Vai al contenuto
Melius Club

Insomma! decidiamoci: servono o no questi watt?


Messaggi raccomandati

Inviato
20 ore fa, verdino ha scritto:

Fammi un parallelo di Ampli, quelli li conosco meno.

Michele ciao, 

 

perdonami, ma non ti risponderò, per 2 motivi, 

il primo, che non è facile, e anche poco produttivo, fare paragoni fra finali, estrapolati da un contesto  di sistema audio, e automobili nel loro insieme, 

il secondo è che non vorrei alzare vespai, già citare certi marchi comporta problemi, e io non ho tempo da buttare ne' voglia di dovermi sentire certe risposte piccate per poi replicare . . . !!! 😃 Non me ne volere !!

saluti , Dario 

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, fabbe ha scritto:

Partendo dal presupposto che l'elettronica sia di qualità, non penso possa nuocere una riserva di potenza superiore al fabbisogno dei diffusori. O sbaglio?

Assolutamente, io mi sono abituato a far lavorare in zona di assoluto confort il mio finale, e secondo me la fluidità che ne esce, a parità di qualità, non uscirebbe da un ampli fatto lavorare quasi ai limiti . . . 

Ti dirò di più, nessun marchio di diffusori, ti dirà mai, tranne poche eccezioni, le condizioni limite di lavoro degli stessi, ma ti darà dati generici e classici. .  .

Con un diffusore impegnativo, a range abbastanza completo, con volumi importanti, e un programma musicale ostico, le richieste sono molto diverse che in regime statico a frequenza standard e 8 ohm . . . 

Da qui la necessità di riserva adeguata, magari usata poco, ma quando serve, la differenza diventa facilmente avvertibile . . . 

Credo che Musical Fidelity , molti anni fa, uscì con una cosa sulla riserva di potenza e sui watt necessari per avere copertura in tutte le situazioni, magari qualcuno ha un link . . . 

 

3 ore fa, Ggr ha scritto:

Per me serve la potenza che ci serve in base all'efficienza dei diffusori, della grandezza della  stanza, e del nostro gusto.

Non è facile sapere a priori quanta riserva serve, fidati, quindi avere un margine di sicurezza maggiore non lo vedo come una cosa campata in aria, anche in funzione che , oggi hai una coppia di diffusori da 92 dB e ti va bene l' ampli che hai, se domani passi ad una coppia da 86  dB, forse sarai costretto a sostituire anche l' ampli . . . 

saluti , Dario 

Inviato
2 ore fa, giangi68 ha scritto:

succede pure il contrario, hai un diffusore che da' il meglio con potenze medio basse e basso dumping e col mega finale ti ritrovi spiazzato.

Vuol dire che il mega finale lo è solo sulla carta, e ha caratteristiche e parametri in proporzione inferiori a quello con potenze medio basse, non si scappa . . . !!

saluti , Dario 

Inviato

@meridian beh certo. Se calcolo che mi servono 30 watt, e sono sicuro che io non ci arrivo mai, pur non ascoltando piano, non prendo un ampli da 50. sono il primo ad essere d'accordo. Ci mancherebbe.

Adesso esce fuori il discorso che è meglio più potente, cosi in futuro sono coperto in in eventuale cambio di casse.

Ci sta, trattasi di lungimiranza e buon senso. Ma qui si sta discutendo che qualitativamente è sempre meglio più potente, niente a che vedere con la lungimiranza.

Membro_0023
Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

qualitativamente è sempre meglio più potente

Tra macchine dello stesso marchio e livello, di solito è così. Ovviamente la cifra da investire sarà maggiore

Inviato

Dopo 6 pagine, però è meglio dare qualche numero, altrimenti mette male capire.

Cosa vuol dire più potente è meglio?

Un integrato da 50 w, è 10 volte più potente di un valvolare da 5...

Uno da 100, è il doppio di quello da 50...

Uno da 200, il doppio di quello da 100. Ma è un nano contro quello da 600.... 

Mi pare che non ci sia limite, neanche si arrivasse a 1.000.

Quindi, più potente di cosa? Quale è la scala? Quale è il limite minimo per considerarsi nell'olimpo dei mister muscolo?

Inviato

@Ggr ogni raddoppio di potenza garantisce 3db di volume. Ma sinceramente mi sembra un discorso senza costrutto se non contestualizzato. Io compro quel che mi piace ed è funzionale alle mie esigenze. Il numero dei watt che mi servono scaturisce da questa logica. Poi mai nessuno ha regalato qualità e quantità a buon mercato anche se in ambito pro magari qualche eccezione può esserci.

  • Melius 1
Membro_0021
Inviato
23 ore fa, naim ha scritto:

Anche questo non del tutto esaustivo: ci sono diffusori da 91 dB che si pilotano con 20 watt, altri, con la medesima efficienza, per i quali ne servono 200. Esistono mini a due vie con woofer da 13 cm che hanno la stessa efficienza di un grosso diffusore a 3 vie con woofer da 38, questo cambia molto le carte in tavola, così come la diversa capacità di ogni diffusore.  

@naim si certo l'ho scritto. Un conto è un diffusore da 90 db con due sole vie e per giunta con un woofer da 10cm. ben altro discorso un diffusore cinque vie con sub da 38 cm. e questo vale anche per l'alta efficienza, perché un grosso sub da 15 pollici anche caricato a tromba con 20 watt non lo smorzerai mai adeguatamente. Anche l'escursione e la sua xmax incidono. Se hai un woofer a lunga escursione poi ci vuole un ampli dotato di polso per farlo rientrare (smorzare) senza nessun feedback. 

Inviato

@veidt Oltre al discorso del controllo del woofer, va aggiunta la capacità del diffusore (pressione SPL). Se un diffusore è in grado di suonare molto forte con bassa distorsione, e di divorare watt, questi gli vanno dati, anche se la sua efficienza è più che buona. E' un concetto che conosco bene, perché ho una coppia di PMC per la quale, a dispetto di una efficienza vicina ai 92 dB, viene consigliata un'amplificazione tra 200 e 1000 watt per canale.     

Inviato

@naim bisogna darglieli per raggiungere i limiti di mil e mol di quel progetto che se tanto mi dà tanto sono molto elevati.

Inviato
5 ore fa, giangi68 ha scritto:

cosse

cocque

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:
6 ore fa, giangi68 ha scritto:

cosse

cocque

Egli, il calore, cosse, 

cocque è riferito all' uovo alla coque , ma va cotto meno, se no diventa sodo . . . !!!! 😂

saluti , Dario 

  • Haha 1
Inviato

Comunque giusto per dare il mio contributo quantitativo, più che qualitativo:

 

B&W 801 Series 80 - 84db di efficienza e tenuta in potenza esagerata.

Se voglio portare il volume a livelli paragonabili alla musica dal vivo non amplificata (non a un metro dai musicisti ovviamente, ma nemmeno al loggione), devo arrivare nei picchi a circa 90db alla mia postazione di ascolto, distante circa 2,5/3m dalle casse. Il resto del contenuto è invece tra i 70 e gli 80 dB, a seconda della dinamica del brano.
Per intenderci, è un volume tale per cui non si riesce a sentire una persona parlare a meno che non ti strilli addosso, ma non è fastidioso alle orecchie, anzi.
A questi livelli di ascolto i VU meter del mio finale Accuphase sforano spesso i 200watt (valore di potenza nominale del finale, anche se ne eroga più).

Io non vado oltre anche perchè sono in un condominio, ma le casse sembrerebbe che di margine ne abbiano ancora, quindi delle volte mi chiedo "what if...". 
 

Inviato

Azz 84 db sono belli esosi. Ci vuole per forza quella cavalleria.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...