Vai al contenuto
Melius Club

Quad Esl 57, tutto ciò che sapete...


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Bill ha scritto:

quando citi il Mylar forse fai riferimento a quello esterno parapolvere

Non so che dire...

Inviato

Non preoccuparti, davvero non lo è. 

shastasheen
Inviato
Il 6/7/2021 at 18:45, alexis ha scritto:

ascoltate da vicino, come fossero cuffie

 Grazie Alexis, ma da vicino...quanto?

Inviato
2 ore fa, shastasheen ha scritto:

ma da vicino...quanto

imho non più di 2 metri

Inviato

Le ascoltavo steso su un tappeto a 50 cm, Testa su un cuscino in completo relax… immersione totale in un mondo rarefatto e unico…

ps. Qualcuno sostiene che le primissime serie, con le griglie color rame fossero ancora migliori, ma bill potrà eventualmente confermarcelo..

Inviato

Diffusore per molti versi affascinante, anche nella finestra a loro congeniale ci sono limiti dinamici non da poco. Perfette solo con i generi ricordati da Bill. 

Inviato

@Tokyo come tu dici… esatto. Appena il tempo di alzare un filo di più… e vedi letteralmente  volare le scintille, accompagnate da minacciosi schioppettii 😮

rimangono comunque un trattato fondamentale di trasparenza risoluzione e articolazione 🙂

quasi impossibile da dimenticare.

alternative? Le grosse Soundlab oppure le Stax come dice Bill. Con entrambe ho avuto in tempi diversi uno dei migliori ascolti ever, da brividi lungo la schiena.

alternative diverse, non planari? I grandi sistemi a tromba… ma si apre un altro capitolo.

in sintesi, però, tornando al tema… tutti dovrebbero ascoltare attentamente una quad 57… per rimettere al centro qualsiasi discussione su trasparenza e risoluzione.

Se l’appassionato tipo avesse questi questi riferimenti bene in testa…  presumo che molte ditte che vanno per la maggiore potrebbero tranquillamente chiudere i battenti..🤩😊🙄

Inviato

Ho letto una volta, ma non ricordo più dove, che all'inizio della produzione l'addetta all'incollaggio del mylar era una certa signora Mary. Ecco, pare che da quando la donna è andata in pensione il suono delle Quad sia irrimediabilmente cambiato... 

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

alternative? Le grosse Soundlab oppure le Stax come dice Bill.

Aggiungerei le Acoustat, per molti aspetti superiori alle Quad, considerando che molti modelli hanno il loro amplificatore dedicato, ( OTL ) sono persino convenienti, visto che si risparmia su ampli e cavi e le quotazioni sono ancora ragionevoli.

Inviato

@Tokyo avuto pure quelle, le monitor IV. Luci e ombre, specie sul lato amplificazione... 😞

Inviato

Sembra che gli otl in questione non siano affidabilissimi per via del difficoltoso smaltimento termico e le valvole finali abbiano una rapida usura.

Non avendole avute non saprei dire, certo che il suono è di primordine, a mio parere meglio delle 57.

Inviato

Le Acoustat da considerare nel confronto sono la X e la Monitor

Entrambe hanno notevoli problemi di ambientazione per via dell'esuberante gamma bassa, stranamente è così.

La trasparenza sul medio non è pari a quella di una 57 o una Stax.

Ma in basso sono davvero notevoli anche se un pò "monocorde" nel senso che tutta l'emissione al di sotto dei 50 Hz pare abbia la stessa sfumatura. Difficile da spiegare, vanno ascoltate.

In ogni caso, dopo le Stax le 57, le inarrivabili Tolteque ci sono senz'altro X e Monitor, assieme a Audiostatic ES300, le Soundlab potrebbero collocarsi in questo gruppo, ma trovare un'amplificazione in grado di gestirle è veramente impresa ardua.

Inviato

@Bill mi confermi la superiorità della prima serie delle 57 quelle con le griglie in rame?

Ps. io se dovessi tornare alle elettrostatiche, andrei di soundlab, sono stregato da questo marchio.

Inviato

Sul mylar,per poter essere attratto dai due statori,e cosi vibrare,viene passato uno o piu prodotti conduttivi,di quali materiali si tratta?

Inviato

@paint22 no, il materiale conduttivo, in genere grafite, viene spalmato sul mylar. Alcune celle, tipo Beveridge o Martin Logan, hanno entrambe i lati dalla membrana conduttivi.

Inviato

@alexis ciao Alessandro, non so dirti sinceramente 

le Bronze grills sono comunque durate per tutta la vita della 57. Considera che in realtà le griglie nere sono sempre delle Bronze verniciate.

le Soundlab usano la stessa tecnica, con gli statori costituiti da una trama conduttori isolati, di Audiostatic molto efficace alle basse frequenze, molto meno mano a mano che si sale. Sarebbe veramente interessante un due vie con le due tecniche di polarizzazione

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...