Evy Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 Grazie, aggiunti alla libreria di Apple Musica. Domani li ascolto Libro ordinato su Amazon, ce nera disponibile uno usato. Luigi
Questo è un messaggio popolare. Aless Inviato 12 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2021 Segnalo un altro testo divulgativo. Ricostruendo momenti cruciali e opere-simbolo, "Il resto è rumore" conduce il lettore nel labirinto della musica del Ventesimo secolo, e allo stesso tempo rilegge la Storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla Vienna di inizio Novecento con Mahler e Strauss all'arte bolscevica di Sostakovic, dalla musica atonale e dodecafonica nella Berlino anni Venti fino a Messiaen e Ligeti. L'autore non si sofferma solo sulle figure dei musicisti, ma anche sui dittatori, i mecenati miliardari e i dirigenti che tentarono di controllare la musica che veniva composta; gli intellettuali che si sforzarono di porsi come giudici in fatto di stile; gli scrittori, pittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori sui sentieri solitari della ricerca; il pubblico che osannò, vituperò o ignorò quanto i compositori proponevano; le tecnologie che cambiarono il modo di realizzare e ascoltare musica; e le rivoluzioni, le guerre calde e fredde, i flussi migratori e le profonde trasformazioni sociali che rimodellarono il contesto in cui si svolgeva l'attività musicale. 4
Rimini Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @Aless Quasi 900 pagine, bel tomo! Comunque l'ho preso. Grazie del consiglio. 😉
ivory Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @Aless Appena preso anche io. Sembra molto interessante per inquadrare l'evoluzione musicale con gli eventi storici. Grazie.
ivory Inviato 13 Luglio 2021 Autore Inviato 13 Luglio 2021 Ho trovato interessante questo autore che non conoscevo, l'opera indicata sotto dura circa 5 ore e sembra essere di difficilissima esecuzione. Kaikhosru Shapurji Sorabji: Opus Clavicembalisticum MCMXXX pianista John Ogdon
cesare Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Il 12/7/2021 at 20:50, Aless ha scritto: Segnalo un altro testo divulgativo. lo sto leggendo, confermo: molto interessante e di scorrevole lettura!
Aless Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 40 minuti fa, ivory ha scritto: Kaikhosru Shapurji Sorabji: Opus Clavicembalisticum MCMXXX ammazza, qui andiamo sul difficile... 5 ore di pianoforte atonale! Proveró timidamente ad avvicinarmi. Grazie per la segnalazione
Evy Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @cesare preso anch’io in arrivo domani. Bene se di scorrevole lettura, sarà la mia compagnia per le vacanze.
Grancolauro Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @ivory ciao, se ti interessa il libro di Gentilucci, ti posso inviare il pdf per email.
Evy Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Arrivato oggi il libro di Gentilucci Per fortuna c’era scritto usato in buone condizioni, è vecchio di oltre venti anni, ha ancora il prezzo in lire, tutto ingiallito, sottolineato in diverse pagine ed alcune sono lacerate. Pazienza va
Camarillo Brillo Reloaded Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Il 10/7/2021 at 17:21, ivory ha scritto: Grazie mille! Ascolto molto, ma ancora ho studiato poco. Ho varie opere andando a memoria... di Berio, Nono, Penderecki, Reich, Cage, Glass, Ligeti, Schönberg, Sciarrino, Stockhausen, Messiaen... Forse non li hai citati per dimenticanza, ma nel caso non fosse così nel tuo elenco mancano 3 autori che a parer mio sono fra le colonne fondanti e imprescindibili del ‘900: Berg (Wozzeck è per un appassionato novecentesco l’equivalente della Bibbia per i cristiani🙃), Bartok e Hindemith.
Gabrilupo Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Io considererei che ad alcuni dei citati il termine contemporaneo non calza, parliamo di autori ed opere che hanno anche cento anni!
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @Gabrilupo E già... un "terreno d'indagine" assai vasto ed estremamente variegato., purtroppo non ancora sufficientemente assimiltato e compreso dal grande pubblico che non di rado tende a "conservare" le proprie "superstizioni", oltre che scarmasemente proposta, promossa, divulgata dagli establishment culturali, didattico-pedagogici, concertistici, discografici, ecc. Invice di citare libri e scritti vari didattici, monografici, approfonditi o bignamistici strutturati cronologicamente, cosa altrettanto utile, ci mancherebbe, mi piacerebbe suggerire, condividere gli ascolti musicali che vado via via facendo a seconda del'umore.., insomma, bene i libri, ma proviamo a segnalare le opere che ascoltiamo noi, scambiandoci delle impressioni... Ultimamente ho riascoltato I Canti di Prigionia di Luigi Dallapiccola; La Sinfonia dei Salmi di Strawinsky; Il Conerto per Orchestra e i Quartetti per archi di Bela Bartok... Prima si ascolta.., e l'ascolto crea noia, e amen.., magari ci si riprova.., oppure curiosità e in quest'ultimo caso poi si passa all'approfondimento.., a ciò che scrivono i "libri", alle "classifiche" dei dischi.., ma il primo libro a cui dare "ascolto" è quello della nostra "coscienza" fornita di occhi e di orecchie... Il gioco delle coppie
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 12 ore fa, Camarillo Brillo Reloaded ha scritto: Hindemith. Imperdibile: 1
analogico_09 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Uno dei vari felici connubi tra la forma musicale novecentesca di estrazione classica e il (free) jazz, con influenze di musica etnica afro/orientale... Penderecki - Don Cherry / Actions for free jazz (1971) composto da K. Pendercki - (Don Cherry) The New Eternal Rhythm Orchestra conducted by K. Penderecki
ivory Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 7 ore fa, analogico_09 ha scritto: Penderecki - Don Cherry / Actions for free jazz (1971) composto da K. Pendercki - (Don Cherry) The New Eternal Rhythm Orchestra conducted by K. Penderecki Non lo conoscevo, appena finito di ascoltare. Molto interessante la convivenza classica, etnica e free jazz con un chiaro sapore early seventies.
ivory Inviato 17 Luglio 2021 Autore Inviato 17 Luglio 2021 Da un po' non lo ascoltavo, molto bello, in particolare il brano di Sciarrino. 2
ivory Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 Sperando di fare cosa gradita, segnalo due recenti ascolti: 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora