Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Electa Amator II


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 6/7/2021 at 22:15, Tronio ha scritto:

gli stand dedicati: quelli fissi in metallo con i fianchetti in legno, più solidi e acusticamente validi di quelli pur bellissimi regolabili tutti in legno e con base in granito.

@Tronio

Si chiamano Iron gli stand dedicati, contribuiscono molto alla resa del diffusore.

Ci ho appoggiato sopra per prova anche le Minima Vintage e anche loro suonano meglio, più equilibrate e con palcoscenico più profondo; ho modificato anche la regolazione dei toni del pre, prima attenuavo i bassi, sugli stand ho eliminato la regolazione dei toni, suonano bene in posizione 0 neutra.

 

Inviato

Quando ancora SF montava Dynaudio e usava filtri 6dB/ott? Non mi sorprende possano ammaliare 🥰

  • Melius 2
Inviato

La II serie ottimo diffusore, ma assolutamente meglio la prima serie senza ombra di dubbio uno dei diffusori da stand meglio riusciti. La seconda serie aveva tanti problemi di posizionamento in ambiente e non aveva la magia in generale della prima serie. Avute entrambe e aimè vendute.

Inviato

@elulop

2 ore fa, elulop ha scritto:

La II serie ottimo diffusore, ma assolutamente meglio la prima serie senza ombra di dubbio uno dei diffusori da stand meglio riusciti. La seconda serie aveva tanti problemi di posizionamento in ambiente e non aveva la magia in generale della prima serie.

Da mia esperienza invece è l’esatto contrario, le EA1 sono più difficili da posizionare, da amplificare ed hanno un suono con alti e bassi in avanti e medi arretrati.
Le EA2 hanno un suono equilibrato e soprattutto un basso che non va a spasso per l’ambiente, a differenza delle EA 1 si amplificano senza problemi particolari e basta tenerle un metro dalle pareti che suonano bene.

A mio parere sono la naturale evoluzione delle EA 1 e si percepisce in modo evidente lo sforzo fatto per migliorare ed evolvere il progetto Electa Amator.

Inviato

Ciao, una curiosità: su entrambe le serie c'è il tweeter esotar? 

Inviato

@Mike27051958 @Luke04 no l'esotar era esclusiva della prima serie. Nella 2 penso fosse uno Scanspeak, ma non ne sono sicuro e non ricordo assolutamente il modello.

Inviato

Esatto. Esotar solo nella 1ª serie

Inviato

@alberto75

Confermo EA 2 montano sia Tweeter che Woofer della Scanspeack e radiatore passivo della Kef:

L'Esotar T330D veniva montato sulle EA 1 e sulle Extrema.

Sono tutte creazioni di Serblin, entrambe hanno estimatori e detrattori, entrambe hanno fatto storia e hanno contribuito a far diventare Sonus Faber l'azienda che è diventata.

Il problema oggi sono i ricambi, la loro reperibilita', in particolare i Tweeter Esotar T330D costano un sacco di soldi, soffrono di problemi con la lubrificazione dell'olio di ferrofluido e anche i pochi ricambi ormai d'epoca, anche se mai installati, possono non suonare o suonare poco dando l'effetto di suonare scuro.

 

  • Melius 1
Inviato

@verdino verissimo quello che scrivi sull’ Esotar; rimane il fatto che era un tweeter meraviglioso e il progetto e’ ormai di 40 anni fa circa

Delle EA I serie ho un ricordo meraviglioso

Inviato

@alberto75 @speaktome74  ricordavo dunque bene.

Quando uscì’ la II serie , le malelingue dicevano che il costo dell’ Esotar era pari al costo dei 3 altoparlanti montati appunto sulla II serie

Renato Bovello
Inviato

Boh , sarò un po’ talebano ma , per me , il miglior prodotto resta la Minima FM2 . Alla EA prima serie che ho avuto per alcuni anni e alla seconda serie preferisco di gran lunga le Adamantes , a loro volta superate dalle stupende Astera 

Inviato

@Renato Bovello ho avuto le Electa BW , poi le Mi ima e poi le EA I serie. Tutte magnifiche ma le Minima mi erano sembrate subito un po’ leggere in basso. Per me il capolavoro erano le EA I SERIE

 

Inviato

Prima avevo le Grand Piano che trovavo fossero un pò "fiacche" , sostituite dopo solo 3-4 mesi con le EA 1 : un'atro mondo ! Confermo che ci vuole un pò di pazienza e tanta aria intorno per farle "cantare" come sanno , le ho da 23 anni e da casa mia non si muovono.

Inviato

@salva57d e fai benissimo

io le pilotavo con il finale Amator Power ed era davvero una magia

Sono soddisfatto del mio impianto attuale ma , come ho già’ detto , se avessi lo spazio ricomprerei ancora oggi sia il finale che i diffusori

Inviato
23 ore fa, verdino ha scritto:

Da mia esperienza invece è l’esatto contrario, le EA1 sono più difficili da posizionare, da amplificare

@verdino che ti devo dire? diciamo che le ho avute entrambe per parecchi anni e per me è esattamente il contrario e le EA2 ho sudato per farle suonare bene, riuscendo solo con s.s. di tanta potenza\corrente\qualità.

EA 1 altra roba e, al passaggio dalla 1 alla 2 mi sono sempre pentito della scelta fino a vendere anche la 2.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...