Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber, l'eccellenza del "mini-monitor" dell'era Serblin.


Messaggi raccomandati

shastasheen
Inviato

@sagittario24  Per assurdo, frai  piccoli monitor di Serblin le Signum sono quelle della cui vendita più mi sono pentito.

 

Hanno tre caratteristiche che le rendono un must per i collezionisti:

 

1) sono bellissime, delle Electa Amator in piccolo, per me le più belle in assoluto, molto più stilose delle Minima Amator.

2) sono state costruite in pochissimi esemplari, non vorrei dire baggianate ma parlando con un collaboratore di Serblin mi disse che ne erano stati prodotte circa 1200 coppie di cui metà sono rimaste in Italia e metà hanno preso la via soprattutto dellì'oriente.

3) per quanto timbricamente criticabili dai puristi e dagli entusiasti delle Minima (medio bassi pompati e alti estesi ma tagliati con l'accetta) sono filologicamente altrettanto collezionabili in quanto rispecchiano  perfettamente l'esplicita volontà di Serblin. Questa esuberanza timbrica non deve instillare la convinzione che non valga la pena di pilotarle con elettroniche di livello ottimo, che terranno frenato il finto basso  e conferiranno raffinatezza ai medio-alti.

 

Certo non hanno la precisione delle Minima nell'immagine e nel palcoscenico, il bilanciamento timbrico va metabolizzato o domato, però sono le uniche che ricomprerei...

 

Nella mia piccola collezione, per la quale cercavo solo coppie quanto più vicine alla perfezione estetica, e con imballi e manuali originali, le Signum sono state le più difficili da reperire nelle condizioni che "dicevo io", quasi 2 anni...

 

Mario

Renato Bovello
Inviato
25 minuti fa, bebop65 ha scritto:

Le Minima Amator, completate dagli splendidi stand legno e pietra. 

Sono molto belle. Con quale amplificazione le piloti ? 

Renato Bovello
Inviato
7 minuti fa, jimbo ha scritto:

Ciao Renato,l'ambiente è lo stesso , certo non è dei più felici,lato lungo 2.5 dal punto di ascolto,col muro posteriore vicino alla testa,stand foundation originali,ampli all'epoca una integre,poi upgradato DT,Marantz 14 sorgente,il tutto per un risultato inascoltabile,specie con ampli in versione dt,anche a basso volume una fatica d'ascolto mai più provata.Da dire che non ascolto quartetti d'archi🤣🤣

Ora ricordo quella configurazione e anche gli strali che hai sempre lanciato nei confronti di YBA. Confermo la mia sorpresa ma tant'e'. Ciao "Jimbo"

Inviato

@Renato Bovello Già un ampli senza corpo,con minimonitor spietati,e il risultato non può che essere da sega elettrica😁😁

Renato Bovello
Inviato
5 minuti fa, jimbo ha scritto:

Già un ampli senza corpo,con minimonitor spietati,e il risultato non può che essere da sega elettrica😁😁

Io ti credo ma ti prego di ricambiarmi la cortesia. YBA e LS3/5A sono completamente diversi dall'essere senza corpo e squillanti. Boh,mistero. 

Inviato

@Renato Bovello Mi dispiace ma non ricambio,una integre bisogna possederlo conviverci,ad un ascolto distratto può facilmente impressionare come successe a me,ma di corpo l'ampli francese ne ha pochino,il suono vira del medio-alto,e i minimonitor con woofer da 11...parlare di corpo...forse solo con dei valvolari 

Inviato

@imoi san Ciao, mi piacerebbe avere il depliant integrale.

Me lo manderesti?

Grazie in anticipo.

Nicola

Renato Bovello
Inviato
39 minuti fa, jimbo ha scritto:

Mi dispiace ma non ricambio,una integre bisogna possederlo conviverci,ad un ascolto distratto può facilmente impressionare come successe a me,ma di corpo l'ampli francese ne ha pochino,il suono vira del medio-alto,e i minimonitor con woofer da 11...parlare di corpo...forse solo con dei valvolari 

Pensa che a Somma Lombardo c'era un bel negozio che ,diversi anni fa, proponeva proprio YBA con svariati diffusori ,tra i quali,anche le piccole LS3/5A .Sono stato parecchie volte ad ascoltare e sempre con risultati notevolissimi ma ,giustamente, ognuno riporta la propria esperienza e basa le proprie convinzioni su quanto ascoltato. Amen

  • Thanks 1
Inviato

@Renato Bovello Giustamente ognuno ha poi i suoi gusti e orecchie,comunque pure alcuni recensori non ritenevano la combinazione come l'optimum,io sono convinto sostenitore delle tesi di alcuni audiofili(c'è anche chi non è d'accordo) le piccole bbc devono essere assecondate con ampli principalmente di scuola inglese,o valvolari,non ampli molto nerboruti o correntosi,che a mio avviso servono solo a farle suonare sgraziate e aggressive.Questo è quello che ho maturato nella mia modestissima esperienza.

Renato Bovello
Inviato
8 minuti fa, jimbo ha scritto:

Questo è quello che ho maturato nella mia modestissima esperienza.

Su questo ti do ragione. Io le avevo abbinate ai Quad II ed erano una meraviglia. 

 

Inviato

@Renato Bovello Ecco appunto,un valvolare vintage dal suono caldo e romantico,esattamente agli antipodi del suono del francese,veloce e apertissimo

Inviato

@avv

certo...devi avere un po’ di pazienza perché dovrei chiedere a mio figlio (che è sempre troppo occupato...🤨)di fare la scansione delle pagine. Il depliant è “corposo”, riguarda le Minuetto, le Minima, le Minima Amator, le Electa, le Electa Amator, le Extrema e le Guarneri Homage. Sono 23 pagine.

Inviato

..eh però: nessuno -dico nessuno- ha menzionato le elettroniche dell'era Serblin, dal piccolo integrato al pre/finale.
Non furono "pensati" per pilotare le loro gemme?

Uh?

Inviato

@znorter bellissimo il Quid,mai sentito ma quando lo vedo in vendita mi viene sempre voglia di prenderlo malgrado valutazioni troppo alte e non avendo diffusori del marchio.

  • Melius 1
Inviato

Ho le Electa Amator da quando sono uscite e non riesco a lasciarle per qualcosa di più attuale.

Da 20 anni sono collegate a pre e finale Linn av5125 (fanno parte di un sistema 5.1 che alla bisogna diventa Stereo normale).

Consigliate di provare un ampli (anche integrato) che le valorizzi ancor di più? Quale?

Grazie.

Inviato

quello che trovo non più molto sensato invece è l'attuale prezzo di acquisto nell'usato di questi diffusori.

1800 euro per una minima amator è un furto 

quasi 3500/4000 euro per una electa amator peggio ancora

minima fm2 1200/1300 euro!!

 

a questi prezzi non ha più senso acquistarle soprattutto se pensiamo al loro prezzo di origine.

 

  • Melius 2
Inviato

@Renato Bovello  Dall'ultima volta che ci siamo sentiti sono cambiate molte cose.Attualmente 'impianto è composto da Rega Osiris, Rega Isis, Rega RP10, e Rega Aura. Poi in pvt ti do qualche altra info. 

  • Thanks 1
Inviato

@znorter Custodisco ancora gelosamente l'integrato Musica che ha pilotato le due coppie di Minima di cui ho parlato. Amplificatore dalla raffinatezza unica che ben si sposava con i Minima. Certo la potenza è quella che è  ed a mio parere i diffusori meritano il meglio per evidenziare di cosa sono capaci con amplificazioni robuste e ben suonanti. Ad ogni modo il risultato Musica più Minima è più che soddisfacente. L'amator Power e il Drive purtroppo non ho avuto modo di ascoltarli, ma prima o poi spero di riuscire ad accaparrarmene una coppia.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...