Vai al contenuto
Melius Club

induttiva o solita ?


Messaggi raccomandati

Inviato

x chi ha esperienza con le valvole .

che differenze si rilevano , chiaro , usando lo stesso , esempio , stadio linea , tra alimentarlo con i soliti conosciuti stabilizzatori vs una alimentazione induttiva ?

  • Moderatori
Inviato

Dipende cosa intendi con "i soliti conosciuti stabilizzatori" e con "una alimentazione induttiva". occorrerebbe specificare un pò meglio.

G

  • Melius 1
Inviato

hai ragione

Con ............ < solito stabilizzatore > .............  intendo il ..... solito ....... mosfet con la conosciuta regolazione basata su cap etc  ..........dovrei trovare uno schema che ho in giro , x capirsi meglio

Mai provata una alimnetazione con induttanza  , di questa chiedevo

Inviato

Da anni uso quella in figura, che ho presentato più volte su Audioreview.

A mio parere per i pre linea e fono non ci sono paragoni con le standard (R-C, L-C)

Ripple a zero , praticamente; facilità di montaggio, duale ( lo schema si riferisce ad una sola sezione).

 

 

HT_duale_circuito.jpg

HT duale_assemblato_2.jpg

Inviato

Da vecchio seguace di Bartolomeo Aloia per le valvole:

stabilizzata+ induttiva+condensatori finali in polipropilene+(se vuoi anche )shunt finale

 

 

  • Melius 1
Inviato

@walge

abbiamo anche noi uno schema , se non identico , simile e , par funzionare assai bene , posizionato a ridosso della scheda amplificatrice , ma , continuo a sentire di sta alimnetazione induttiva e ..............

Inviato

@Antonino

ok , xò , alla fine , sempre il cap ho in uscita , indispensabile x eliminare il rumore 

anche un power shunt impone il ricorso al cap in uscita ..... differenza con uno stabilizzatore < convenzionale > è che ho tutto in parallelo e nulla in serie le linee

Non capisco quale potrebbe essere il miglioramento con una induttanza rispetto i soliti sistemi

Inviato

Il cap in uscita non ha l'unico scopo di eliminare il rumore.

Le alimentazioni induttive devono essere ben dimensionate e comunque, dal punto di vista elettrico, sono meno performanti rispetto ad un ottimo stabilizzatore.

 

Walter

Inviato
7 minuti fa, walge ha scritto:

Il cap in uscita non ha l'unico scopo di eliminare il rumore.

beh , certo , ma senza , l'alimentatore soffia , in genere , parecchio

Inviato

non è come dici.

Intanto il rischio è il ripple residuo e non il soffio.

Poi devi ragionare guardando lo schema del circuito attivo collegato a valle  in ac e non in dc.

 

Walter

 

Inviato

beh , il ns power , senza cap , soffia eccome

con il ns power , che è x lo SS ( il power del linea a valvole non è che lo abbiamo troppo considerato , finora ) , il ripple è pressochè immisurabile mentre il rumore , senza il cap , si vede chiaramente , questo misurando il solo power

se lo collego al circuito di amplificazione devo prevedere il famoso cap cui accennavo

con 1 cap da 10 micro è tutto ok , si fa x dire , xchè x arrivare ad un power simile cìè voluto assai

Inviato

Ma lo schema lo hai?

di entrambe?

 

w

 

Inviato

dello SS , sì ,a portata di mano , del valvolare lo devo cercare

Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

Non capisco quale potrebbe essere il miglioramento con una induttanza rispetto i soliti sistemi

Come potrai dirmi anche tu per altre scelte progettuali nessuno ti potrà dare la risposta se non le tue orecchie provando 

Filtrando con un induttanza puoi mettere alla fine un piccola capacità in polipropilene ,preceduto comunque dallo stabilizzatore tipo quello postato da Walter sopra

 

 

Inviato

cercavo pareri univoci sulla tanto decantata alimentazione induttiva nei pre a valvole prima di provarci .

da SS se pongo 2 stabilizzatori con topologia differente in cascata , all'uscita del primo posso scendere ad una capacità di 0,1 micro ed alla fine delle linee trovarmi così un tantalio da 10 micro senza alcun elettrolitico sparpagliato in giro

 

 

Inviato

@domenico80

ho la sensazione che tu abbia le idee un po’ confuse

Secondo te un tantalio non è un elettrolitico?

 

W

  • Melius 2
Inviato

ti spiego :

nessun elettrolitico significa nessun elettrolitico , semplicemente , in gergo 

un tantalio significa , appunto , solo un tantalio , che è un polarizzato , sai , ci sta il segno più e meno , ma che , come costruzione e come comportamento sulle linee è assai preferibile al solito conosciuto elettrolitico , quelli che possono perdere liquido .

poi ci sono tantaio al piombo puro , ai polimeri  , ad umido , ma stiamo OT , il 3 ad attiene altra domanda

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...