davanf Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 Vincenzo, questa sera provo e ti/vi faccio sapere.
davanf Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 Il passaggio da DA1 a DA2 è vero che si deve fare presso il dealer autorizzato o il centro di assistenza ? L'idea di spostare 50 kg di integrato me ne farebbe passare la voglia. In rete non ho trovato nulla, neanche su Youtube .
davanf Inviato 7 Luglio 2021 Autore Inviato 7 Luglio 2021 Solo per precisare, non è il DA1 che mi ha generato queste impressioni d'ascolto. Ho provato con 2 DAC esterni, quello del Node2i, decisamente non all'altezza e quello del Electrocompaniet, assolutamente all'altezza ma non al punto di surclassare il DA1. Aggiungo che i miei giudizi non sono da leggere in negativo, evidenziano solo la diversità timbrica tra due prodotti che l'un per l'altro sono eccezionali entrambi. Anche ambiente e diffusori avranno sicuramente inciso.
Eclipse Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 20 minuti fa, davanf ha scritto: Il passaggio da DA1 a DA2 è vero che si deve fare presso il dealer autorizzato o il centro di assistenza ? Si
aldofive Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @davanf io fossi in te farei una prova con 8 ohm, come ti ha detto anche Vincenzo non rischi nulla e potrebbe piacerti molto il risultato. I miei diffusori sono le Wilson Benesch Discovery (4/6 ohm) e ottengo migliori risultati con il collegamento a 8 ohm. 🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2021 Amministratori Inviato 7 Luglio 2021 @davanf premesso che non ri rompe nulla ad usareuna uscita invece che una altra, va ricordato che i diffusori non hanno una impedenza costante, per cui non esistono (sono eccezioni) diffusori da 4 o da 8 ohm, il carico varia con la freuenza, non è la stessa cosa se il minimo lo si trova a 20 hz (dove non c'è quasi mai segnake) o a 100 (dove la richiesta di energia è altissima), senza contare che oltre al mudulo della impedenza conta anche il tipo (un carico puramente resistivo è differente da uno molto capacitivo). Non ti resta che provareper vedere nel tuo caso dove trovi migliore l'abbinamento ampli diffusori quanto al cambio del modulo dac, farlo da se invaliderebbe la garanzia, non mi pare cosa da farsi 1
subsub Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @davanf 8ohm circa il doppio della tensione ai morsetti dei diffusori.. Il massimo della dinamica che puoi ottenere dal ampli... Se I tuoi diffusori dovessero scendere molto e tu dovessi esagerare con il volume... Tranqui... Va in protezione.
subsub Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @cactus_atomo secondo me il risultato sonoro non cambia al variare delle uscite del ampli.... Il motivo delle diverse uscite proposte.. Serve solo ad evitare di oltrepassare il limite di corrente imposto dall elettronica.. Secondo me il messaggio musicale non cambia se passi da 8.a.4.dimezzi il volume andando poi a compensarlo alzandolo..... Partendo però con mezza tensione offerta dalle uscite a 4......sulle uscite a 2 toglieresti ulteriori 3 dB.. Quindi la metà...... Ma ripeto secondo me il messaggio musicale è il medesimo.....
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2021 Amministratori Inviato 7 Luglio 2021 @subsub i trafi nascono negli ampli a valvole pwe ottimizzare il trasferimento di potenza,. I mc sono gli unicvi ampli a stato solido che usano questo sistema, ma la motivazione è la stessa, ottimizzare il trasfriment di potenza ampli diffusori. il segnale musicale è lo stesso, ma occorre vedere di volta in volta come si compota il diffusore, come varia la sua impedenza, che tipoo di musica ascoltiamo ecc ecc. L'unica è provare, con le apogrè scintilla non userei l'uscita ad 8 ohm, ma è un caso estremo
subsub Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Non mi trovi d accordo......secondo me..e .....secondo la legge che governa l elettrotecnica...per assurdo..piu sono ostici i diffusori e meno devi penalizzare l uscita intesa con elettroniche MC.quella a 8 ohm e quella che da al diffusore la massima prestazione...massima tensione su un carico variabile....usato in ambito domestico l ampli si comporta come tutti gli altri...al diminuire dell impedenza aumenta in proporzione la potenza.....se lo usi all aperto.. il ragionamento cambia...visto che in fase progettuale non deve superare tot ampere...i trafo....non fanno altro che abbassare ..anzi dimezzare la tensione in uscita..stessa potenza su 2 4 8 leggenda metropolitana....sarebbe cosi se le casse mantenessero quei numeri....sempre.
subsub Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Sempre rispettando le regole che governano gli elettroni........le nostre elettroniche MC sono uguali nel comportamento elettrico a tutte quelle esistenti sulla terra....mettere in serie al segnale audio un campo magnetico..cioe i trafo significa traslare il segnale senza continuita metallica.....bene..male....di sicuro sono protetti nel migliore dei modi...li vedo personalmente come degli ammortizzatori...massimo confort 0 distorsione...prima dell avvento delle centrali telefoniche PCM i traslatori erano parte fondamentale del sistema di telecomunicazione...nessuna parte collegata col mondo esterno ne era priva.si dice che i trafo MC siano nati sulle grosse navi da guerra..non penso per ascoltare musica senza distorsione....km di cavi collegati direttamente a trassistor...disastrooooo...tralatori ed ecco l uovo di Colombo.
davanf Inviato 8 Luglio 2021 Autore Inviato 8 Luglio 2021 @subsub Ieri sera ho fatto la prova in questione, collegamento delle mie Charion con impedenza 4 ohm (min 3 ohm) ai connettori 8 ohm del MA9000. Il volume è cresciuto ma di pochissimo, ho mantenuto il 40% con i Vu meter i cui picchi non superavano i 3 watt, l'ampli scaldava decisamente di più, la qualità sonora solo un poco più corposa ... poca roba , farò altre prove ma per ora sono tornato alla connessione standard 4 ohm. Ciao
Amministratori vignotra Inviato 8 Luglio 2021 Amministratori Inviato 8 Luglio 2021 3 minuti fa, davanf ha scritto: la qualità sonora solo un poco più corposa ... poca roba , non è che il suono si stravolga passando da 4 a 8 ohm.
subsub Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @davanf se effettivamente il calore prodotto dalla macchina era leggermente superiore.. Significa che la corrente in gioco era superiore.. Con conseguente beneficio nella resa del diffusore... Lasciala sui morsetti da 8..se dovesse superare il limite di corrente.. Andrebbe in protezione... Ps... I3 ohm minimi probabilmente li raggiunge magari... A 25hz..quindi praticamente quasi mai.... Per quel piccolo periodo che magari mai si verifica su un messaggio musicale.... Sacrifichi tutto.... Il resto.... Però se a te piace di più.. Avere meno corposità...... Ok... Il volume è cresciuto di pochissimo.......... Tra 8.e 4 ohm ci sono 3 dB di attenuazione se invece del diffusore ci fosse collegata una lampada con resistenza.. Cioe impedenza fissa... L intensità di luce sarebbe la metà...... E chiaro che in un diffusore la percezione.. Sara diversa essendo un impedenza... Resistenza variabile.
zagor333 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 4 ore fa, davanf ha scritto: tornato alla connessione standard 4 ohm. Hai fatto bene, per le tue Chario, considerando l’impedenza, è il miglior collegamento.
subsub Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @zagor333 non credo proprio.... X che limitare una macchina.. Magari usata con pochissimi watt... Mortificando la tensione in uscita.... La corrente disponibile è sempre la stessa.....
subsub Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 Sta usando un amplificatore che puo erogare piu di 300 watt con picchi di 3 watt....anche se le casse scendessero a 2 ohm le piloterebbe senza problemi avendo il massimo della dinamica...sempre.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora