Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2021 Amministratori Inviato 24 Luglio 2021 Interessante discussione. Ma schonberg berg Bartok hindemith non li vedo come compositori contemporanei, tra i quali metto invece part berio stockhausen penderwcki dalla piccola ed altri. Credo che dovrò leggermi almeno un libro, la musica contemporanea è vasta, ho parecchie cose ma più accumulate per curiosità che scelte con cognizione di causa
Oscar56 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Premetto che non sono un esperto, se può interessare "900 oltre cortina" di nomi poco conosciuti: a seguire un piccolo elenco. Si trova tutto su youtube ... con un po di pazienza. 1
Aless Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @Oscar56 in realtà Korngold si dovrebbe considerare austriaco naturalizzato statunitense, autore di notevoli lavori, come l’opera Die Tote Stadt, la Sinfonia op. 40 e il famoso concerto per violino e orchestra. Grazie per le altre segnalazioni, sono autori da scoprire, a parte Eshpai, Khrennikov e Suk che sono presenti con una discreta discografia.
Oscar56 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 1 ora fa, Aless ha scritto: in realtà Korngold si dovrebbe considerare austriaco naturalizzato statunitense Hai ragione ma avendo fatto un copia incolla dal mio database dove inserisco la nazionalità degli artisti/compositori ho copiato anche l'errore fatto al tempo dell'inserimento. Grazie correggerò.
Vinteuil Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Mi permetto di segnalare (non mi sembra di averlo letto nei messaggi precedenti) uno dei miei preferiti, il grande Giacinto Scelsi. Qui la sua opera più famosa. Poi, sempre per rimanere in Italia, segnalo un altro mio eroe: Fausto Romitelli. Purtroppo scomparso troppo troppo presto. Questo è uno dei suoi capolavori. Si, sono i Pink Floyd di Whish You Were Here quelli utilizzati all'inizio del brano! 2
ivory Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 @Vinteuil Grazie. Non conoscevo Romitelli ne i Quattro Pezzi per orchestra di Scelsi di cui ho altri lavori. Di Italiani non mi sembra abbiamo ricordato Salvatore Sciarrino e Stefano Scodanibbio che ho incontrato molto tempo fa ad un suo concerto (è della mia stessa zona). Un bel disco di recente uscita: Segnalo un disco della violoncellista francese Sonia Wieder-Atherton che alterna brani di Monteverdi e Scelsi.
ivory Inviato 15 Agosto 2021 Autore Inviato 15 Agosto 2021 Il 13/7/2021 at 22:05, Aless ha scritto: qui andiamo sul difficile... 5 ore di pianoforte atonale! Stesso autore, bello e decisamente più abbordabile.... 1
Aless Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Una segnalazione la merita Roberto Gerhard, compositore spagnolo di origine franco-svizzera (Valls, Tarragona, 1896-Cambridge 1970). Insegnante e bibliotecario a Barcellona dal 1931, fu il primo a divulgare in Spagna la dodecafonia. Nel 1938 lasciò il suo Paese per motivi politici e si stabilì a Cambridge, dove insegnò al King's College. Ha composto un'opera, una zarzuela, cinque balletti, due sinfonie, tre concerti e musica da camera. La cantata “La Peste” è considerata tra le migliori registrazioni in campo audiofilo: 1
Questo è un messaggio popolare. Aless Inviato 16 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Agosto 2021 Segnalo un’interessante canale Youtube dove potrete trovare moltissime opere moderne: si tratta di The Wellesz Company https://www.youtube.com/user/TheWelleszCompany Il canale è suddiviso in sezioni, dove è possibile trovare i contenuti suddivisi per nazione oppure genere musicale e trovare playlist dedicate ad ogni singolo autore. Buone scoperte! 3
caricolimite Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @ivory Il 14/8/2021 at 16:34, ivory ha scritto: Stefano Scodanibbio che ho incontrato molto tempo fa ad un suo concerto (è della mia stessa zona). maceratese? 😉 Grande e importante la storica Rassegna di Nuova Musica promossa da Scodanibbio e di questi mi piacerebbe consigliare questo disco,"reinvenzioni"di musiche bachiane e folk messicano!
ivory Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 Grazie per il suggerimento! 1 ora fa, caricolimite ha scritto: maceratese? Quasi..concittadino del Poeta... 1
Vinteuil Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @ivory Ciao, di Romitelli ti consiglio di non mancare assolutamente Professor Bad Trip, altro suo capolavoro. 1
ivory Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 Il 17/8/2021 at 08:03, Vinteuil ha scritto: Professor Bad Trip Grazie. Ascoltato e riascoltato qualche sera fa, molto intenso..un bel viaggio..
Vinteuil Inviato 25 Agosto 2021 Inviato 25 Agosto 2021 @ivory Figurati, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto. Fa molto piacere anche diffondere la musica di questo nostro grande e sfortunato compositore. A questo punti ti direi di ascoltare anche le altre opere, che sono comunque di assoluta qualità come, ad esempio, Audiodrome e il postumo Anamorphosis. Potrebbe interessare anche l'opera di Gerard Grisey, uno dei suoi maestri (ha studiato con lui all'IRCAM di Parigi), massimo esponente della scuola della "Musica spettrale" o "Spettralismo", alla quale parte dell'opera di Romitelli può essere ascritta. 1
ivory Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 Riascoltato recentemente. Notevole per esecuzione e registrazione, credo lo avesse segnalato in passato @mozarteum 1
ivory Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 Non abbiamo menzionato Giya Kancheli. Ora sto ascoltando: Molto bello anche: 2
Membro_0015 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Il 10/7/2021 at 17:21, ivory ha scritto: Mi piace molto la corrente minimalista di Arvo Pärt. Se hai indicazioni su cosa altro esplorare, ti ringrazio. Reich: Drimming e Music for 18 Musicians
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora