giaietto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Per me bisogna uniformare lo strumento di misura. Perché non é possibile che ci siano divari di 30 dB tra chi dice di ascoltare alto…
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @meridian infatti io non parlavo di watt. Per quello, lo dico e lo ripeto. Sono grandezze note, basta fare dei calcoli, poi ognuno abbonda come vuole se ha il sonno turbato, io parlavo di 124 db di ascolto. E mi faccio qualche domanda. Tutto li....
meridian Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, Ggr ha scritto: Visto che si parla di picchi, quando parliamo dei watt necessari, chiariamo che si parla di watt di picco. Cosa che porta a non capirci più niente, perche ogno amplificatore nei picchi, si comporta in modo diverso. Certo che si parla di watt di picco, ma se non ci sono ??? Se un brano musicale x, suonato a volume y, prevede picchi di 120 watt, e il nostro ampli ne eroga 80, dove li trovi i 40 mancanti ??? Da nessuna parte, l' ampli va in affanno, il suono indurisce, forse non te ne accorgi, perchè parliamo di frazioni di secondo, ma se la cosa diventa più continua, mettiamo un brano di musica elettronica che ripete un refrain in basso , come base, in modo pulsante e costante, già potrebbe peggiorare e generare maggiore fatica di ascolto, o poco controllo in basso, o altra sensazione di poca coerenza sonora. . . Ecco che lì i watt di sicurezza , se ci sono , lavorano e coprono le necessità, saranno rare ? Bo' , dipende dal genere musicale, e come scritto sopra, da molti altri elementi, ma ti assicuro che, da quando ho il GamuT, 12 anni, mai è andato in affanno, tranne che con diffusori dal minimo di 2 Ohm, dove alzando molto, percepivo una sorta di diminuzione di naturalezza e fluidità, poi non so se sono molto sensibile io, sotto questo aspetto, o il mio sistema mi mostra tutti gli aspetti del progrmma in riproduzione, ma sono sensazioni che ho catalogato come inizio di sofferenza dell' ampli, non essendoci altri elementi che possono essere messi in mezzo per spiegare ciò . . . saluti , Dario
giaietto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 I cellulari non sono affidabili. Se poi cambia il modello e pure la cover buonanotte. Per questo ho ordinato un fonometro amatoriale. Perché al massimo mi sbaglia di un paio d dB e forse meno
meridian Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 minuto fa, Ggr ha scritto: infatti io non parlavo di watt. Per quello, lo dico e lo ripeto. Sono grandezze note, basta fare dei calcoli, poi ognuno abbonda come vuole se ha il sonno turbato, io parlavo di 124 db di ascolto. E mi faccio qualche domanda. Tutto li.... Guarda, io credo che nessuno, in un ambiente chiuso in ambito domestico, possa ascoltare a 124 dB continui, magari un picco in un brano, ovvero pochi millisecondi su 6 minuti, ma il valore medio non può che essere molto inferiore, viceversa saremmo in presenza di un essere dotato di capacità extraumane . . . saluti , Dario 1
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 5 minuti fa, giaietto ha scritto: Per me bisogna uniformare lo strumento di misura. Perché non é possibile che ci siano divari di 30 dB tra chi dice di ascoltare alto… Trenta no ma 15 di sicuro. Per saperlo ci vuole qualcosa che quei picchi li faccia indistorti e senza compressione.
grisulea Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @extermination ma no... è semplice passatempo, la determinazione va messa in altro.
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @meridian ma guarda che per avere 200 watt di picco, non serve partire da 200 o 300 como si legge qui. Basta un buon 80....
Membro_0023 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 2 ore fa, iBan69 ha scritto: la quantità, non porta mai con se la qualità, nella maggior parte dei casi Siete rimasti ai primi anni 70, ma il progresso qualche passettino l'ha fatto, da allora
il Carletto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Sarò stato fortunato, ma per quello che è la mia esperienza (e gusto), ad ogni aumento della potenza è corrisposto un aumento della qualità. Più fluidità di emissione, maggior pulizia e trasparenza e meno distorsione. Ora convivo felice con una (tri)amplificazione non dichiaratamente hi-fi, e tanto meno hi-end, che mi ha fatto passare la voglia di cambiare. 2
meridian Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 55 minuti fa, Ggr ha scritto: per avere 200 watt di picco, non serve partire da 200 o 300 como si legge qui. Basta un buon 80.... Siamo sicuri ?? Perchè dipende da come ci arrivi, in quanto tempo, ovvero come segue le richieste, energetiche, in tempo reale, non dopo che il picco è già stato archiviato, e servono muscoli, dimensionamento dell' alimentazione, capacità ad assecondare le richieste in condizioni non sempre uguali, e non sempre gli 80 watt ne hanno di fiato, come pure possono essere molto reattivi e correntosi, diciamo che in linea generale, amplificazioni con parecchi watt, saranno avvantaggiate da tutto i lprogetto dimensionato per quell' erogazione . Credo che l' argomento, e le implicazioni della potenza e della sua erogazione, siano più complicati dei calcolini fatti così a spanne . . . Sarebbe interessante che qualche costruttore desse il suo punto di vista sull' argomento . . . !!! saluti , Dario
naim Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 3 ore fa, verdino ha scritto: Direi che nella maggior parte dei casi sono inversamente proporzionali. Normalmente, il top di gamma (e meglio suonante) di un marchio, è anche quello più potente in catalogo.
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @meridian nessuna spanna. Qualcuno ci riesce, qualcuno no. Mica ho detto tutti. Non è mio costume generalizzare.
meridian Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 14 minuti fa, Ggr ha scritto: nessuna spanna. Qualcuno ci riesce, qualcuno no. Mica ho detto tutti. Non è mio costume generalizzare. Ho scritto spanna perchè come li identifichi quelli che ci riescono e quelli no ?? Dato oggettivo, valore di misura, dato di targa incontrovertibile ?? A questo punto, un ampli con qualche margine in più, quantomeno, ha qualche garanzia in più di non sedersi . . . Comunque siamo sul generico, anche perchè, se dovessimo valutare tutti gli abbinamenti ampli diffusori, non basta una vita . . . saluti , Dario
Moderatori Mister66 Inviato 10 Luglio 2021 Moderatori Inviato 10 Luglio 2021 Il mio 480 Accuphase porta dati di targa di 180watt per 8ohm per canale che misurati al banco nelle prove sono un po’ di più. Le 804D3 decollano senza problemi con pressioni sonore notevoli se si alza il volume. I miei ascolti sono a volumi molto bassi, condizione che adotterei anche se l’impianto fosse in una sala dedicata in una villa isolata. Proprio oggi per curiosità ho staccato il 480 e inserito il piccolo sugden A21se prestato da un caro amico. Un integrato che non ha bisogno di presentazioni, 25x2 in pura classe A. Non avevo grosse perplessità ad abbinarlo alle 804, e per i miei volumi d’ascolto si è rivelato spettacolare, oltre le aspettative!La musica scivola via fluida, il messaggio è già ricco di armoniche e con molto corpo già a volumi bassissimi, riuscendo a sonorizzare i miei 20mq senza problemi, anche a volumi più alti non si scompone più di tanto, chiaro che non ha la spinta ne velocità del 480 è anche leggermente meno trasparente, ma potrei vivere felice con il Sugden. Prima del 480 avevo un Luxman590 MK1, per me un altra grande macchina con i suoi miseri 30 watt pilotava le 804 non bene ma benissimo a qualsiasi volume. La Classe A per me rimane la migliore soluzione per i miei ascolti, soluzione che presto rientrerà nel mio impianto attuale. Quindi alla domanda se servono vagonate di watt la mia risposta è NO. 2
Ggr Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @meridian perché evito sempre di parlare di marchi, perché poi si finisce a schifio.
bear_1 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Mister66 .. ok se nel tuo ambiente hai trovato la "quadra" e ne sei soddisfatto... io nel mio "bunker " con 38 mq e mediamente trattato le Gale con 20..30 W in qualsiasi classe (ho provato anche con le valvole)ci faccio una "pippa". Lo stesso discorso anche con le 4312 JBl monitor e le L65. Siamo sempre lì alla fine :ambiente..... sensibilità e caratteristica delle casse con determinati amplificatori e soprattutto come preferisci ascoltare la tua musica preferita; va da se che il riferimento/parametro è, secondo me, sempre l'evento musicale dal vivo di qualsiasi genere si possa preferire.
naim Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 25 minuti fa, Mister66 ha scritto: Quindi alla domanda se servono vagonate di watt la mia risposta è NO. La mia esperienza è che ascoltando a 35 watt con un ampli da 300, si ha una sensazione ben diversa dal farlo con un ampli da 50. Mi spiego meglio: anche negli ascolti a basso volume, avverto palesemente che sto utilizzando un amplificatore potente e con un'alimentazione importante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora