avv Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 ancora Riguardo le differenze tra Proac rsp. One ad Amator posso dire che le Proac suonano in tutto e per tutto come dei monitor, quindi con pregi e e relativi difetti. Le Amator invece rendono lo strumento riprodotto in maniera piu grande e piu completa e per me più veritiera
shastasheen Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @avv La tua interpretazione mi sembra corretta. E non so se essere lusingato o sentirmi in colpa per averti fatto acquistare le Proac...😂 In ogni caso a mio avviso un'esperienza di ascolto che va fatta in ambito minidiffusori... Mario
avv Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @shastasheen come dici tu...." è un esperienza che va fatta in ambito minidiffusori". Comunque grazie per la dritta ....😃
imoi san Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 2 ore fa, avv ha scritto: se amplificate con ampli ottimi, ed anzi si può dire che questo semmai è il loro limite, Mi trovi d’accordo al 200%...l’errore che si fa con le Minima Amator (e perseverare negli anni è diabolico, ma può succedere...😉) è di abbinarle ad amplificazioni dal costo “proporzionato” al listino delle casse, ma assolutamente inadeguate alle “possibilità “ di questi straordinari diffusori...🥰 1
shastasheen Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 5 minuti fa, imoi san ha scritto: l’errore che si fa con le Minima Amator Non sicuramente il mio... Mario 1 1
Mattylla Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @alberto75 @avv io ho sostituito le minima con le Electa Amator prima serie e c'era effettivamente un abisso a favore delle Electa Amator. Timbrica più corretta, estensione in basso, suono più pieno e coinvolgente. Probabilmente non le avrei mai cambiare ma il mio gatto (Tex) saltando da un mobile sopra un diffusore lo ha fatto cadere dal suo stand originale rovinandolo. Le cambiali von delle Rogers Ls3/5a, neanche confrontabili
avv Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Mattylla beh... nei confronti delle Electa Amator non faccio fatica crederti. Invece volevo chiederti meglio del raffronto con le Ls3/5 anche se a io avviso non sono paragonabili.
Mattylla Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @avv mah! devo dire che tranne l'immagine strepitosa e la capacità di sparire completamente c'è poco altro. Alle Electa Amator non si avvicinano neppure e nei confronti delle minima sono più rigorose ma meno musicali. A mio parere mancano troppe cose alle Ls3/5 per la fama che hanno 1
Gingobiloba Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @imoi san Concordo io feci quest'errore appena comperate per creare un secondo impianto,queste casse meritano amplificazioni di livello molto alto, altrimenti possono anche non suonare, necessitano di un partner adeguato. Le provai con un Onyx e suonavano da schifo poi messe nel primo impianto ho capito che questi sono diffusori di livello Top.
imoi san Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @Gingobiloba Si. Te lo dice chiaro chiaro la stessa Sonus Faber. In un bellissimo depliant che ho conservato dicono: “... le MA svergognano clamorosamente le amplificazioni inadeguate...” Ci sono diffusori che suonano sempre abbastanza bene, le MA no. Tuttavia non voglio sostenere che questa caratteristica sia un pregio, anzi... 1
Gingobiloba Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @imoi san Concordo e confermo che gli apparecchi di un certo livello tendono a farti capire quanto sono inadeguati certi partner, secondo me chi ha avuto le Minima e non le ha apprezzate forse avrebbe dovuto lavorare più sulle amplificazioni, sono molto esigenti come una top model bella e intelligente 🙂 1
Renato Bovello Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Provo a dire la mia ,ben conscio che non tutti condivideranno il mio pensiero ma giusto per fornire spunti di riflessione . Concordo sulla necessita' di buone amplificazioni e di un attento posizionamento ma non sono d'accordo quando leggo di una presunta superiorita' dell'Electa Amator sulla Minima. Per la mia esperienza alludo alla minima FM2, che considero il vero capolavoro. Nel 1989 ho comprato,in contemporanea, una coppia di FM2 e una di EA . Dopo qualche anno ,circa cinque,ho venduto le EA mentre le Minima FM2 ,nella loro rara versione lacca Steinway mi accompagnano tuttora,insieme ad altri diffusori piu' completi. Il basso dell'EA non e' controllatissimo e nemmeno troppo profondo. Ovvio che scenda piu' in basso della Minima ma ,in ogni caso,non arriva certo ad essere un diffusore completo .Allora,se mini deve essere che almeno eccella in alcuni parametri tipici dei mini: fuoco,coerenza,dettaglio,voci,immagine ,ariosita'. Considerando questi parametri non c'e' proprio partita ,secondo me. Tutto a favore della FM2 . Ad esempio,meglio dell'EA andavano le Diapason Adamantes,specialmente la seconda serie . Il dettaglio ,inteso non come un'innaturale iperestensione delle alte frequenze ma come ricchezza di informazioni e' nettamente a favore della Minima rispetto all'EA. In questo la Minima supera persino l'attuale Astera di Diapason. La Minima,esattamente come la LS3/5A ha chiari limiti ma non ha difetti. Quello che ti offre e' perfetto .Quello che non ti da ,semplicemente non te lo da. Per completare il discorso sugli abbinamenti la Minima letteralmente vola con il Model One di Jeff Rowland e con i mono ad alta corrente VM200 di Lector. Sicuramente anche con il... Viola Bravo ma questi sono,tra gli abbinamenti da me provati, quelli dai quali ho ricavato i migliori risultati . Parere personale. 2
Gingobiloba Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Aggiungo che ho avuto anche le LS3/5A della KEF, biwarig sembravano anche costruite bene, ma con le Minima non c'era proprio confronto, forse non ho avuto le LS3/5A a 15 ohm che sono le più considerate, ma un mio amico che ha le più ricercate alla fine si è tenuto le Minima
Danilo Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Per me é stato il contrario. Le avevo tutte e 2. Ma non parlerei di meglio o peggio . Sono 2 grandi mini con esigenze e caratteristiche diverse. L importante è assecondarle per ottenere il massimo di quello che possono offrire. Immagine, ricostruzione spaziale e timbrica. Come dico sempre comprendendo anche le Quad 57, magnifici secondi diffusori.
danielet80 Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @znorter potresti spiegarti meglio? In che senso guarderesti altrove, trovi che siano diffusori non adeguati al genere che ascolto? Io credo che diffusori da 17K di listino dovrebbero essere in grado di suonare qualsiasi genere. 1
shastasheen Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 8 ore fa, Renato Bovello ha scritto: la Minima letteralmente vola con il Model One di Jeff Rowland e con i mono ad alta corrente VM200 di Lector Caro Renato, probabilmente abbiamo concetti diversi riguardo al "volo" e al "volare": io con i VM200 non sono mai riuscito a far volare le piccole SF (Black Pearl, 2a serie, 3a serie, Amator e Vintage). E neppure nient'altro, a dire il vero... Mario
Renato Bovello Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 1 minuto fa, shastasheen ha scritto: Caro Renato, probabilmente abbiamo concetti diversi riguardo al "volo" e al "volare": io con i VM200 non sono mai riuscito a far volare le piccole SF (Black Pearl, 2a serie, 3a serie, Amator e Vintage). E neppure nient'altro, a dire il vero Io alludo ai mono ad alta corrente , non al modello stereo . Sono due cose molto diverse
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora