maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @ClaveFremen Grazie, perfetto. Il 3001 l'ho acquistato, mi avete tutti molto incuriosito. Lo terminerò con connettori RAMM, abitualmente uso proprio questi
Dubleu Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @maximo arriva pure a me prossima settimana con XLR neotech 1
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 16 ore fa, leosam ha scritto: Ad ognuno il suo lavoro,rimango sbalordito vedendo quello che riescono a fare i veri professionisti!!! Il mio intervento era stato fatto per l' autocostuzione dei cavi con rca xlr delle forcelle ecc,non dico che sia facile ma con un po' di pratica di manualita' e strumenti decenti qualcosa di buono si puo' ottenere. Hai perfettamente ragione e poi basta seguire i consigli di persone davvero esperte. Io ad esempio per anni ho purtroppo eseguito brasature nel modo peggiore, non per mancanza di strumenti, quanto piuttosto adottando tecniche sbagliate
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @ClaveFremen Abitualmente stagni i conduttori prima di saldarli ai connettori???
nixie Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @maximo Ti posso rispondere io,si vanno stagnati e se puoi passali prima in un flussante(o pasta salda) poco aggressivo, ti viene una stagnatura lucida come uno specchio,il rame a contatto con l aria tende ad ossidare anche se non si vede,poi quando attorcigli i reofori ci lasci del grasso.Io faccio sempre così. 1
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 5 minuti fa, nixie ha scritto: Ti posso rispondere io,si vanno stagnati e se puoi passali prima in un flussante(o pasta salda) poco aggressivo, ti viene una stagnatura lucida come uno specchio,il rame a contatto con l aria tende ad ossidare anche se non si vede,poi quando attorcigli i reofori 7 minuti fa, nixie ha scritto: quando attorcigli i reofori ci lasci del grasso.Io faccio sempre così. Hai perfettamente ragione, anche perchè così la saldatura "attacca" prima e meglio. Uso sempre dei guanti in cotone quando maneggio e mi diletto in queste cose
nixie Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 2 minuti fa, maximo ha scritto: dei guanti in cotone A me non riesce a lavorare con i guanti,qualsiasi lavoro,devo avere sempre a contatto le dita nude,anche se onestamente qualche volta dei tagli importanti avendo i guanti li avrei evitati.Ci provo ma non ce la faccio.
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @nixie Ammetto che è anche fastidioso e si perde la giusta sensibilità, ma lo faccio esclusivamente per una questione di pulizia
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 Ora non ricordo (amnesia) esattamente a cosa serve il flussante
nixie Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 @maximo Il flussante, che poi è presente anche dentro il filo di stagno serve per pulire l ossidazione e aiutare la saldatura,puoi anche non adoprarlo e servirti di quello incorporato,ma ho sempre riscontrato nelle poche migliaia di saldature fatte,se è rame nudo(cioè senza stagnatura preventiva, che poi ravvivo sempre pure quella)la stagnatura viene molto meglio,lo stagno penetra e si spande meglio tra i reofori(l ossido è pure dentro) e viene lucida come uno specchio. 1
ClaveFremen Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 3 ore fa, maximo ha scritto: Lo terminerò con connettori RAMM, abitualmente uso proprio questi Ho usato anche io i RAMM low mass e mi sembravano ottimi, poi ho fatto un po' di prove comparative e non ne sono usciti proprio benissimo... tendono a nascondere dettaglio. 3 ore fa, maximo ha scritto: Abitualmente stagni i conduttori prima di saldarli ai connettori??? Si ma, al contrario di molti, preferisco non stagnare prima i connettori stessi. Stagnare prima il filo rende più facile 'manovrarlo' e solitamente è quello che fa più fatica a 'bagnarsi'. 1
maximo Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 11 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Ho usato anche io i RAMM low mass e mi sembravano ottimi, poi ho fatto un po' di prove comparative e non ne sono usciti proprio benissimo... tendono a nascondere dettaglio. I WBT li hai mai usati??
ClaveFremen Inviato 12 Marzo 2022 Inviato 12 Marzo 2022 6 minuti fa, maximo ha scritto: I WBT li hai mai usati?? Quelli femmina Nexgen in puro rame OFC, sono ottime, le spine mai provate, troppo costose.
maximo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Il 12/3/2022 at 19:07, ClaveFremen ha scritto: Quelli femmina Nexgen in puro rame OFC Anch'io Montati sull'uscita del mio Thorens. Ottimi davvero.
maximo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Il 12/3/2022 at 15:24, maximo ha scritto: Il 3001 l'ho acquistato Difatti l'ho acquistato incuriosito dai pareri favorevoli. Non ho avuto tempo di assemblarlo ma ora procederò: in un primo momento avevo pensato di terminarlo con i connettori RAMM, poi ho optato per questi della GAOFEI che sono altrettanto validi:
chiodo Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Ciao a tutti, dovrei riassemblare una coppia di cavi xlr ed avrei pensato di utilizzare i connettori Viborg XF-202R, mi potreste dire se ne vale la pena, dovrebbero sostituire i Neutrik di un Cardas Golden Reference.
Dubleu Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 Domani installazione del cavo Neotech Nei-3001 MKIII e connettori XLR Neotech NC-06612 Gold Sono curiosissimo
maximo Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @chiodo I connettori Viborg in generale godono di ottima reputazione, ne utilizzo alcuni anch'io. Mi sorprende che sul Cardas siano montati i Neutrik...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora