zagor333 Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 8 ore fa, subsub ha scritto: non credo proprio Rispetto ciò che pensi, ma il mio pensiero è molto diverso dal tuo, evviva il libero pensiero. Ciao, Roberto
subsub Inviato 8 Luglio 2021 Inviato 8 Luglio 2021 @zagor333Spero di non esserti sembrato presuntuoso... Però secondo me la corrente segue delle regole ben precise... Ciao Roberto.
stefano.s Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @subsub @subsub Però la stessa McIntosh consiglia di utilizzare, per esempio, nel caso di diffusori a 6 ohm l'uscita a 4 ohm, cioè sempre l'uscita "inferiore" più vicina all'impedenza dichiarata.
davanf Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @stefano.s ho fatto altre prove con altri album passando da 4 ad 8 ohm e confermo che la differenza è veramente minima, lascio su 4, come consigliato dalla casa. Ho messo in discussione tutto cio' che non è Pre e Finale alternando il Node2i (lo streamer che fa parte del setup standard) con il DAC Streamer Electrocompaniet, utilizzato un CDP transporter al posto del Node2i collegato al DA1 dell'MA9000. Nessuna variazione, la caratteristica tonale finale non è da attribuire ne alle sorgenti ne al DAC McIntosh che fa molto bene il suo lavoro. Farò un'ultima prova che è quella di collegare il DAC Streamer Electrocompaniet direttamente alla componente finale togliendo il ponticello ed escludendo tutte le funzioni del Pre ... stay tuned !
subsub Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 @stefano.s lo consiglia per non rischiare di mandare in protezione l ampli.... E come se ci fosse 1 metro di neve.. Ma la strada sia tutta in galleria..... (:-
zagor333 Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 Il 16/7/2021 at 11:17, davanf ha scritto: lascio su 4, Hai fatto molto bene 👍
iBan69 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Buongiorno, le mie Harbeth SuperHL5Plus sono 6 ohm stabili e costanti, ma trovo che il 7900, suono meglio con l’uscita 8 ohm. 🙂
subsub Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @iBan69 @iBan69Ma anche se fossero 3ohm il risultato sarebbe migliore.... chiaramente mantenendo livelli di volume domestici... maxima corrente sempreeeee....
Cptaz Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @subsub Anche io trovo l’uscita 8ohm meglio suonante, e le mie casse hanno impedenza compresa fra 4 e 2 ohm, eppure…. Per come ascolto io, vedo le lancette del 462 ballare fra 0,45 e 4,5 watt, quindi molto sotto il massimo, penso di essere lontano dall’intervento delle protezioni…
subsub Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Cptaz certo... se non lo usi come alle giostre... Non andrà mai in protezione... Ed avrai il massimo delle prestazioni dell ampli.... Le uscite diverse da 8ohm dovrebbero essere dichiarate solo come opzionali.. Nel caso si facesse un uso sotto i 3db delle macchine.... Quindi intorno all ottanta x cento delle prestazioni.....
stefano.s Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @subsub I miei diffusori sono Canton reference 8k con impedenza dichiarata da 4 a 8 ohm. Dopo l'acquisto del 402 ho scritto in Canton chiedendo quale fosse l'uscita da usare sul McIntosh e anche loro mi hanno consigliato quella da 4 ohm.
arcdb Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Con due coppie di diffusori aventi impedenza nominale 8 ohm e collegati in parallelo a due a due mi sono trovato meglio con l'uscita dell'ampli posizionata su 8 ohm anzichè 4 ohm come logica vorrebbe.
iBan69 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Cptaz hai voglia! ... praticamente, l’hai appena acceso, il 462! 😂 1
subsub Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @stefano.s secondo me Canton ti ha dato una risposta diplomatica.....ripeto secondo me le uscite diverse da 8ohm non dovrebbero neanche esistere sui MC... nel senso che con potenze in gioco di quel tipo..al massimo.. in casa anche se trattata..non vai oltre il 40 /100 dell ampli.....i diffusori non sono delle lampadine,,,,, 220v 125v....cioe 8ohm 4ohm... se cosi fosse avrebbe un senso...ma il diffusore spazia da.... a.....la lampadina se fosse da 100watt a 220 v collegata sotto 8 cioe 220v produrrebbe 100watt costanti quella da 4 cioe 125 sotto 4 cioe 125v produrrebbe sempre 100watt .. e solo un esempio..se collegassi la lampadina da 220v alias 8 ohm sotto i 4 cioe 125v si accenderebbe la meta.... producendo 50watt..... spero di non confonderti con questi esempi terra terra ma......questa e l elettrotecnica....
arcdb Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 9 minuti fa, subsub ha scritto: i diffusori non sono delle lampadine,,,,, 220v 125v....cioe 8ohm 4ohm... se cosi fosse avrebbe un senso...ma il diffusore spazia da.... a.....la lampadina se fosse da 100watt a 220 v collegata sotto 8 cioe 220v produrrebbe 100watt costanti quella da 4 cioe 125 sotto 4 cioe 125v produrrebbe sempre 100watt .. e solo un esempio..se collegassi la lampadina da 220v alias 8 ohm sotto i 4 cioe 125v si accenderebbe la meta.... producendo 50watt..... spero di non confonderti con questi esempi terra terra ma......questa e l elettrotecnica.... Non ti offendi se dico che hai le idee un poco confuse ? Se una lampadina da 100W 220V la alimento a 125V assorbirà circa metà corrente e produrrà un quarto della potenza, non la metà. Tu si dimezzi o raddoppi l'assorbimento, ma dimezzi o raddoppi anche la tensione e il prodotto della tensione per la corrente si riduce o aumenta per 4 non per 2.
subsub Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 comunque dire suona meglio .... e una sciocchezza.... suona uguale.. cambia solo il volume..... ed al limite se lo metti a manetta sicuramente sotto 2ohm non fa una piega... che scoperta...gli stai togliendo 3+3 db se su 8 emettesse 60v su 2 sarebbero....... 15 RADIOSVEGLIA......
Amministratori vignotra Inviato 18 Luglio 2021 Amministratori Inviato 18 Luglio 2021 Da non tecnico ma da uno che le prove sul campo le ha fatte vi dico che, a parità di diffusore, cambiando l’impedenza d’uscita, tra 2,4 e 8 ohm il suono cambia, e non parlo della differenza di volume. Vorrei anche ricordare che un diffusore non ha una impedenza costante e che essa varia in base alla frequenza.
subsub Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @arcdb guarda che era un esempio.. e non mi offendo ... i 100 watt erano casuali se avessi detto .. collegando la lampadina da 125v a 220v considerando l ampli come il contatore ..sarebbe bruciata la lampadina oppure sarebbe andato in protezione il contatore.....paragonato all ampli... poi se vogliamo fare esempi usando la legge di ohm vedrai che le mie idee sembrerebbero meno confuse(;-
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora