Ha segnato ripetutamente 117 db e credevo li fosse finita. Invece verso la fine 122,2 db. Nemmeno me ne sono accorto. Se ne accorgerebbe invece l'amplificatore che clippa ripetutamente e l'altoparlante che va in compressione e che ti fa dire che il volume è fuori di testa. Ti direi prova ma ci vuole un sistema capace di certi volumi indistorti e non so cosa hai. Se puoi prova. Con la classica poi magari ascolti mezz'ora a volume medio basso, poi arriva un bel picco, il bello della musica e il sistema va in crisi. Inconcepibile. Solo su sistemi da quattro soldi, dopo migliaia di euro è d'obbligo. 1
extermination Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @grisulea Caro Luc devo dirtelo: ammiro la tua costanza e la tua determinazione, nel tentativo di trasferire e far comprendere significati e contenuti importanti ( su tematiche che ti stanno particolarmente a cuore) ..anche di fronte all' "invano" ( azione che non riesce al fine voluto)
meridian Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 2 ore fa, Ggr ha scritto: per questo mi fido di più della scienza...😀. Poi per carità, ognuno può spararla grossa quanto vuole. Sino a prova contraria,( vedasi orecchie esplose,) ha ragione lui. A mio parere non si tratta di spararle grosse, semplicemente di avere la corretta riserva di potenza se , e quando serve . . . Ora, se hai un diffusore molto sensibile, 95 - 100 dB , non ti serviranno molti watt, ma come detto, ogni 3 dB in meno, di valore dei diffusori , si raddoppiano i watt necessari, per ottenere la stessa presisone sonora, o gli stessi dB, ma non si parla di ascoltare a 110 dB, ma di ascoltare senza i problemi derivanti da mancanza di coppia da parte dell' amplificazione, che spesso non sono così evidenti, ma potenzialmente negativi e anche nefasti, se andiamo al clipping . . . Ti faccio un esempio personale, sono passato da diffusori di 87 dB, le Graham audio, a diffusori da 97 dB, le Daedalus Audio, non è che le tacche del pre sono passate da 40 a 10 , su 99, ma da 40 a 25 , perchè la misura in dB è logaritmica, mentre i watt sono lineari . . . Se pensassi che con 97 dB di diffusori mi bastino 10 watt, farei un torto alle casse, alla musica, alle mie orecchie, e non è questione di gusti , gli elementi che contribuiscono a gestire la necessità di watt sono molti, il sistema audio, l ' ambiente, le preferenze di ascolto, la distanza del punto di ascolto e la cubatura del locale, le caratteristiche e la qualità delle incisioni, il genere musicale, e potremmpo continuare ancora, quindi, se di picco servono, a volte, 50 watt, vuol dire che con 30 watt di finale non sono in grado di seguire perfettamente le escursioni della musica, con 100 si, con 200 watt, meglio . . . !! 2 ore fa, iBan69 ha scritto: ognuno fa ciò che vuole delle proprie orecchie … ma, alcune volte si confonde la quantità con la qualità Ma credo che nessuno qui ascolti per ore a 110 dB continui, dai, non sarebbe nè possibile , fisiologicamente, ne fattibile, in un locale domestico . . . Però, la differenza tra quando ascolto a 75 dB, e quando ascolto a 85, non è banale, e servono watt, molti, per passare da una misura all' altra. . . Se a 75 dB uso 10 watt, a 85 ne servono già 80 di watt, quindi non mi sembra che i watt siano , banalmente, così in avanzo, su un ampli da 100 watt o di potenze simili . Chiaro che ci vuole qualità, ma quella viene a monte del finale, soprattutto, dalla sorgente, dal pre e dai collegamenti, se lì è ok, il finale, con dei fondamentali adeguati e decenti, il suo lavoro lo fa bene senza troppi patemi . . . !!!! 😃 saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora